Governo e Parlamento

Vaccini. “L’obbligo va esteso agli operatori sanitari e scolastici. Si provveda nella legge di Bilancio”. Intervista a Federico Gelli (Pd)
Vaccini. “L’obbligo va esteso agli operatori sanitari e scolastici. Si provveda nella legge di Bilancio”. Intervista a Federico Gelli (Pd)
Governo e Parlamento
Vaccini. “L’obbligo va esteso agli operatori sanitari e scolastici. Si provveda nella legge di Bilancio”. Intervista a Federico Gelli (Pd)
Il responsabile sanità del PD torna sul tema dell'obbligo vaccinale rilanciando la proposta bocciata nei mesi scorsi dal Parlamento a causa delle mancate coperture finanziarie. "Abbiamo il dovere di garantire il massimo livello di sicurezza per chi si affida alle strutture sanitarie, soprattutto se pubbliche. Su questo so già di poter contare sull'appoggio di Lorenzin e Fedeli". E sul regime transitorio approvato in Veneto: "Da Zaia polemica politica e strumentale, va garantito il pieno rispetto del dettato legislativo"
Giovanni Rodriquez
Vaccini obbligatori. Lorenzin e Fedeli scrivono a Zaia: “Veneto riveda la sua posizione o sarà contra legem” 
Vaccini obbligatori. Lorenzin e Fedeli scrivono a Zaia: “Veneto riveda la sua posizione o sarà contra legem” 
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Lorenzin e Fedeli scrivono a Zaia: “Veneto riveda la sua posizione o sarà contra legem” 
Nella lettera le ministre chiariscono i dubbi sollevati dalla Regione e si dicono fiduciose su un ripensamento da parte del governo regionale. Secondo le ministre, se così non fosse, il provvedimento adottato dal Veneto “sarebbe foriero di generale disparità di trattamento nell’accesso ai servizi, tra Regioni e all’interno della stessa Regione Veneto” nel caso di servizi educativi che decidessero di attenersi a quanto disposto dalla norma e dalle circolari ministeriali.
Specializzazioni mediche. In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento per l’accesso alle Scuole. Ecco il testo
Specializzazioni mediche. In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento per l’accesso alle Scuole. Ecco il testo
Governo e Parlamento
Specializzazioni mediche. In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento per l’accesso alle Scuole. Ecco il testo
La pubblicazione apre le porte all’emanazione del Bando che, secondo gli obiettivi del Miur, dovrebbe arrivare in tempo utile per garantire che il concorso si svolga nel 2017 e che sempre nel 2017 avvenga la presa di servizio. Tra le novità le sedi d’esame saranno accorpate per area geografica e rese meno frammentate, anche per garantire un maggiore controllo durante lo svolgimento delle prove stesse. IL TESTO IN GAZZETTA.
Vaccini. Società del calendario per la Vita: “Cinque punti per chiarire la legge sull’obbligo delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola”
Vaccini. Società del calendario per la Vita: “Cinque punti per chiarire la legge sull’obbligo delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola”
Governo e Parlamento
Vaccini. Società del calendario per la Vita: “Cinque punti per chiarire la legge sull’obbligo delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola”
Con i vaccini combinati non c’è alcun rischio di incremento degli effetti collaterali. Inutili i test per prevedere l’eventuale pericolosità delle vaccinazioni. Sono solo alcune delle indicazioni che arrivano dalle associazioni firmatarie del Calendario vaccinale per la Vita (Siti, Sip, Fimmg e Fimp). Dagli esperti il chiarimento riassunto in cinque aspetti fondamentali della legge sull’obbligo vaccinale per l’iscrizione a scuola.
Non autosufficienza: 500 milioni alle Regioni (e 13,6 all’Inps per i controlli). Il decreto di riparto incassa l’intesa in Conferenza Unificata
Non autosufficienza: 500 milioni alle Regioni (e 13,6 all’Inps per i controlli). Il decreto di riparto incassa l’intesa in Conferenza Unificata
Governo e Parlamento
Non autosufficienza: 500 milioni alle Regioni (e 13,6 all’Inps per i controlli). Il decreto di riparto incassa l’intesa in Conferenza Unificata
Le risorse stanziate dalle varie leggi sono pari a 450 milioni, a cui si aggiungono 13,6 milioni che vanno all’Inps per l’accertamento della permanenza dei requisiti di invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità. E altri 50 milioni sono quelli che le Regioni hanno deciso di reintegrare dopo il taglio di febbraio 2017 per il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica da parte delle Regioni a statuto ordinario. LO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE DI RIPARTO.
Ddl concorrenza. Renzo (Cao): “Ipotesi di incostituzionalità”
Ddl concorrenza. Renzo (Cao): “Ipotesi di incostituzionalità”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Renzo (Cao): “Ipotesi di incostituzionalità”
Sono pronti a chiedere il parere degli esperti per far luce sulla Legge sulla Concorrenza e sui suoi eventuali elementi di incostituzionalità. Lo ha detto il presidente della Commissione Albo Odontoiatri, Giuseppe Renzo, durante una riunione della Fnomceo. Le convinzioni di Renzo sono state messe tutte nero su bianco e inviate alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, che ha raccolto l'appello. LA LETTERA.
Irccs Puglia. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Strutture preziose da salvaguardare”
Irccs Puglia. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Strutture preziose da salvaguardare”
Governo e Parlamento
Irccs Puglia. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Strutture preziose da salvaguardare”
"La certificazione di conformità dello stato patrimoniale del bilancio conseguita in questi giorni anche dall’Irccs Saverio de Bellis di Castellana è, infatti, una buona notizia ed è testimonianza di cambiamento positivo. L’obiettivo comune è quello di costruire una rete adeguata che risponda alla domanda di salute dei cittadini e di non disperdere preziose professionalità”. Questo il commento del senatore della Commissione Sanità.
Vaccini obbligatori. Lorenzin sul caso Veneto: “Senza vaccini, niente scuola. Nostra legge corretta e necessaria”
Vaccini obbligatori. Lorenzin sul caso Veneto: “Senza vaccini, niente scuola. Nostra legge corretta e necessaria”
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Lorenzin sul caso Veneto: “Senza vaccini, niente scuola. Nostra legge corretta e necessaria”
La Regione guidata da Zaia ha approvato una moratoria fino al 2019 per la decadenza dall’iscrizione a scuola dei bambini non vaccinati. Ma in una intervista al Corriere della Sera il ministro della Salute ribadisce i contenuti della legge: “Vietare la scuola ai bambini non vaccinati è sacrosanto” e “se il Veneto deroga di due anni, si assumerà la responsabilità di quello che può accadere”.
Riforma Madia. Visite fiscali all’Inps: sì del Consiglio di Stato con 4 osservazioni. Equipare pubblico e privato
Riforma Madia. Visite fiscali all’Inps: sì del Consiglio di Stato con 4 osservazioni. Equipare pubblico e privato
Governo e Parlamento
Riforma Madia. Visite fiscali all’Inps: sì del Consiglio di Stato con 4 osservazioni. Equipare pubblico e privato
Secondo il Consiglio di Stato il decreto deve essere finalizzato ad “armonizzare la disciplina dei settori pubblico e privato” e chiede quindi l’armonizzazione della disciplina delle fasce orarie di reperibilità fra dipendenti pubblici e dipendenti del settore privato. Osservazioni anche sulla mancata accettazione del'esito della visita, sulla richiesta diretta di questa dall'Inps e sul rentro al lavoro anticipato. IL PARERE.
Specializzazioni. Interrogazione di Lenzi e Miotto (Pd): “Affrontare la questione con soluzioni che non possono essere procrastinate”
Specializzazioni. Interrogazione di Lenzi e Miotto (Pd): “Affrontare la questione con soluzioni che non possono essere procrastinate”
Governo e Parlamento
Specializzazioni. Interrogazione di Lenzi e Miotto (Pd): “Affrontare la questione con soluzioni che non possono essere procrastinate”
Così le due deputate dem della Commissione Affari Sociali, nel giorno della prima delle due proteste organizzate dai giovani medici davanti alla Camera, chiedono alla ministra Lorenzin "quali urgenti iniziative intenda assumere per risolvere rapidamente le questioni che hanno determinato il ritardo nella pubblicazione del Bando per le Scuole di Specializzazione di Area Medica 2016/17". IL TESTO
Vaccini obbligatori. Lorenzin: “Niente proroghe, è a rischio la salute dei bambini”
Vaccini obbligatori. Lorenzin: “Niente proroghe, è a rischio la salute dei bambini”
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Lorenzin: “Niente proroghe, è a rischio la salute dei bambini”
Dopo il ministro dell’Istruzione, anche quello della Salute boccia il piano della Lombardia per dare più tempo alle famiglie di mettersi in regola con le vaccinazioni dei loro figli. Quanto alle polemiche sulla legge, Lorenzin si è detta convinta che “quando entrerà a regime, ci darà grandi soddisfazioni in termini di salute pubblica”. Gradimento per la decisione della Francia di estendere l'obbligo vaccinale: “Stiamo costruendo un fronte europeo forte”.
Vaccini obbligatori. Da Miur e Salute nuove disposizioni per agevolare scuole e famiglie
Vaccini obbligatori. Da Miur e Salute nuove disposizioni per agevolare scuole e famiglie
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Da Miur e Salute nuove disposizioni per agevolare scuole e famiglie
Solo per quest’anno, in alternativa a un documento comprovante la formale richiesta di vaccinazione, le famiglie non in regola potranno autocertificare di aver richiesto alla Asl di effettuare le vaccinazioni mancanti. Per gli iscritti alla scuola del I e II ciclo o nei centri di formazione professionale la documentazione va presentata entro il 31 ottobre 2017 (o entro il 10 marzo in caso di autocertificazione) e non costituisce requisito di accesso alla scuola. La circolare
Vaccini obbligatori. Provvedimento urgente del Garante Privacy: le scuole potranno inviare gli elenchi degli alunni alle Asl
Vaccini obbligatori. Provvedimento urgente del Garante Privacy: le scuole potranno inviare gli elenchi degli alunni alle Asl
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Provvedimento urgente del Garante Privacy: le scuole potranno inviare gli elenchi degli alunni alle Asl
Questo con lo scopo di semplificare la verifica della regolarità vaccinale. Il provvedimento del Garante anticipa così una possibilità che la legge statale prevede solo a partire dal 2019. Per l'Autorità manca, invece, al momento, “un'adeguata base regolamentare che consenta il flusso inverso”, e cioè che permetta alle Asl di comunicare alle scuole i dati sulle vaccinazioni effettuate dagli alunni. Il provvedimento
Aids. Italia tredicesima in Europa per incidenza della malattia. La Relazione del ministero della Salute al Parlamento
Aids. Italia tredicesima in Europa per incidenza della malattia. La Relazione del ministero della Salute al Parlamento
Governo e Parlamento
Aids. Italia tredicesima in Europa per incidenza della malattia. La Relazione del ministero della Salute al Parlamento
Per Lorenzin “la fine dell'epidemia di Aids richiederà una rapida accelerazione della risposta nei 5 cinque anni e il supporto, fino al 2030 e oltre, raggiungibile solo attraverso un rinnovato impegno politico, risorse aggiuntive, innovazioni tecnologiche e programmatiche”. Nel 2015 in Italia l’incidenza della malattia è stata di 5,7 per 100.000 abitanti. Lieve diminuzione dell’incidenza di nuove diagnosi di infezione da HIV nello stesso anno. LA RELAZIONE.
Specializzandi. D’Ambrosio Lettieri: “Inaccettabile sperequazione a discapito di quelle non mediche. Governo inadempiente, cieco e sordo”
Specializzandi. D’Ambrosio Lettieri: “Inaccettabile sperequazione a discapito di quelle non mediche. Governo inadempiente, cieco e sordo”
Governo e Parlamento
Specializzandi. D’Ambrosio Lettieri: “Inaccettabile sperequazione a discapito di quelle non mediche. Governo inadempiente, cieco e sordo”
Per il senatore di Direzione Italia e vicepresidente Fofi “la negazione di un inequivocabile diritto” degli specializzandi non medici, tra cui i farmacisti, “getterebbe le basi di un clamoroso, quanto logico e legittimo ricorso alla Corte europea”. E in questo caso “la strada della procedura di infrazione appare inevitabile”.
Uova al Fipronil. Ecco le decisioni di Bruxelles. Intanto nelle Marche richiamati alcuni lotti
Uova al Fipronil. Ecco le decisioni di Bruxelles. Intanto nelle Marche richiamati alcuni lotti
Governo e Parlamento
Uova al Fipronil. Ecco le decisioni di Bruxelles. Intanto nelle Marche richiamati alcuni lotti
Il Comitato Ue Paff, riunito oggi a Bruxelles, è intervenuto per garantire una maggiore omogeneità negli interventi degli Stati Membri sul tema. In particolare sono stati precisati i termini per la notifica delle allerte nel sistema europeo e il conseguente avvio delle procedure di ritiro e richiamo, e le modalità di gestione degli animali e delle uova negli allevamenti interessati dalla contaminazione. Nelle Marche richiamate uova di varie categorie provenienti dall’allevamento Società Agricola Fattorie Valle del Misa di Ostra Vetere (An).
Uova al Fipronil. Lorenzin convoca riunione: controlli a tappeto e richiesta all’Ue per armonizzare gli interventi negli Stati membri
Uova al Fipronil. Lorenzin convoca riunione: controlli a tappeto e richiesta all’Ue per armonizzare gli interventi negli Stati membri
Governo e Parlamento
Uova al Fipronil. Lorenzin convoca riunione: controlli a tappeto e richiesta all’Ue per armonizzare gli interventi negli Stati membri
Presenti all'incontro i rappresentanti dei ministeri delle Politiche Agricole e dello Sviluppo Economico e delle organizzazioni della filiera produttiva. Al via controlli su 845 campioni negli allevamenti e verifiche sulle fasi successive alla produzione primaria. Le parti hanno concordato di chiedere alla Commissione europea interventi per armonizzare le azioni in corso negli Stati Membri. Mercoledì a Bruxelles riunione del Comitato Ue Paff (Piante, animali, alimenti e i mangimi).
Decreto Vaccini. Ecco le nuove circolari del ministero della Salute
Decreto Vaccini. Ecco le nuove circolari del ministero della Salute
Governo e Parlamento
Decreto Vaccini. Ecco le nuove circolari del ministero della Salute
Due nuove circolari emanate in questi giorni dal ministero della Salute (il 14 e il 16 agosto) con tutti i chiarimenti operativi per la corretta applicazione della legge sui nuovi obblighi vaccinali per i bambini e i ragazzi da 0 a 16 anni. 
Ddl Concorrenza. Il testo è in Gazzetta. Ecco la sintesi
Ddl Concorrenza. Il testo è in Gazzetta. Ecco la sintesi
Governo e Parlamento
Ddl Concorrenza. Il testo è in Gazzetta. Ecco la sintesi
Approvato dopo oltre 2 anni di lavori parlamentari, il provvedimento sancisce l'apertura del canale farmacie alle società di capitali, viene vietato il controllo, diretto o indiretto, da parte di uno stesso soggetto, di una quota superiore al 20% delle farmacie della stessa regione. Cambiano, inoltre, gli articoli 138 e 139 del codice delle assicurazioni sul risarcimento non patrimoniale. Il testo
Dimagranti galenici. Dopo il parere dell’Iss torna il divieto di preparazioni con efedrina e pseudoefedrina
Dimagranti galenici. Dopo il parere dell’Iss torna il divieto di preparazioni con efedrina e pseudoefedrina
Governo e Parlamento
Dimagranti galenici. Dopo il parere dell’Iss torna il divieto di preparazioni con efedrina e pseudoefedrina
Lo scorso gennaio il Tar del Lazio aveva annullato il divieto ministeriale contestando la mancanza di prove sulla nocività del principio attivo. Ma il recente parere dell’Iss conferma la nocività dell’efedrina, ravvisando la possibilità di evitare il divieto per i farmaci contenenti pseudoefedrina entro i limiti già presenti in farmaci in commercio. Il ministero raccoglie il parere e vieta l’uso di efedrina e quello di pseudoefredina in dosaggi superiori a 2.400 mg. Il decreto in Gazzetta Ufficiale
Decreto vaccini. Provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Decreto vaccini. Provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il decreto convertito in legge lo scorso 28 luglio dalla Camera è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2017. Le 10 vaccinazioni obbligatorie sono gratuite e devono tutte essere somministrate ai nati dal 2017.Per i nati dal 2001 al 2016 devono essere somministrate le vaccinazioni contenute nel calendario vaccinale nazionale vigente nell'anno di nascita. IL TESTO, LA GUIDA AL DECRETO
Spesa sanitaria. “Decrescita” certificata dal Mef. Dal 2010 al 2016 – 0,1% annuo. Nei primi cinque anni del 2000 cresceva al ritmo del 7,5% l’anno. Spesa per il personale pesa sempre meno sul totale dei costi (-8,8%). Il rapporto della Rgs
Spesa sanitaria. “Decrescita” certificata dal Mef. Dal 2010 al 2016 – 0,1% annuo. Nei primi cinque anni del 2000 cresceva al ritmo del 7,5% l’anno. Spesa per il personale pesa sempre meno sul totale dei costi (-8,8%). Il rapporto della Rgs
Governo e Parlamento
Spesa sanitaria. “Decrescita” certificata dal Mef. Dal 2010 al 2016 – 0,1% annuo. Nei primi cinque anni del 2000 cresceva al ritmo del 7,5% l’anno. Spesa per il personale pesa sempre meno sul totale dei costi (-8,8%). Il rapporto della Rgs
L'analisi è della Ragioneria generale dello Stato, che ha pubblicato il rapporto “Monitoraggio della spesa sanitaria” 2017. Il contenimento di spesa, secondo la Rgs ha consentito anche la stabilizzazione di questa in rapporto al Pil, “nonostante le dinamiche di crescita fortemente ridimensionate per effetto della crisi economica”. Tutte le spese in calo, tranne quella per i farmaci innovativi. IL RAPPORTO:
Sulle DAT troppe domande fondamentali inevase
Sulle DAT troppe domande fondamentali inevase
Governo e Parlamento
Sulle DAT troppe domande fondamentali inevase
Il provvedimento ora all’esame del Senato rappresenta un mezzo sbagliato non solo nei contenuti ma anche nelle modalità in cui esso è maturato nel precedente passaggio alla Camera. Purtroppo non mi sento di dire che nelle attuali condizioni politico-istituzionali siamo in grado, con il provvedimento di cui si dibatte e alla luce dei suoi contenuti, di dare delle risposte.
Benedetto Fucci
Legge Gelli. Ecco il decreto che istituisce l’elenco delle Società scientifiche che dovranno elaborare le linee guida
Legge Gelli. Ecco il decreto che istituisce l’elenco delle Società scientifiche che dovranno elaborare le linee guida
Governo e Parlamento
Legge Gelli. Ecco il decreto che istituisce l’elenco delle Società scientifiche che dovranno elaborare le linee guida
La ministra Lorenzin lo ha firmato lo scorso 2 agosto. Il decreto attua uno dei punti più significativi della legge sulla responsabilità professionale e stabilisce i requisiti che le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie devono possedere ai fini dell’iscrizione nell’elenco. Gli interessati potranno presentare l’istanza di iscrizione entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale. IL TESTO
Istituito il Comitato nazionale PNE. Coletto e Bevere: “Garantiremo centralità, terzietà ed obiettività del Piano”
Istituito il Comitato nazionale PNE. Coletto e Bevere: “Garantiremo centralità, terzietà ed obiettività del Piano”
Governo e Parlamento
Istituito il Comitato nazionale PNE. Coletto e Bevere: “Garantiremo centralità, terzietà ed obiettività del Piano”
Sulla valutazione degli esiti delle cure Agenas apre ad altre istituzioni, quali il Ministero della Salute, il Miur, l' Iss, l' Aifa e a rappresentanti di Cittadinanzattiva. Saranno presenti, inoltre, anche le Regioni ognuna con un proprio delegato. Il Comitato Nazionale sarà presieduto dal Direttore generale di Agenas Francesco Bevere.
Legge concorrenza. Federfarma e Federfarma Servizi: “Potrebbe ridurre la concorrenza nel comparto della distribuzione farmaceutica ma lavoriamo affinché questo non accada”
Legge concorrenza. Federfarma e Federfarma Servizi: “Potrebbe ridurre la concorrenza nel comparto della distribuzione farmaceutica ma lavoriamo affinché questo non accada”
Governo e Parlamento
Legge concorrenza. Federfarma e Federfarma Servizi: “Potrebbe ridurre la concorrenza nel comparto della distribuzione farmaceutica ma lavoriamo affinché questo non accada”
Secondo Marco Cossolo, presidente di Federfarma e Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, il ddl concorrenza  approvato ieri potrebbe ridurre la concorrenza nel comparto della distribuzione farmaceutica ma “noi stiamo lavorando affinché questo non accada”
Incidenti ambientali e sul lavoro. Ecco la relazione della Commissione di inchiesta
Incidenti ambientali e sul lavoro. Ecco la relazione della Commissione di inchiesta
Governo e Parlamento
Incidenti ambientali e sul lavoro. Ecco la relazione della Commissione di inchiesta
Dagli ex esposti all'amianto in Sardegna al caporalato, dallo scontro fra i treni in Puglia al crollo del ponte 167 sull'A14. Con l’obiettivo di “illuminare i meccanismi negativi ed il sistema soprattutto nelle sue debolezze per essere anche da stimolo sul piano legislativo”. LA RELAZIONE
Legge di bilancio 2018. Grasselli (Fvm): “Decontribuzione anche per i dipendenti del Ssn”
Legge di bilancio 2018. Grasselli (Fvm): “Decontribuzione anche per i dipendenti del Ssn”
Governo e Parlamento
Legge di bilancio 2018. Grasselli (Fvm): “Decontribuzione anche per i dipendenti del Ssn”
Il ministro dell’Economia ha già annunciato “risorse molto limitate per la prossima legge di bilancio”. In risposta la Federazione Veterinari e Medici ha avanzato le sue richieste: “se lo Stato riconosce la decontribuzione per i lavoratori privati, allora la riconosca anche ai dipendenti del Servizio sanitario nazionale”.
Festa sanità del PD. Appuntamento a Firenze dal 4 al 15 settembre. Gelli (Pd): “Sarà un’importante occasione di confronto”
Festa sanità del PD. Appuntamento a Firenze dal 4 al 15 settembre. Gelli (Pd): “Sarà un’importante occasione di confronto”
Governo e Parlamento
Festa sanità del PD. Appuntamento a Firenze dal 4 al 15 settembre. Gelli (Pd): “Sarà un’importante occasione di confronto”
Diversi gli argomenti che verranno affrontati: dal decreto vaccini recentemente approvato fino all'annoso problema delle liste di attesa, e ancora dalla nuova legge sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure fino al Terzo settore. Il dibattito sarà animato da rappresentati del Governo e delle Istituzioni nazionali, regionali oltre che illustri nomi del mondo scientifico
Stagione influenzale 2017-2018. Ecco le raccomandazioni del Ministero della Salute
Stagione influenzale 2017-2018. Ecco le raccomandazioni del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Stagione influenzale 2017-2018. Ecco le raccomandazioni del Ministero della Salute
Nella stagione 2016-2017 sono stati segnalati 162 casi gravi e 68 decessi. L’età media dei casi gravi è stata di 73 anni, mentre tra i decessi è stata di 76 anni. Il vaccino per questa stagione conterrà, pertanto, una nuova variante antigenica di sottotipo H1N1 pdm09 (A/Michigan/45/2015), che sostituirà il ceppo A/California/7/2009. LA CIRCOLARE