Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Mangiacavalli (Ipasvi): “Subito l’approvazione. Trasformare i Collegi in Ordini”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Mangiacavalli (Ipasvi): “Subito l’approvazione. Trasformare i Collegi in Ordini”
“Il disegno di legge Lorenzin sugli Ordini professionali presenta ancora alcune criticità, ma dev’essere approvato rapidamente”. È questo il parare dei presidenti dei Collegi provinciali Ipasvi, che si riuniti proprio per discutere dell’argomento. La Federazione ritiene che “la trasformazione non sia più rinviabile”.
Vaccini. D’Anna (Ala): “Non si discute utilità, ma loro innocuità. Approvare subito ddl Lorenzin su sperimentazione”
Governo e Parlamento
Vaccini. D’Anna (Ala): “Non si discute utilità, ma loro innocuità. Approvare subito ddl Lorenzin su sperimentazione”
"Il principio di precauzione che ci spinge a vaccinare tutti i bambini in assenza di epidemie, deve orientare le scelte del Parlamento avviando una seria sperimentazione scientifica sulla base del ddl Lorenzin sulla riforma degli ordini professionali e le sperimentazioni cliniche". All'evidenza dei risultati scientifici e della innocuità dei vaccini, si potrà procedere nell'interesse della tutela della salute". Questo il commento del senatore.
Ddl Lorenzin. Fnomceo boccia modifiche Camera: “Professione marginalizzata. E poi troppe intromissioni nella vita ordinistica”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Fnomceo boccia modifiche Camera: “Professione marginalizzata. E poi troppe intromissioni nella vita ordinistica”
Il Consiglio Nazionale della Federazione degli Ordini dei medici ed odontoiatri ha approvato oggi una mozione dove si respingono le modifiche apportate dalla Commisione Affari Sociali al testo del disegno di legge. La Federazione chiede di riaprire il confronto con la professione medica in tutte le sedi istituzionali, ripartendo dal testo approvato in Senato. LA MOZIONE.
Presto in Aula alla Camera il Ddl Lorenzin. Lorenzin, Gelli e De Biasi al Consiglio nazionale Ipasvi
Governo e Parlamento
Presto in Aula alla Camera il Ddl Lorenzin. Lorenzin, Gelli e De Biasi al Consiglio nazionale Ipasvi
Il Ddl sugli Ordini sarà inviato in Aula alla Camera per concludere l'esame entro la prima settimana di luglio. Una "priorità", l'ha definito la ministra Lorenzin, annuciando anche l'intenzione di sbloccare le competenze per gli infermieri. Federico Gelli ed Emilia De Biasi parlano di responsabilità professionale e biotestamento. E la Federazione approva due documenti su vaccini e violenza contro gli osperatori. Il DOCUMENTO SUI VACCINI. IL DOCUMENTO SULLA VIOLENZA.
Settimana clou. Voto al Senato sul decreto vaccini e poi si riprende sul biotestamento. In Aula alla Camera arriva il ddl concorrenza
Governo e Parlamento
Settimana clou. Voto al Senato sul decreto vaccini e poi si riprende sul biotestamento. In Aula alla Camera arriva il ddl concorrenza
Il ddl concorrenza, dopo le modifiche approvate in commissione in settimana, dovrà poi tornare all'esame del Senato. In Commissione Affari sociali proseguirà l'esame del ddl Lorenzin sulle sperimentazioni cliniche e il riordino delle professioni sanitarie. In Commissione Sanità entrerà nel vivo l'esame degli emendamenti al decreto che rentroduce l'obbligo per i vaccini, e si riprendono i lavori sul disegno di legge sul testamento biologico.
Responsabilità professionale. Le linee guida non salveranno il medico (e neanche le strutture). Il workshop di Quotidiano Sanità sulla Legge 24
Governo e Parlamento
Responsabilità professionale. Le linee guida non salveranno il medico (e neanche le strutture). Il workshop di Quotidiano Sanità sulla Legge 24
Le linee guida, a cui forse è stata data troppa enfasi nel novero degli elementi fondamentali della legge, rappresentano un elemento senza dubbio qualificante nell'impianto complessivo ma anche molto critico. Focus anche sulle assicurazioni e sui consulenti tecnici. Fondamentale sarà comunque quanto sarà scritto sui decreti attuativi sui quali c’è grande attesa
Corrado De Rossi Re
Decreto Vaccini. Lorenzin: “Sì a modifiche decreto, ma lista obbligatoria resta”
Governo e Parlamento
Decreto Vaccini. Lorenzin: “Sì a modifiche decreto, ma lista obbligatoria resta”
Così la ministra della Salute il giorno dopo l'inizio dell'illustrazione in Commissione Sanità al Senato dei 285 emendamenti presentati al decreto. "Noi abbiamo reso obbligatori quei vaccini che hanno un'ampia viralità. La lista non l'ho fatta io, non decido io, è stata indicata dall'autorità sanitaria sulla base di valutazioni per la messa in sicurezza della popolazione".
Vaccini. Idv: “Bene quelli singoli e gradualità somministrazioni”
Governo e Parlamento
Vaccini. Idv: “Bene quelli singoli e gradualità somministrazioni”
Così i senatori Maurizio Romani, vicepresidente della commissione Sanità, Alessandra Bencini e Francesco Molinari, commentano gli emendamenti al decreto vaccini. "Noi dell'Idv siamo convinti assertori dell'utilità delle vaccinazioni come prevenzione primaria. Se attualmente l'unica emergenza sembra essere data dal morbillo, sarebbe ragionevole non diffondere paure ingiustificate e proporre piuttosto una vaccinazione per questa specifica patologia".
Responsabilità professionale. I medici legali: “Caos nelle Asl per i servizi di medicina legale”
Governo e Parlamento
Responsabilità professionale. I medici legali: “Caos nelle Asl per i servizi di medicina legale”
“La situazione dei servizi di medicina legale delle Asl, già di per sé drammatica, per l'insufficiente numero di medici legali nelle piante organiche delle Aziende Sanitarie, rischia di aggravarsi ulteriormente”. La denuncia arriva dal Sismel, il Sindacato degli specialisti in medicina legale e delle assicurazioni che, riferendosi all’art. 4 comma 4 della legge 24, chiede soluzioni concrete.
Ondate di calore. Nel weekend bollino “rosso” in 9 città del centro-nord. Ma le temperature sono in aumento in tutta la penisola
Governo e Parlamento
Ondate di calore. Nel weekend bollino “rosso” in 9 città del centro-nord. Ma le temperature sono in aumento in tutta la penisola
Bolzano, Bologna, Brescia, Perugia, Torino, Ancona, Campobasso, Firenze, Perugia, Pescara. Queste le città con bollino rosso nel prossimo weekend. Si tratta del livello di allarme 3, il più alto, che indica condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Ecco il bollettino del ministero della Salute.
Ddl concorrenza. Polidori-Mandelli (FI): “Si apre strada a oligopolio nella distribuzione del farmaco”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Polidori-Mandelli (FI): “Si apre strada a oligopolio nella distribuzione del farmaco”
“Con questa legge, anziché promuovere la concorrenza e il pluralismo, si premiano le concentrazioni in un settore delicato come la tutela della salute. Una ricetta che altrove in Europa ha portato alla scomparsa dei presidi posti nelle località più svantaggiate sul piano economico e geografico, con il risultato di compromettere l’equo accesso al farmaco da parte di tutti i cittadini”.
Rete nazionale registri tumori. Si valuterà anche l’incidenza di fattori di carattere professionale sulla diffusione di patologie oncologiche
Governo e Parlamento
Rete nazionale registri tumori. Si valuterà anche l’incidenza di fattori di carattere professionale sulla diffusione di patologie oncologiche
Questo grazie ad alcuni emendamenti dei relatori approvati ieri dalla Commissione Affari sociali della Camera. Il monitoraggio avverrà anche attraverso forme di connessione e di scambio di dati con i sistemi informativi esistenti, con particolare riferimento al sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp). GLI EMENDAMENTI APPROVATI
Ddl Lorenzin e nuove professioni. I fisioterapisti chiedono modifiche al testo
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin e nuove professioni. I fisioterapisti chiedono modifiche al testo
“Il tema delle nuove professioni in sanità, tra favorevoli e contrari, non è una questione solo tecnica ma politica”. Così il presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti che commenta gli emendamenti al Ddl Lorenzin, depositati da diversi schieramenti politici. Se non dovessero essere apportate le modifiche richieste, per Tavarnelli “sarebbe una sconfitta dover ricorrere alla magistratura per decretare se l’iter seguito dal parlamento sia stato rispettoso dei principi di legalità”.
Decreto vaccini. Ecco i 285 emendamenti. Nodi da sciogliere obbligatorietà e sanzioni. Ma il confronto con il ministero è aperto
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Ecco i 285 emendamenti. Nodi da sciogliere obbligatorietà e sanzioni. Ma il confronto con il ministero è aperto
Quasi tutti gli emendamenti presentati puntano inoltre a rivedere verso il basso le sanzioni pecuniarie e sopprimere l'obbligo di segnalazione e la possibilità di perdita della patria potestà per quelle famiglie che non vaccinano i propri figli. Proposta l'estensione delle vaccinazioni per operatori sanitari e scolastici, e si chiede la possibilità di somministrazione dei vaccini anche all'interno delle farmacie da parte di medici e infermieri. Queste alcune delle proposte illustrate nella seduta di oggi. GLI EMENDAMENTI
Lorenzin dopo l’incontro con le Regioni: “Pronti a lavorare su personale, governance farmaci ed investimenti”. E sui vaccini: “Modifiche agli obblighi solo con l’ok delle autorità sanitarie”
Governo e Parlamento
Lorenzin dopo l’incontro con le Regioni: “Pronti a lavorare su personale, governance farmaci ed investimenti”. E sui vaccini: “Modifiche agli obblighi solo con l’ok delle autorità sanitarie”
Dalla legge di bilancio all’edilizia sanitaria, dallo sblocco turn-over all’accesso alla professione sanitaria fino alla partita della governance farmaceutica e naturalmente al decreto vaccini per il quale si conferma l'apertura alla revisione delle sanzioni ma non a un cambio sull'obbligatorietà. Tre ore di dibattito serrato per affrontare le linee di lavoro dei prossimi mesi. Il punto di Lorenzin e Saitta al termine dell'incontro.
Vaccini. M5S: “Lorenzin prima forza la mano e ora costretta a dietrofront”
Governo e Parlamento
Vaccini. M5S: “Lorenzin prima forza la mano e ora costretta a dietrofront”
Per Paola Taverna le modifiche annunciate in queste ore sono la conferma del fatto che "questo decreto contiene clamorose forzature dettate da un approccio più politico che scientifico, forzature che il Movimento 5 Stelle ha denunciato da subito. E’ la conferma della totale inadeguatezza di Beatrice Lorenzin a ricoprire il ruolo di Ministro della Salute”.
Ddl concorrenza. Calenda: “Non mi spiego quanto sta accadendo alla Camera”. Il testo emendato in Commissione Industria
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Calenda: “Non mi spiego quanto sta accadendo alla Camera”. Il testo emendato in Commissione Industria
Così il ministro dello Sviluppo Economico è interventuto oggi a Radio 24 spiegando di aver chiesto al Pd di ritirare quattro emendamenti che al momento bloccano l'approvazione in tempi rapidi del provvedimento nel testo licenziato dal Senato. Ma poco dopo la Commissione Finanze e Industria approva i 4 emendamenti con la conseguente necessità di una nuova lettura al Senato. Intanto nella giornata di ieri è arrivato il parere favorevole al ddl da parte della commissione Affari sociali che ha inserito una sola condizione sul tema delle società di capitali in odontoiatria. IL PARERE
Cannabis. Medici Cattolici: “L’etica è centrale, ribadiamo il no alla legalizzazione”
Governo e Parlamento
Cannabis. Medici Cattolici: “L’etica è centrale, ribadiamo il no alla legalizzazione”
Per i Medici Cattolici la legalizzazione della cannabis per uso ricreativo e non medico sarebbe anticostituzionale perché lederebbe principi fondamentali della Carta, in particolare il comma 1 dell'articolo 32 e il comma 2 dell'articolo 3. L'uso di sostanze sarebbe in grado di minare fortemente lo sviluppo della persona, specie dei giovani.
Vaccini. Corte giustizia UE: “Danni da vaccinazione possono essere provati anche senza consenso scientifico su nesso di causalità”
Governo e Parlamento
Vaccini. Corte giustizia UE: “Danni da vaccinazione possono essere provati anche senza consenso scientifico su nesso di causalità”
In mancanza di consenso scientifico, il difetto di un vaccino e il nesso di causalità tra il medesimo e una malattia possono essere provati con un complesso di indizi gravi, precisi e concordanti. Lo ha sentenziato la Corte europea intervenuta su un caso di un cittadino francese vaccinato contro l'epatite B, poi ammalatosi di sclerosi multipla. Un nesso tra i due eventi sul quale la comunità scientifica non aveva concordato. LA SENTENZA
Decreto Vaccini. Possibili modifiche a norma su tribunali e patria potestà. Ma su obbligo per le 12 vaccinazioni Lorenzin è netta: “Non si cambia. A meno di diverse valutazioni scientifiche”
Governo e Parlamento
Decreto Vaccini. Possibili modifiche a norma su tribunali e patria potestà. Ma su obbligo per le 12 vaccinazioni Lorenzin è netta: “Non si cambia. A meno di diverse valutazioni scientifiche”
"Questo è un decreto che si basa sull'obbligatorietà. L'elenco dei vaccini è stato stilato su indicazione delle autorità scientifiche e solo su basi scientifiche si potranno prendere in considerazione modifiche su questo punto". Così la ministra della Salute al termine della riunione della commissione Sanità del Senato. Aperture, invece, su modifiche o cancellazione della norma che consente ai tribunali il ritiro della patria potestà per i genitori che si rifiutino di vaccinare i propri figli: "Si possono rivedere alcuni aspetti".
Decreto vaccini. “Ecco perché siamo convinti che l’obbligo sia necessario per tutte e 12 le vaccinazioni”. Intervista ad Alberto Villani (Sip)
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. “Ecco perché siamo convinti che l’obbligo sia necessario per tutte e 12 le vaccinazioni”. Intervista ad Alberto Villani (Sip)
Per il presidente della Società italiana di pediatria il ricorso all'obbligo è inevitabile "nell'attuale contesto di cultura sanitaria del nostro Paese". L'obiettivo è quello di "mappare lo stato vaccinale dei bambini su tutto il territorio nazionale, per poi confrontarsi con le famiglie in modo da favorire una loro adesione consapevole a quello che è a tutti gli effetti un diritto dei più piccoli: essere vaccinati e protetti". Quanto al numero di vaccinazioni: "Servono tutte. Quando non sono più necessarie vengono tolte, come accaduto per il vaiolo. Nessuno vuol fare vaccinazioni non necessarie".
Giovanni Rodriquez
Vaccini. Se le evidenze scientifiche sono solo enunciate e non praticate
Governo e Parlamento
Vaccini. Se le evidenze scientifiche sono solo enunciate e non praticate
E’ stato adottato un provvedimento che interferisce pesantemente nelle scelte delle giovani famiglie, ancorché disegnato nel loro presunto interesse. Per questo occorre corredare ogni imposizione con valutazioni relative alla reale necessità e proporzionalità delle decisioni e lavorare per conquistare la fiducia delle stesse. Mostrare il pugno di ferro non sempre paga, neanche in termini di consenso elettorale. E per fortuna!
Nerina Dirindin
Decreto vaccini. Scotti (Fimmg): “Eliminarne alcuni da obbligo sarebbe sbaglio enorme”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Scotti (Fimmg): “Eliminarne alcuni da obbligo sarebbe sbaglio enorme”
"Va mantenuta l’obbligatorietà per i 12 vaccini in quanto il decreto si basa su una solida documentazione scientifica, anzi, va introdotta anche la vaccinazione antipneumococcica. L’obbligo introdotto ha effetto soprattutto verso il maggiore nemico ovvero la post-verità sui vaccini diffusa sul web". Così il segretario nazionale Fimmg commenta le voci proveniente dal Senato di una possibile eliminazione di alcuni vaccini dal decreto.
Decreto vaccini. Fimp: “Bisogna sostenere la conversione in legge. Vaccinazioni proposte troppo importanti per salute bambini”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Fimp: “Bisogna sostenere la conversione in legge. Vaccinazioni proposte troppo importanti per salute bambini”
Il presidente della Federazione dei pediatri, Giampietro Chiamenti: " dodici vaccini previsti vanno salvaguardati eventualmente integrando l’anti-pneumococco. Non va dimenticata l’esistenza del piano nazionale prevenzione che prevede l’offerta attiva e gratuita nei livelli essenziali di assistenza anche i vaccini raccomandati".
Vaccini. Siti: “Rapida conversione del Decreto Lorenzin. Le vaccinazioni obbligatorie dovrebbero essere 13”
Governo e Parlamento
Vaccini. Siti: “Rapida conversione del Decreto Lorenzin. Le vaccinazioni obbligatorie dovrebbero essere 13”
Così la Società Italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica che auspica l'inserimento nel provvedimento anche della vaccinazione antipneumococcica. "La mancata approvazione o un ridimensionamento sulla base di compromessi politici e non evidenze scientifiche vanificherebbe il lavoro fatto fin qui dal Ministero, dalle Regioni e dagli operatori in tema di politiche vaccinali lanciando un messaggio destabilizzante alla popolazione".
DdL concorrenza. Federfarma scrive ai deputati delle Commissioni: “Il testo va modificato”
Governo e Parlamento
DdL concorrenza. Federfarma scrive ai deputati delle Commissioni: “Il testo va modificato”
I titolari di farmacia sono preoccupati da alcuni dei contenuti del Ddl Concorrenza. In particolare, attraverso Marco Cossolo, neopresidente di Federfarma, chiedono la riduzione del limite del 20% del numero di farmacie che, a livello regionale, possono essere di proprietà di un unico soggetto. Il presidente di Federfamra ha messo nero su bianco tutte le richieste di modifica avanzate dalla categoria, scrivendo ai Presidenti e a tutti i Componenti della VI Commissione Finanze e X Commissione Attività produttive della Camera. LA LETTERA.
Gentiloni su Ema a Milano: “Abbiamo tutte le carte in regola. Nostro dossier è competititvo”
Governo e Parlamento
Gentiloni su Ema a Milano: “Abbiamo tutte le carte in regola. Nostro dossier è competititvo”
Lo ha detto oggi il presidente del Consiglio intervenendo in Senato in vista del Consiglio europeo del 22 e 23 giugno. “Noi abbiamo la consapevolezza di avere con la città di Milano tutte le carte in regola, non solo dal punto di vista dell'importanza della filiera farmaceutica a Milano e in Italia, ma anche dal punto di vista della qualità della vita, dell'accoglienza, della logistica, dei trasporti, della sede che potenzialmente potrebbe ospitare questa Agenzia”.
Cittadinanza italiana. I pediatri: “Non riconoscerla ai bimbi stranieri compromette il loro sviluppo”
Governo e Parlamento
Cittadinanza italiana. I pediatri: “Non riconoscerla ai bimbi stranieri compromette il loro sviluppo”
“Non offrire la cittadinanza italiana ai bambini nati in Italia da genitori stranieri influisce negativamente anche sulla loro crescita”. L’avvertimento arriva dalla Federazione Italiana Medici Pediatri, la Fimp, che chiede il riconoscimento di questo diritto.
Rete nazionale registri tumori. La raccolta dei dati rientrerà nella verifica dell’erogazione dei Lea. I nuovi emendamenti approvati dalla commissione Affari sociali
Governo e Parlamento
Rete nazionale registri tumori. La raccolta dei dati rientrerà nella verifica dell’erogazione dei Lea. I nuovi emendamenti approvati dalla commissione Affari sociali
Il ministro della Salute dovrà inoltre presentare una relazione annuale alle Camere sull'attuazione della legge, e i dati della Rete nazionale dei registri dei tumori dovranno essere pubblicati sul sito del ministero. La ricerca scientifica in ambito oncologico viene estesa anche al campo dei tumori rari, e la partecipazione all'attività della Rete nazionale dei registri tumori si allarga anche alle associazioni attive nel campo dell’assistenza sociosanitaria.
Decreto vaccini. Interviene anche l’Oms: “Preoccupati per la corrente situazione e l’espansione dei casi di morbillo e di altre mattie prevenibili sul territorio Italiano”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Interviene anche l’Oms: “Preoccupati per la corrente situazione e l’espansione dei casi di morbillo e di altre mattie prevenibili sul territorio Italiano”
L’ufficio regionale dell’OMS per l’Europa applaude l’attuale importante sforzo per fermare la trasmissione del morbillo in Italia e rimane a disposizione per offrire il supporto tecnico necessario all’Italia per migliorare la copertura vaccinale e raggiungere il controllo della malattia e target di eliminazione. Il documento inviato alla Commissione Sanità del Senato dall'Ufficio regionale dell'Oms per l'Europa. IL DOCUMENTO.



