Governo e Parlamento
Balduzzi sceglie il “portavoce”. Sarà Bobbio, caporedattore di Famiglia Cristiana
Governo e Parlamento
Balduzzi sceglie il “portavoce”. Sarà Bobbio, caporedattore di Famiglia Cristiana
La scelta, da quanto trapela, sembra fatta. Già inviato di guerra e oggi vaticanista è caporedattore del settimanale cattolico e docente di storia del giornalismo all'Università Salesiana.
Sangue. In GU il Programma di autosufficienza per il 2011
Governo e Parlamento
Sangue. In GU il Programma di autosufficienza per il 2011
Il Programma prevede un incremento della produzione di unità di Globuli rossi dello 0,5% a fronte di una previsione di crescita dei consumi dell’1,5%. Per quanto riguarda il plasma è programmato un incremento dell’1%.
Governo Monti/5. L’agenda per la sanità. I medici: “Basta tagli. Abbiamo già dato”
Governo e Parlamento
Governo Monti/5. L’agenda per la sanità. I medici: “Basta tagli. Abbiamo già dato”
Soddisfazione per l'autonomia del ministero della Salute. Ma l'attesa è per una nuova politica sanitaria che recuperi risorse e investimenti per un settore vicino al collasso. Troise (Anaao), Cozza (Cgil), Calì (Smi), Cassi (Cimo), Lala (Sumai), Carpino (Aaroi).
Parte il monitoraggio negli hospice. Ma garantita la privacy dei malati
Governo e Parlamento
Parte il monitoraggio negli hospice. Ma garantita la privacy dei malati
Via libera da parte del Garante della Privacy allo schema di decreto del ministero della Salute che istituisce il Sistema informativo per il monitoraggio dell'assistenza erogata presso gli hospice, le strutture sanitarie residenziali per malati terminali.
L’analisi/2. Dalle “manovre” al “pacchetto”. Cosa ci aspetta per la sanità
Governo e Parlamento
L’analisi/2. Dalle “manovre” al “pacchetto”. Cosa ci aspetta per la sanità
Per il neo premier Mario Monti serve un "pacchetto" di misure fatto di "rigore, equità e crescita". Solo così usciremo dalla crisi. Nel pacchetto la sanità è al momento assente. Ma in realtà i giochi sono già avviati. Vediamo come e perché
Cesare Fassari
Fsn 2010. In Gazzetta la delibera Cipe che stanzia 167,8 mln di euro per la medicina penitenziaria
Governo e Parlamento
Fsn 2010. In Gazzetta la delibera Cipe che stanzia 167,8 mln di euro per la medicina penitenziaria
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 18 novembre la delibera del Cipe datata 3 agosto che stanzia a valere sul Fondo sanitario nazionale 2010 la cifra di 167, 8 milioni di euro (+5 mln rispetto al 2009) per la medicina penitenziaria.
Governo Monti/4. L’agenda per la sanità. Spandonaro: “Ci saranno ancora tagli e ticket”
Governo e Parlamento
Governo Monti/4. L’agenda per la sanità. Spandonaro: “Ci saranno ancora tagli e ticket”
E' il pronostico dell'economista di Tor Vergata che, invertendo i termini di uno slogan che va per la maggiore in queste settimane, dice che "è l'economia ad aver abdicato alla politica" e non il contrario. E anche per questo nessuno ha previsto questa crisi per tempo
Stefano Simoni
Governo Monti/3. Federalismo e fondi integrativi. Anche in Italia si parla di “big society”
Governo e Parlamento
Governo Monti/3. Federalismo e fondi integrativi. Anche in Italia si parla di “big society”
Sviluppare una rete integrata tra pubblico e privato dando impulso a un modello orientato alla responsabilizzazione dei cittadini e alla mutualità solidaristica. Le idee di Collicelli (Censis), Mastrobuono (Tor Vergata) e Labate (Un. York) al convegno Anaste e Federsalute.
Lucia Conti
Monti: “Rigore, equità e crescita”. Cure agli anziani una priorità. Il discorso al Senato
Governo e Parlamento
Monti: “Rigore, equità e crescita”. Cure agli anziani una priorità. Il discorso al Senato
Questi i tre assi della politica del nuovo governo illustrati oggi al Senato. Attenzione al lavoro, alle imprese e a una distribuzione equa dei sacrifici. Ripristino Ici, meno tasse sul lavoro e più prelievo sui consumi e sulla proprietà. Ecco il testo integrale dell'intervento e la replica al dibattito.
Cesare Fassari
Governo Monti/2. L’agenda per la sanità. Il collasso del sistema per la non autosufficienza
Governo e Parlamento
Governo Monti/2. L’agenda per la sanità. Il collasso del sistema per la non autosufficienza
Fondi ridotti o azzerati con la minaccia del taglio orizzontale all'assistenza previsto dalla delega fiscale e assistenziale. L'allarme al 3° Forum sulla non autosufficienza di Bologna. Ecco il 3° Rapporto nazionale con la foto di un'Italia spaccata in due che chiede aiuto al nuovo Governo
Lucia Conti
Governo Monti/1. L’agenda per la sanità. Le richieste di farmacisti e imprese del settore
Governo e Parlamento
Governo Monti/1. L’agenda per la sanità. Le richieste di farmacisti e imprese del settore
La filiera del farmaco e le imprese biomediche chiedono una diversa e nuova attenzione alla sanità. Anche come volano per lo sviluppo. A partire dalla sostenibilità economica e dalla certezza delle regole. Mandelli (Fofi), Scaccabarozzi (Farmindustria) e Rimondi (Assobiomedica).
L’analisi. Le prime scadenze per il neo ministro Balduzzi: dal Patto per la Salute ai nuovi Lea
Governo e Parlamento
L’analisi. Le prime scadenze per il neo ministro Balduzzi: dal Patto per la Salute ai nuovi Lea
Forte di un generale apprezzamento (Regioni, sindacati, professioni e politica), il neo ministro alla Salute avrà tuttavia ben poco tempo per godersi la nomina. Sul suo tavolo scadenze drammatiche con una sanità a rischio sostenibilità
Cesare Fassari
In G.U. modifica tabelle delle discipline mediche equipollenti e affini
Governo e Parlamento
In G.U. modifica tabelle delle discipline mediche equipollenti e affini
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 16/11/2011, il ministero della Salute ha pubblicato un decreto che riconosce alla Chirurgia plastica l’equipollenza con la Chirurgia della mano, alla neurofisiopatologia l’equipollenza con la neurologia e alla chirurgia generale l’affiniità con la chirurgia pediatrica.
Riordino enti vigilati. Regioni chiedono stralcio norme su Istituti zooprofilattici sperimentali
Governo e Parlamento
Riordino enti vigilati. Regioni chiedono stralcio norme su Istituti zooprofilattici sperimentali
I giudizi contenuti nel parere formulato dalla Conferenza Unificata sullo schema di Dlgs sul riordino degli Enti vigilati dal ministero della Salute. Le Regioni chiedono lo stralcio del Capo IV che riguarda la riorganizzazione degli Izs. Via libera da Province e Comuni.
Renato Balduzzi è il nuovo ministro della Salute. Plauso unanime dal mondo della sanità
Governo e Parlamento
Renato Balduzzi è il nuovo ministro della Salute. Plauso unanime dal mondo della sanità
Presidente dell’Agenas dal 2007, costituzionalista, esperto di diritto sanitario, è stato Capo ufficio legislativo del ministro della Salute Bindi con la quale ha lavorato alla stesura della “riforma ter” della sanità del 1999.
Balduzzi: “Coniugare autonomia regionale con coerenza sistema sanitario”
Governo e Parlamento
Balduzzi: “Coniugare autonomia regionale con coerenza sistema sanitario”
Il neo ministro della Salute, nella sua prima dichiarazione alla stampa, ha sottolineato due elementi: la rilevanza della decisione di aver mantenuto l'autonomia del ministero e la necessità di coniugare autonomia regionale e coerenza generale del Ssn.
Legge 40. Roccella: su linee guida “polverone strumentale”
Governo e Parlamento
Legge 40. Roccella: su linee guida “polverone strumentale”
Visto il clamore suscitato in merito alla predisposizione delle nuove linee guida, il sottosegretario Roccella riferisce che non “c’è stato alcun golpe” e che la richiesta di parere al Css è stata inoltrata a norma di legge per cui la Roccella rispedisce “al mittente le volgari accuse di sfacciataggine e arroganza”
Carceri: Marino (Pd) avviata istruttoria su morte detenuto a Viterbo
Governo e Parlamento
Carceri: Marino (Pd) avviata istruttoria su morte detenuto a Viterbo
In merito alla vicenda del 36enne romano trovato morto nel reparto detentivo dell’ospedale di Viterbo, il senatore e presidente della Commissione d’inchiesta sul Ssn, Ignazio Marino, ribadendo la “piena fiducia nella magistratura” ha chiesto ai carabinieri del Nas di avviare una istruttoria
Ricetta elettronica a regime entro dicembre 2012
Governo e Parlamento
Ricetta elettronica a regime entro dicembre 2012
A prescriverlo è il decreto 2 novembre 2011 del Ministero dell’Economia pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 12 novembre 2011. Restano fuori solo le prescrizioni di farmaci stupefacenti e di sostanze psicotrope per le quali rimane in vigore la ricetta cartacea.
Monti. La prima conferenza stampa. “Sacrifici sì, lacrime e sangue mai detto”. Il video
Governo e Parlamento
Monti. La prima conferenza stampa. “Sacrifici sì, lacrime e sangue mai detto”. Il video
Il presidente del Consiglio incaricato ha incontrato ieri sera i giornalisti al termine della prima giornata di consultazioni. Punti fermi per sciogliere la fiducia: durata fino al 2013, appoggio reale dei partiti con o senza ministri politici. Prematuro parlare di manovre aggiuntive.
Pensioni P.A. La “road map” di Tremonti: dal 2013 tutti a 66 anni
Governo e Parlamento
Pensioni P.A. La “road map” di Tremonti: dal 2013 tutti a 66 anni
La previsione è contenuta nella lettera dell’ex ministro dell’Economia inviata in risposta alle richieste di chiarimenti della UE sulla manovra estiva e sulla lettera di Berlusconi alla stessa Unione Europea. Dal 2040 l’età della pensione toccherà i 69 anni.
Legge 40: nuove linee guida, nuove polemiche
Governo e Parlamento
Legge 40: nuove linee guida, nuove polemiche
Le nuove linee guida della legge 40, messe a punto dal sottosegretario Roccella e inviate al Css per il parere, fanno discutere sia per la forma, in quanto il governo è dimissionario, che per la sostanza poichè ribadiscono il divieto di diagnosi pre-impianto.
Monti incaricato di formare nuovo Governo. Obbiettivo: “Risanamento, crescita ed equità”
Governo e Parlamento
Monti incaricato di formare nuovo Governo. Obbiettivo: “Risanamento, crescita ed equità”
Il neo senatore a vita ha accettato con riserva l'incarico conferitogli dal Capo dello Stato. Subito le consultazioni con i partiti per verificarne l'appoggio. "Farò presto. Dobbiamo vincere la sfida del riscatto. L'Italia deve tornare ad essere forte in Europa".
Finanziati progetti regionali per diffondere corretti stili di vita tra i giovani
Governo e Parlamento
Finanziati progetti regionali per diffondere corretti stili di vita tra i giovani
Alcol e fumo, incidenti stradali, sessualità e alimentazione. Queste le principali aree di intervento del programma nazionale Guadagnare salute negli adolescenti promosso dal Ccm: 69 progetti ideati dalle Regioni, per un finanziamento totale di 1,5 milioni di euro.
Berlusconi ha rassegnato le dimissioni. Domenica le consultazioni al Quirinale
Governo e Parlamento
Berlusconi ha rassegnato le dimissioni. Domenica le consultazioni al Quirinale
Era l'8 maggio 2008. Quel giorno Silvio Berlusconi giurava nelle mani di Giorgio Napolitano in qualità di presidente del Consiglio. Alle ore 21 di questa sera, in quelle stesse mani, ha rassegnato le dimissioni. Si apre la via al Governo Monti. Domenica le consultazioni con i partiti.
Fazio, da stasera, non è più ministro. Un bilancio di tre anni e mezzo a Lungotevere Ripa
Governo e Parlamento
Fazio, da stasera, non è più ministro. Un bilancio di tre anni e mezzo a Lungotevere Ripa
Con lui è rinato il ministero della Salute dopo la criticata riforma che per 16 mesi l’aveva incorporato nel Welfare. L’investitura a ministro risale a dicembre del 2009. Prima Fazio era già stato nominato sottosegretario e poi vice-ministro del Welfare con delega alla Salute.
Camera approva legge di stabilità. Ecco le misure per sanità e pubblico impiego
Governo e Parlamento
Camera approva legge di stabilità. Ecco le misure per sanità e pubblico impiego
Con il sì della Camera si conclude l'iter della legge stabilità 2012. E' stato l'ultimo atto parlamentare del governo Berlusconi che rassegnerà le sue dimissioni questa sera al Quirinale. Nel provvedimento diverse norme per le professioni e il pubblico impiego. Ecco il testo.
Legge di stabilità. Il Senato ha approvato il testo
Governo e Parlamento
Legge di stabilità. Il Senato ha approvato il testo
Senza alcuna modifica rispetto al testo già approvato dalla commissione Bilancio, l’Aula di Palazzo Madama ha dato il via libera al Ddl di Stabilità. Domani il voto alla Camera. Ecco il testo.
Fazio alla Fnomceo: “Mi congedo da voi come ministro”
Governo e Parlamento
Fazio alla Fnomceo: “Mi congedo da voi come ministro”
Intervenendo telefonicamente ad una cerimonia organizzata a Torino dalla Fnomceo, il ministro della Salute anticipa le dimissioni del Governo che dovrebbero essere formalizzate domani in un Consiglio dei Ministri convocato per le 18.
Crisi di governo. Più vicina l’ipotesi Monti. Maxiemendamento: ecco le misure sulla sanità
Governo e Parlamento
Crisi di governo. Più vicina l’ipotesi Monti. Maxiemendamento: ecco le misure sulla sanità
Il maxiemendamento (vedi il testo) alla legge di stabilità è arrivato ieri sera al Senato. Previsti: riforma ordini, società professionisti, mobilità P.A. Farmacie comunali escluse da liberalizzazioni. Sarà legge in settimana. E anche Berlusconi sembra orientato verso il sì a Monti premier.


