Palumbo e Tommasini confermati ai vertici delle Commissioni Sanità

Palumbo e Tommasini confermati ai vertici delle Commissioni Sanità

Palumbo e Tommasini confermati ai vertici delle Commissioni Sanità
Saranno ancora una volta i due esponenti del Pdl, ambedue medici ginecologi, a guidare le Commissioni sanità di Camera e Senato. Nessuna sorpresa anche per le altre cariche di vice presidenti e segretari. La maggioranza tiene senza problemi.

Antonio Tomassini (Pdl) è confermato alla guida della XII commissione del Senato. Nel ruolo di vice presidenti, restano Domenico Gramazio (Pdl) e Daniele Bosone (Pd) mentre per quanto riguarda i segretari questi sono Luigi D’Ambrosio Lettieri (Pdl) e Donatella Poretti (Pd).
A Montecitorio invece oltre al Presidente Giuseppe Palumbo, (Pdl) ai vertici della commissione Affari sociali, nel ruolo di vice presidenti siederanno ancora Carlo Ciccioli (Pdl) e Gero Grassi (Pd). Mentre come segretari sono stati rieletti Maria Antonietta Farina Coscioni (Pd) e Gianni Mancuso (Pdl).
La maggioranza ha dunque tenuto, dando prova di compattezza e di stabilità fino a qualche settimana fa impensabile. Questa “tornata elettorale” avrebbe dovuto rappresentare una sorta di resa dei conti all’interno della maggioranza ma così non è stato. Gli accordi tra le correnti sono stati rispettati e così anche nelle commissioni più a rischio, una su tutte, la giustizia alla Camera, Giulia Bongiorno vicinissima a Fini, alla fine ha ricevuto la quasi totalità dei voti (40 su 48).
Rieletti anche i presidenti delle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, Giancarlo Giorgetti e Gianfranco Conte.
Donato Bruno, del Pdl, è stato invece confermato presidente della Commissione Affari costituzionali.
Mario Baldassarri già esponente del Pdl passato ora con Fini che porta a casa la presidenza della Commissione Finanze del Senato. Da ricordare che Baldassarri è l’unico presidente di commissione di Futuro e libertà al Senato.

S.S. 

13 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....