Palumbo: presto legge per riordino punti nascita

Palumbo: presto legge per riordino punti nascita

Palumbo: presto legge per riordino punti nascita
La commissione Affari sociali della Camera, cercando di approvare al più presto una legge di riordino sui punti nascita, sta proseguendo, attraverso un’indagine conoscitiva, le audizioni di esperti. Questa mattina è stata la volta della Società italiana di medicina prenatale ascoltata insieme al Tribunale dei diritti del malato e all’Associazione delle famiglie affidatarie.

Con il lavoro di oggi è praticamente finita l’indagine, la prossima settimana, a seconda degli impegni, saranno ascoltati il ministro Fazio e la Conferenza delle Regioni perchè, come ci ha detto il presidente della Commissione, Giuseppe Palumbo, “noi diamo gli indirizzi, facciamo le leggi ma poi queste vanno applicate nel rispetto della riforma del Titolo V dalle Regioni”.
 
Le tre associazioni audite hanno dato i loro suggerimenti e sostanzialmente – ha riferito ancora Palumbo –  tutte concordano con i disegni di legge che attualmente sono discussione in commissione (la proposta di legge C. 918 Marinello, C 1353 Turco, C. 1513 Palumbo, C. 1266 Consiglio regionale del Piemonte e C. 3303 Lucà), ai quali non sono stati fatti rilievi particolari.
 
Completato il giro di consultazioni, l’intento è di approvare una legge al più presto con l’obiettivo di riordinare i punti nascita in maniera tale da offrire un’assistenza più qualificata, non tralasciando però neanche il riassetto della rete di assistenza alle madri e quindi occhio ai consultori che secondo Palumbo “non fanno più quello per cui sono stati creati, la rete di assistenza alle gestanti si è andata perdendo ed è necessario rivalutarla e riorganizzarla”.
 
S.S. 

11 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....