Piano salute mentale. Malavasi (Pd): “Un’occasione persa”

Piano salute mentale. Malavasi (Pd): “Un’occasione persa”

Piano salute mentale. Malavasi (Pd): “Un’occasione persa”
“Il Governo, invece di valorizzare l’esperienza dello psicologo di base, ha scelto di proporre una figura confusa e poco incisiva: lo ‘psicologo di primo livello’, che altro non è che una forma di clinicizzazione dello psicologo di base, sottratto alla logica della prevenzione e calato nei Dipartimenti di Salute Mentale. Così facendo, si snatura completamente il ruolo originario di questa figura

“Il nuovo Piano Nazionale Salute Mentale, così com’è stato presentato, rappresenta purtroppo un’occasione mancata. Ancora una volta si parla di salute mentale senza affrontare con coraggio e visione ciò che oggi serve davvero alle persone: la presenza capillare e stabile dello psicologo di base nelle cure primarie, accanto ai medici di famiglia, nei luoghi della salute di prossimità come le Case della Comunità.” Lo dichiara Ilenia Malavasi, deputata del Pd in Commissione Affari Sociali, commentando il testo del Piano che sta per essere trasmesso alla Conferenza Unificata.

“È inaccettabile, prosegue Malavasi, che non ci sia traccia della figura dello psicologo di base, nonostante dieci Regioni abbiano già legiferato in questa direzione e nonostante da mesi sia stato depositato un testo unificato in Parlamento, frutto di un lavoro condiviso e trasversale. Il Governo, invece di valorizzare questa esperienza concreta, ha scelto di proporre una figura confusa e poco incisiva: lo ‘psicologo di primo livello’, che altro non è che una forma di clinicizzazione dello psicologo di base, sottratto alla logica della prevenzione e calato nei Dipartimenti di Salute Mentale. Così facendo, si snatura completamente il ruolo originario di questa figura, che dovrebbe essere parte integrante dell’assistenza territoriale, non un’ulteriore tappa nel percorso ospedaliero o specialistico di secondo livello

“Abbiamo lavorato per anni per costruire un modello di presa in carico che parta dal territorio, con interventi precoci, integrati e accessibili. Lo psicologo di base è un presidio fondamentale per rispondere al disagio psicologico crescente, in particolare tra giovani, famiglie e persone fragili. Escluderlo dal Piano significa ignorare la realtà e lasciare scoperto un bisogno ormai strutturale della nostra società.”

“Chiediamo con forza, conclude la dem, che il Governo corregga il tiro e inserisca in modo chiaro lo psicologo nelle cure primarie, come previsto dalla proposta di legge. Serve una visione che metta al centro la persona, che valorizzi la prevenzione e che non releghi la salute mentale nei soli percorsi specialistici. La salute mentale è il benessere psicologico devono essere un diritto di tutti, non un privilegio per chi può permettersi una prestazione privata.”

21 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....