Pnrr. Ministero della Salute: “Raggiunti tutti i target di competenza per il pagamento della VII e dell’VIII rata”

Pnrr. Ministero della Salute: “Raggiunti tutti i target di competenza per il pagamento della VII e dell’VIII rata”

Pnrr. Ministero della Salute: “Raggiunti tutti i target di competenza per il pagamento della VII e dell’VIII rata”
“Ad oggi sono stati raggiunti tutti i milestone e i target (M&T) di rilevanza nazionale e comunitaria di competenza del Ministero della salute (36 milestone e 36 target raggiunti), rimanendo da conseguire 8 milestone e 22 target entro giugno 2026”.

Il 1° luglio 2025 l’Italia ha ricevuto la valutazione positiva da parte della Commissione europea per il pagamento della VII rata del PNRR, pari a 18,3 miliardi di euro, in considerazione dell’avvenuto raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti. Lo rende noto il Ministero della Salute.

In particolare, per quanto di competenza della Missione 6 Salute, il target comunitario M6C1-7, relativo al sub-investimento M6C1I1.2.2.1 “Centrali operative territoriali (COT) di cui COT”, avente ad oggetto 480 Centrali operative territoriali (COT) pienamente funzionanti, è stato pienamente conseguito entro la prevista scadenza del 31 dicembre 2024, risultando attivate e operative sul territorio nazionale, nel rispetto delle condizionalità previste dal PNRR, oltre 600 COT.

La fase di assessment del target da parte della Commissione europea si è conclusa positivamente.

Il 30 giugno 2025 il Governo italiano ha, inoltre, provveduto alla trasmissione alla Commissione europea della richiesta di pagamento della VIII rata del PNRR, pari a 12,8 miliardi di euro.

In particolare, per quanto di competenza della Missione 6 Salute, i target comunitari M6C2-2 e M6C2-3, relativi all’investimento M6C2I2.1 “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”, aventi ad oggetto, a seguito della rimodulazione del PNRR approvata con Decisione di Esecuzione del Consiglio dell’Unione europea ECOFIN del 17 giugno 2025, rispettivamente il finanziamento di 200 progetti di ricerca sui Proof of Concept (POC), sui tumori rari e sulle malattie rare e il finanziamento di 324 progetti di ricerca sulle malattie altamente invalidanti, sono stati conseguiti entro la prevista scadenza del 30 giugno 2025, anticipata a seguito della suddetta revisione del Piano.

Ad oggi sono stati raggiunti tutti i milestone e i target (M&T) di rilevanza nazionale e comunitaria di competenza del Ministero della salute (36 milestone e 36 target raggiunti), rimanendo da conseguire 8 milestone e 22 target entro giugno 2026, di cui 14 M&T di rilevanza comunitaria ai fini dell’erogazione da parte della Commissione europea della IX rata (4 target), collegata alla scadenza del 31 dicembre 2025 e della X rata (9 target e 1 milestone), collegata alla scadenza del 30 giugno 2026.

10 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....