Rapporto Osservasalute. Gelli (PD): “Spinta federalista ha acuito divario tra Nord e Sud. Riprendere in mano riforma del Titolo V”

Rapporto Osservasalute. Gelli (PD): “Spinta federalista ha acuito divario tra Nord e Sud. Riprendere in mano riforma del Titolo V”

Rapporto Osservasalute. Gelli (PD): “Spinta federalista ha acuito divario tra Nord e Sud. Riprendere in mano riforma del Titolo V”
"La progressiva attenzione al rientro dagli eccessi di spesa e alla copertura dei disavanzi pregressi non è stata accompagnata da una analoga attenzione al superamento delle diseguaglianze in termini di assistenza. Nessuna derica ‘neocentralistica’, ma va trovato un equilibrio che garantisca lo sviluppo di tutte le amministrazioni regionali all’interno di una chiara cornice normativa sulla quale lo Stato centrale deve rimanere l’unico garante”, ha dichiarato il responsabile sanità PD.

La spinta federalista che ha caratterizzato la sanità italiana dal 2001 ad oggi ha mostrato numerose falle. Il profondo divario tra Nord e Sud del Paese nell’erogazione dei servizi ai cittadini si è ulteriormente acuito. La progressiva attenzione al rientro dagli eccessi di spesa e alla copertura dei disavanzi pregressi non è stata accompagnata da una analoga attenzione al superamento delle diseguaglianze in termini di assistenza garantita”. Così Federico Gelli, responsabile nazionale sanità del Pd commenta i dati del rapporto Osservasalute
 
“Il tema riguardante la riforma del Titolo V va ripreso in mano perché, altrimenti, il rischio che corriamo è già oggi del tutto evidente. Ad inizio anno Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna hanno sottoscritto con il Governo accordi che garantiranno loro maggiori autonomie su diversi temi inerenti anche la sanità. Nessuno ha in mente derive ‘neocentralistiche’, ma va trovato un equilibrio che garantisca lo sviluppo di tutte le amministrazioni regionali all’interno di una chiara cornice normativa sulla quale lo Stato centrale deve continuare a rimanere l’unico garante”, ha proseguito Gelli.
 
“Come giustamente rimarcato dal presidente dell’Istituto superiore di sanità, Walter Ricciardi, è auspicabile che si intervenga per un riequilibrio del riparto del Fondo sanitario nazionale basato sui reali bisogni di salute, così come è urgente un recupero di qualità gestionale e operativa del sistema, troppo deficitarie nelle regioni del Mezzogiorno”, ha concluso Gelli. 

20 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....