Regioni benchmark. Veneto contesta criteri per la scelta delle cinque selezionate per il 2018

Regioni benchmark. Veneto contesta criteri per la scelta delle cinque selezionate per il 2018

Regioni benchmark. Veneto contesta criteri per la scelta delle cinque selezionate per il 2018
Nell'ultima classifica il Veneto era rimasto fuori dalla top 5 delle Regioni. In una lettera a Lorenzin e alle altre Regioni, l’assessore Coletto pone l’accento sulle modalità di applicazione della delibera per la formulazione della graduatoria; sulle scelte metodologiche e le modalità di calcolo dei ricoveri; sulla necessità di un aggiornamento degli indicatori utilizzati per la formulazione di una graduatoria, “che – dice - non danno atto dello sforzo organizzativo attuato negli ultimi anni dalle Regioni”. LA LETTERA.

Con una lettera a firma dell’Assessore alla Sanità della Regione Veneto Luca Coletto inviata al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, e al Coordinamento degli Assessori alla Sanità delle Regioni italiane, sono state avanzate numerose osservazioni e critiche ai criteri utilizzati per individuare “le cinque Regioni nel cui ambito scegliere le tre Regioni di riferimento ai fini della definizione dei costi e dei fabbisogni standard regionali, ai sensi dell’articolo 27 del decreto legislativo 6 maggio nr. 68”, decise il 15 novembre scorso con il Veneto piazzatosi al sesto posto e quindi fuori dalla rosa dei primi cinque dalla quale determinare le tre regioni benchmark ai fini del riparto del fondo sanitario.
 
Nella lettera, Coletto pone l’accento sulle modalità di applicazione della delibera del Consiglio dei Ministri dell’11 dicembre 2012 per la formulazione della graduatoria; sulle scelte metodologiche e le modalità di calcolo dei ricoveri; sulla necessità di un aggiornamento degli indicatori utilizzati per la formulazione di una graduatoria, “che non danno atto dello sforzo organizzativo attuato negli ultimi anni dalle Regioni”.
 
In questo contesto, la Regione Veneto chiede anche che per la definizione della graduatoria delle Regioni vengano utilizzati i dati relativi al 2015 (ultimo anno disponibile) e non precedenti e definisce non rimandabile un aggiornamento della delibera del Consiglio dei Ministri dell’11 dicembre 2012, “tenuto conto dell’evoluzione normativa degli ultimi anni, in particolare del Patto per la Salute 2014-2016 e del decreto ministeriale nr. 70 del 2015”.

06 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...