Roberto Fico (M5S) è il nuovo presidente della Camera

Roberto Fico (M5S) è il nuovo presidente della Camera

Roberto Fico (M5S) è il nuovo presidente della Camera
L'esponente pentastellato è stato eletto con 422 voti grazie al sostegno di tutto il Centrodestra. L'Aula della Camera ha salutato con un lungo applauso il momento in cui Fico ha superato il quorum che alla quarta votazione di stamattina è della metà più uno dei votanti. Al suo secondo mandato parlamentare, Fico nella scorsa legislatura aveva presieduto la commissione di Vigilanza Rai. 

Roberto Fico, ex presidente M5S dellaVigilanza Rai, è il nuovo presidente della Camera. L'esponente pentastellato è stato eletto con 422 voti grazie al sostegno di tutto il Centrodestra. L'Aula della Camera ha salutato con un lungo applauso il momento in cui Fico ha superato il quorum che alla quarta votazione di stamattina è della metà più uno dei votanti. Fico non era presente in Aula al momento della sua elezione di fatto.
 
Nato il 10 Ottobre 1974 a Napoli, Roberto Fico dopo il diploma al Liceo classico Umberto I, si è trasferito a Trieste dove si è laureato con 110/110 e lode in Scienze della Comunicazione, con tesi in comunicazione di massa. Si è occupato principalmente di comunicazione: a Genova per un tour operator; a Roma ha curato l’ufficio stampa e le relazioni esterne di una società di formazione aziendale. Ha, poi, lavorato come redattore per due anni nella sezione umanistica di una casa editrice napoletana. È stato impiegato per un anno in un call-center di un noto operatore telefonico. Quindi è stato assunto come responsabile della comunicazione, degli eventi e della ristorazione di un grande albergo partenopeo. Dal 2009 ha iniziato a lavorare in proprio, sviluppando progetti nel settore del turismo e del commercio.
 
Nel 2005 ha fondato il meetup Amici di Beppe Grillo di Napoli. Nel 2013 è entrato in Parlamento con il M5S e, nella scorsa legislatura, ha presieduto la commissione di Vigilanza Rai. 

24 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....