Salute dei bambini: ministero e pediatri firmano un protocollo di intesa

Salute dei bambini: ministero e pediatri firmano un protocollo di intesa

Salute dei bambini: ministero e pediatri firmano un protocollo di intesa
Impegno congiunto a promuovere una sana alimentazione e corretti stili di vita per prevenire l’obesità e i l’adozione di comportamenti. Prevista anche la promozione di eventi formativi per realizzare progetti di educazione alla salute negli ambulatori dei pediatri di famiglia.

Il ministero della Salute e la Federazione italiana dei medici pediatri (Fimp) hanno siglato un Protocollo d’intesa per rafforzare l’impegno congiunto nella promozione dell’educazione a una sana alimentazione e a corretti stili di vita, in quanto elementi fondamentali del benessere e della salute sin dalle prime età della vita. L’obiettivo è prevenire e correggere le cattive abitudini dei bambini che potrebbero favorire l’insorgere di patologie e mettere a rischio la qualità di vita negli anni futuri.
In particolare, il protocollo si pone l’obiettivo di contrastare il fenomeno dell’obesità infantile, ma anche di prevenire comportamenti a rischio come l’uso e l’abuso di sostanze legali e illegali.
Per realizzare tutto questo, il ministero della Salute e i pediatri punteranno soprattutto a rafforzare e migliorare il rapporto tra i bambini e chi si prende cura di loro, ad esempio promuovendo interventi di educazione alla salute che coinvolga le famiglie.
Contestualmente, saranno rafforzate le attività di sorveglianza e di esito dei progetti, la messa in rete delle informazioni e dei dati che possono contribuire alla programmazione e alla valutazione dell’efficacia degli interventi, consolidando le esperienze migliori.
Infine, prevista l’organizzazione di eventi formativi rivolti allo sviluppo di competenze nell’ambito della promozione alla salute. Anche allo scopo di realizzare attività educative nell’ambulatorio del pediatra di famiglia.
 

16 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....