Salute mentale. Malavasi (Pd): “È un diritto. Subito lo psicologo di base per tutti”

Salute mentale. Malavasi (Pd): “È un diritto. Subito lo psicologo di base per tutti”

Salute mentale. Malavasi (Pd): “È un diritto. Subito lo psicologo di base per tutti”
La deputata dem annuncia l’adesione al Manifesto per il Diritto a Stare Bene e rilancia la proposta di legge per istituire lo psicologo di base. Denuncia l’inerzia del Governo e chiede un impegno concreto per rendere la salute mentale accessibile e gratuita, al pari delle altre cure sanitarie. LA PROPOSTA DI LEGGE

Ilenia Malavasi (Pd) ha annunciato la sua adesione al “Manifesto per il Diritto a Stare Bene”, un’iniziativa promossa da oltre 100 organizzazioni della società civile che mira a rendere accessibile a tutti il supporto psicologico. Malavasi ha sottolineato l’importanza di riconoscere la salute mentale come parte integrante del diritto alla salute, come previsto dalla Costituzione italiana.

Nel suo intervento, la deputata ha evidenziato la necessità di istituire la figura dello psicologo di base, sul modello del medico di famiglia, per garantire un primo livello di ascolto, diagnosi e orientamento senza barriere economiche. Malavasi ha ricordato che la proposta di legge, presentata nel 2023 e confluita in un testo unitario, è attualmente ferma in Commissione per mancanza di coperture economiche e per l’inerzia del governo.

“Il benessere psicologico è un diritto, non un privilegio”, ha dichiarato Malavasi, sottolineando come l’investimento in prevenzione e supporto psicologico possa portare a una riduzione dei costi sanitari futuri e a una società più equa e giusta.

La deputata ha quindi rilanciato la necessità di riprendere con urgenza l’iter legislativo, chiedendo al Governo e alla maggioranza di uscire dall’immobilismo. “La salute mentale non è un tema da campagna elettorale: è una priorità sociale, culturale ed economica”, ha concluso Malavasi, ribadendo il suo impegno in Parlamento affinché nessuno resti solo di fronte al disagio psicologico.

03 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....