Sangue e plasmaderivati. Globuli rossi stabili, ma sul plasma serve lo sprint verso i 18 kg per 1000 abitanti. Il programma 2025

Sangue e plasmaderivati. Globuli rossi stabili, ma sul plasma serve lo sprint verso i 18 kg per 1000 abitanti. Il programma 2025

Sangue e plasmaderivati. Globuli rossi stabili, ma sul plasma serve lo sprint verso i 18 kg per 1000 abitanti. Il programma 2025
In Conferenza Stato Regioni lo schema di decreto sul programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per il 2025. Confermati i 6 milioni di euro per migliorare raccolta, qualificazione e conservazione del plasma. IL TESTO

La fotografia del mondo sangue è a due velocità, con una “riserva” di globuli rossi in equilibrio, con compensazioni ridotte a tre Regioni (Sardegna, Lazio e Sicilia), mentre quella per il plasma non ha ancora raggiunto la soglia europea di indipendenza strategica, fissata a 18 kg per 1000 abitanti e l’Italia si ferma a 15,6 kg per 1000 abitanti.

Arriva ora sul tavolo della Conferenza Stato Regioni lo schema di decreto del ministro della Salute sul programma nazionale di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per il 2025. A disposizione delle Regioni per migliorare raccolta e organizzazione si confermano risorse per 6 milioni di euro.

Il provvedimento traccia un bilancio dell’ultimo anno e fissa obiettivi e priorità per garantire l’autosufficienza regionale e nazionale di sangue e prodotti derivati. Il Programma nazionale sangue 2025 in particolare prevede un piano specifico per raggiungere l’autosufficienza nella produzione di medicinali emoderivati da plasma nazionale, proveniente da donazioni volontarie, periodiche, anonime e gratuite.

Definisce inoltre consumi storici, fabbisogni e livelli produttivi necessari, fissando le linee guida per il monitoraggio, la compensazione interregionale e il miglioramento di qualità, appropriatezza e sostenibilità del sistema. Indica inoltre gli obiettivi 2025 relativi alla domanda e alla produzione di plasma.

La sua attuazione sarà soggetta a monitoraggi mensili del Centro nazionale sangue, valutati con Ministero, Regioni, associazioni dei donatori e rappresentanze dei pazienti, per intervenire rapidamente in caso di scostamenti dagli obiettivi.

Sul fronte delle risorse, i 6 milioni di euro, destinati alle Regioni per interventi di miglioramento organizzativo del sistema trasfusionale, vengono ripartite secondo tre criteri:

  • 50% in base alla popolazione residente (indice IP), a rappresentare la complessità del sistema sanitario regionale;
  • 30% in base all’indice di conferimento plasma all’industria, che misura l’efficienza della raccolta e l’impatto degli interventi organizzativi;
  • 20% in base all’indice di programmazione del conferimento, che valuta la capacità di incremento dell’efficienza della raccolta.

Le risorse saranno erogate dal Ministero della Salute entro il 31 marzo 2026.

01 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....