Schillaci: “IA e uso sicuro dei dati per cure più vicine a persone” 

Schillaci: “IA e uso sicuro dei dati per cure più vicine a persone” 

Schillaci: “IA e uso sicuro dei dati per cure più vicine a persone” 
“Sono opportunità straordinarie che ci pongono di fronte a responsabilità precise, a partire dalla necessità di assicurare trasparenza, correttezza e rispetto dei diritti dei cittadini” ha detto il ministro in un messaggio di saluto al ‘Data Summit’ alla Camera dei Deputati

“Le applicazioni dell’intelligenza artificiale, insieme all’utilizzo sicuro e intelligente dei dati sanitari, stanno definendo la sanità del futuro, rendendola più connessa e vicina alle esigenze delle persone. Si tratta di opportunità straordinarie che ci pongono di fronte a responsabilità precise, a partire dalla necessità di assicurare trasparenza, correttezza e rispetto dei diritti dei cittadini”.

Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un messaggio di saluto al ‘Data Summit’ – incontro tra istituzioni, esperti e stakeholder per presentare il ‘Data pact’, un accordo formale per traghettare la sanità italiana ed europea nel futuro – organizzato oggi alla Camera dei Deputati.

“Il Regolamento sullo ‘spazio europeo dei dati sanitari’ – ha detto Schillaci – segna una svolta nella direzione di un’Europa più connessa e solidale, in cui le informazioni sanitarie possano circolare in modo sicuro tra Stati, con vantaggi per i pazienti e per chi opera nel settore. L’Italia ha partecipato al percorso che ha condotto a questo risultato, nella consapevolezza che solo con un’azione coordinata possiamo affrontare efficacemente le sfide in atto”.

Nel nostro Paese, ha aggiunto Schillaci, “l’infrastruttura digitale della sanità è al centro di una grande opera di rinnovamento. Il Fascicolo sanitario elettronico rappresenta un asse portante di questa strategia, ed è affiancato oggi dall’Ecosistema dati sanitari, piattaforma in via di sviluppo che punta ad utilizzare i dati sanitari per potenziare le attività di cura, prevenzione, programmazione e ricerca. È evidente – ha concluso – che un progetto di tale portata richiede il coinvolgimento attivo di tutti: istituzioni, comunità scientifica, imprese, professionisti e cittadini”.

06 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....