Schillaci: “Stato deve avere un potere di controllo e di indirizzo. Ma oggi non avviene. Serve una riforma strutturale”

Schillaci: “Stato deve avere un potere di controllo e di indirizzo. Ma oggi non avviene. Serve una riforma strutturale”

Schillaci: “Stato deve avere un potere di controllo e di indirizzo. Ma oggi non avviene. Serve una riforma strutturale”
Così il Ministro della Salute a Radio 24 in cui ha annunciato l’arrivo di due provvedimenti: “Abbiamo preparato due collegati alla finanziaria, uno che presenteremo a breve e riguarda il riordino delle professioni sanitarie. E l'altro sul rafforzamento della rete ospedaliera e della rete territoriale”

“La piattaforma per il monitoraggio delle liste d’attesa è stata realizzata in 6 mesi, un tempo breve, è aggiornata con le prestazioni da gennaio a maggio 2025. Le regioni inseriscono i dati ancora a macchia di leopardo, ma sono state caricate 24 mln di prestazioni da erogatori pubblici e privati. La piattaforma ci permette di monitorare le prime visite e gli accertamenti diagnostici e abbiamo un quadro preciso per migliorare e ridurre quello che è un problema annosa dei cittadini, come ho sempre detto. Avere i tempi, chi li rispetta in relazione alla classe di priorità e l’entità dei ritardi, capire bene se c’è chi tiene ancora le agende chiuse. Da questo quadro partiamo per migliorare il servizio: se ci sono nelle regioni tempi lunghi o se mancano macchinari ‘ad hoc’ per gli esami o personale, se ci sono negligenze scattano i poteri sostitutivi del ministero per aiutare e supportare le regioni nell’interesse unico dei cittadini”. Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci nel suo intervento oggi a ’24 Mattino’ in onda su Radio24

“Ci sono trend positivi – ha proseguito – che ci confermano che la strada intrapresa è quella giusta: il Lazio ha centralizzato il Cup e si si sono ridotte le attese per le mammografie e le visite cardiologiche; stessa cosa ha fatto la Liguria – ha elencato il ministro – con una riduzione del 50% delle liste d’attesa; va molto bene la Toscana; in Piemonte negli ultimi 4 mesi ci sono state aperture straordinarie nel weekend e sono state fatte 65mila prestazione in più; il Veneto ci sono alcune visite, cito la visita dermatologica che ha avuto un miglioramento dei tempi del 20%. Quindi quando la legge contro le liste d’attesa viene applicata funziona”.

“Io credo – ha detto Schillaci – che lo Stato debba avere un potere di controllo e di indirizzo per assicurare il rispetto dell’articolo 32 della Costituzione. Oggi non avviene e il problema delle liste d’attesa è l’esempio eclatante. Io mi batto per l’accesso alle cure sia uguale in qualunque regione e – soprattutto nel rispetto della Costituzione – non dove dipendere dalla capacità economia del cittadino. L’articolo 32 dice che lo Stato si deve occupare degli indigenti ed è quello che sto facendo da quando sono ministro. Quando parliamo di riforma strutturale del Ssn è chiaro che va fatta, dopo 47 anni deve essere ammodernato rispettando i principi base di universalità e gratuità delle cure. Abbiamo preparato due collegati alla finanziaria, uno che presenteremo a breve e riguarda il riordino delle professioni sanitarie. In un mondo che è cambiato la sanità del terzo millennio ha necessità di avere professionisti sanitari nuovi e con competenze diverse. E l’altro sul rafforzamento della rete ospedaliera e della rete territoriale, questo serve per rendere più efficiente il sistema”.

Il Ministro ha parlato anche di carenza di personale: “La carenza degli infermieri è un problema importante, riguarda l’Italia ma anche l’Europa e altre nazioni. Dobbiamo rendere più attrattiva questa professione, questo significa sicuramente avere retribuzioni più alte. Oggi gli infermieri in Italia in base ai dati Ocse sono tra i meno pagati in Ue, ma dobbiamo valorizzare anche il percorso di laurea e su questo stiamo lavorando da tempo con l’Ordine degli infermieri. Però nel brave periodo per potenziare l’assistenza territoriale e se vogliamo far partire le Case e gli Ospedali di comunità” attivate con il Pnrr “abbiamo necessità nel breve periodo di ricorrere all’estero per reclutare il personale infermieristico e rivolgerci a chi ha un percorso formativo fatto sulla falsariga di quello italiano”.

09 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....