Spesa farmaceutica 2016. M5S: “Dati Aifa certificano fallimento riforma Lorenzin”

Spesa farmaceutica 2016. M5S: “Dati Aifa certificano fallimento riforma Lorenzin”

Spesa farmaceutica 2016. M5S: “Dati Aifa certificano fallimento riforma Lorenzin”
"I dati evidenziano un buco per la spesa degli acquisti diretti (ex ospedaliera) di oltre 554 milioni di euro. Adesso comprendiamo le motivazioni di tanta riservatezza da parte dell’Aifa, che non pubblicava alcun elemento di monitoraggio della spesa farmaceutica da oltre 5 mesi”. Così la deputata 5 stelle della Commissione Affari Sociali Giulia Grillo commenta i dati Aifa.

“Gli elementi di regolazione della spesa farmaceutica, in merito alla modifica del sistema dei tetti di spesa e dei rimborsi, voluti dal ministro Beatrice Lorenzin nell’ultima legge di bilancio, si sono dimostrati un autentico fallimento. È questo il dato che emerge dai dati pubblicati dall’Agenzia italiana del farmaco – periodo gennaio/marzo 2017 – che evidenziano un buco per la spesa degli acquisti diretti (ex ospedaliera) di oltre 554 milioni di euro. Adesso comprendiamo le motivazioni di tanta riservatezza da parte dell’Aifa, che non pubblicava alcun elemento di monitoraggio della spesa farmaceutica da oltre 5 mesi”. Così Giulia Grillo, deputata del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali.
 
“Alla Camera – prosegue Grillo – nel luglio dell’anno scorso è stata approvata all’unanimità una mia mozione sulla riorganizzazione della governance del farmaco, ma evidentemente risulta scomoda a qualcuno e adesso i risultati si vedono. Occorre sottolineare, inoltre, che il rosso sul 2016 della spesa farmaceutica ospedaliera è pari a 1,570 miliardi di euro (dato stranamente invariato rispetto al periodo gennaio-ottobre 2016: 1,554 miliardi). Dunque è molto probabile che, ancora una volta, si avranno molti problemi legati al recupero delle somme che le aziende dovrebbero alle regioni per gli sforamenti dei tetti di spesa (pay-back). A riguardo, recentemente, l’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha pubblicato il Focus Tematico proprio sul governo della spesa farmaceutica evidenziando tutte le difficoltà relative ai versamenti del pay-back per gli anni 2013-2015. Una situazione che, se non risolta – conclude Giulia Grillo –, potrebbe mettere in ginocchio i bilanci sanitari di tutte le Regioni o quasi”

22 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...