Stati vegetativi. Roccella: “Giornata della memoria condivisa”

Stati vegetativi. Roccella: “Giornata della memoria condivisa”

Stati vegetativi. Roccella: “Giornata della memoria condivisa”
Si è aperta oggi a Roma, con gli interventi del ministro della Salute Ferruccio Fazio, del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi, del sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella e del presidente della Regione Lazio Renata Polverini, la Ia Giornata nazionale sugli stati vegetativi. A due anni esatti dalla morte di Eluana Englaro, l’auspicio del sottosegretario Roccella è che sia una giornata della “memoria condivisa” nel ricordo di quell’evento che divise gli animi del Paese.

A due anni esatti dalla morte di Eluana Englaro, e a pochi giorni dal dibattito in Aula sul progetto di legge sul testamento biologico, si è celebrata oggi la Ia Giornata nazionale sugli stati vegetativi, istituita lo scorso 26 novembre con una direttiva del presidente del Consiglio su richiesta avanzata da alcune associazioni: la Federazione nazionale associazioni trauma cranico (F.N.A.T.C), la Rete-Associazioni riunite per il trauma cranico e le gravi cerebrolesioni acquisite e dall'Associazione vita vegetativa (Vi.Ve).
Ad aprire la Giornata di sensibilizzazione, un convegno di approfondimento scientifico promosso dalla presidente del Consiglio dei Ministri, dal ministero della Salute, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma. Un’opportunità di confronto tra le più recenti acquisizioni scientifiche e assistenziali ed una riflessione sulle normative riguardanti i temi degli stati vegetativi e degli stati di minima coscienza.
Da parte del sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, un ringraziamento alle associazioni dei malati che hanno suggerito di istituire questa giornata “fondamentale” che rischiava altrimenti di restare negli anni come una “giornata di lacerazione, di divisione della memoria, per questa donna che è stata per 17 anni una malata in stato vegetativo. “Da oggi questa sarà una giornata della memoria condivisa, sia per chi ha salutato con favore quella sentenza, sia per chi l’ha osteggiata”, ha affermato il sottosegretario riferendosi al pronunciamento della Corte di Cassazione, che aveva dato il via libera allo stop all’idratazione ed alimentazione artificiale che tenevano in vita la ragazza.
 

09 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....