Stato Regioni. Rinviato il riparto 2025 da 25,3 milioni per le farmacie convenzionate

Stato Regioni. Rinviato il riparto 2025 da 25,3 milioni per le farmacie convenzionate

Stato Regioni. Rinviato il riparto 2025 da 25,3 milioni per le farmacie convenzionate
Nulla di fatto nella seduta di ieri sulla proposta del Ministero della salute di deliberazione per il Cipess sul riparto delle risorse destinati alla proroga e alla estensione, per il 2025, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie convenzionate con il Ssn. Richiesti ulteriori e più precisi approfondimenti

Rinviato per un ulteriore e più preciso approfondimento da parte dei Ministeri il riparto dei fondi destinati alla proroga e all’estensione, per l’anno 2025, della sperimentazione sulla remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali svolte dalle farmacie convenzionate. Sul piatto uno stanziamento complessivo di 25,3 milioni di euro.

Quando saranno sciolti i nodi, le risorse saranno ripartite tra le Regioni e le Province autonome, secondo le quote di accesso al Fondo sanitario.

Il finanziamento sarà corrisposto in tre tranche: il 40% a inizio anno, il 30% entro settembre 2025, previa relazione tecnica sull’andamento della sperimentazione il 30% a saldo, subordinato alla valutazione del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico. La mancata trasmissione della documentazione comporterà la revoca delle somme assegnate e il recupero di quelle eventualmente già erogate.

20 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....