Sui vertici di Agenas ancora non si trova la quadra

Sui vertici di Agenas ancora non si trova la quadra

Sui vertici di Agenas ancora non si trova la quadra
Da un lato le Regioni non riescono a trovare l'accordo su un nome per la presidenza e di un membro del Cda. E dall’altro il Ministero della Salute resta in attesa sul da farsi sia per quanto riguarda la proposta di un nome per la Dirigenza generale sia sull’ipotesi di commissariamento.

Ancora una fumata ieri in Conferenza delle Regioni per l’indicazione da parte dei governatori del Presidente e di un membro del Cda di Agenas. A quanto si apprende ci sarebbe una forte contrapposizione all’interno della Conferenza. Da un lato il centrodestra spingerebbe per la candidatura dell’ex assessore alla Sanità della Liguria, Sonia Viale mentre il centrosinistra con la Campania in testa propone l’Assessore all’Economia campano, Ettore Cinque. Il confronto prosegue ormai da tempo ma il nodo non si scioglie. Intanto il Ministero della Salute pare restare alla finestra sia per quanto riguarda la proposta di un nome per la Dirigenza generale sia sull’ipotesi di commissariamento.

Un’impasse che si trascina però da 7 mesi, dopo l’uscita a sorpresa di Domenico Mantoan dalla direzione generale a fine 2024 cui ha preso il posto come facente funzione Giulio Siccardi. Nel frattempo, è scaduto anche il mandato da Presidente facente funzione di Manuela Lanzarin cui è succeduta nello stesso ruolo Milena Vainieri, il cui mandato è però anch’esso in scadenza. Senza una soluzione a breve quindi il commissariamento potrebbe essere ancora una strada realistica anche perché con la scadenza della Vaineri rimarrebbero solo due membri nel Cda, un numero insufficiente a far marciare l’Agenzia.

Un’inerzia preoccupante dato che Agenas, soprattutto in ottica Pnrr (per cui ha in pancia i progetti su Telemedicina, Portale della Trasparenza e Intelligenza artificiale), necessita assolutamente di una governance piena. Ma non solo Pnrr, Agenas gestisce anche la Piattaforma nazionale delle Liste d’attesa e ricopre anche il ruolo di Agenzia sanitaria digitale oltre che al suo classico compito di raccordo tra le Regioni e il Ministero della Salute.

Luciano Fassari

Luciano Fassari

08 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....