Terra dei fuochi. Romano (Des): “Commissione sanità approva all’unanimità relazione su inquinamento e tumori”

Terra dei fuochi. Romano (Des): “Commissione sanità approva all’unanimità relazione su inquinamento e tumori”

Terra dei fuochi. Romano (Des): “Commissione sanità approva all’unanimità relazione su inquinamento e tumori”
"È la prima volta che il parlamento pubblica un documento ufficiale sul rapporto tra inquinamento, tumori, malformazioni feto-neonatali ed epigenetica". Questo il commento del componente della Commissione Igiene e Sanità, promotore e relatore dell'indagine conoscitiva.

Approvata all'unanimità, in Commissione Igiene e Sanità del Senato, la relazione su inquinamento e tumori. "È la prima volta che il parlamento pubblica un documento ufficiale sul rapporto tra inquinamento, tumori, malformazioni feto-neonatali ed epigenetica. Un'indagine complessa, non senza difficoltà, che si è avvalsa di metodologia interdisciplinare. È stato tracciato un metodo, basato su fondamenti scientifici validati e accreditati. Non più studi spot. Una metodologia da estendere con urgenza per l'analisi anche di altri siti in Italia che destano particolare allarme per la popolazione. Ritenere che Terra dei Fuochi significhi una unicità in Italia è un grave errore", dichiara Lucio Romano, componente della Commissione Igiene e Sanità, promotore e relatore dell'indagine conoscitiva.
 

"Molte considerazioni emergono dalla relazione che richiede un'attenta lettura. Comunque è urgente intervenire per rimuovere le cause inquinanti, ormai ben conosciute in vasti territori italiani, e favorire una diffusa e capillare prevenzione sanitaria come gli screening oncologici. Riconoscere criticità diffuse significa un impegno ancor maggiore", conclude Lucio Romano.

29 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....