Testamento biologico: Camera rinvia a marzo la discussione

Testamento biologico: Camera rinvia a marzo la discussione

Testamento biologico: Camera rinvia a marzo la discussione
Il progetto di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, che da lunedì 21 febbraio avrebbe dovuto essere discusso dall’Aula di Montecitorio, slitta a marzo. Lo ha deciso la Conferenza dei capigruppo che si è riunita ieri. Il motivo è la necessità di approvare in tempo utile il decreto milleproroghe che scade il 27 febbraio.

Slitta a marzo l’esame da parte dell’Aula di Montecitorio del progetto di legge sul testamento biologico. A deciderlo è stata ieri la Conferenza dei capigruppo che ha stabilito il nuovo programma dei lavori per la Camera. La priorità in questo momento è l’approvazione del decreto “milleproroghe” che ieri il presidente del Senato, dopo l’approvazione da parte di Palazzo Madama, ha trasmesso alla presidenza della Camera.
 
La data certa per quanto riguarda il testamento biologico ancora non c’è, si parla indicativamente del mese di marzo. Intanto sempre ieri la XII commissione Affari sociali si è riunita per fare il punto sul testamento biologico dopo aver raccolto i pareri della altre commissioni competenti in sede consultiva.
 
La I commissione (Affari costituzionali) ha espresso parere favorevole con condizione ed osservazione; la III commissione (Affari esteri e comunitari) ha espresso parere favorevole con condizione; la V commissione (Bilancio) ha espresso parere favorevole con condizioni; le commissioni VI (Finanze), VII (Cultura scienza e istruzione) e IX (Trasporti) hanno espresso nulla osta; la commissione parlamentare per le questioni regionali ha espresso parere favorevole con osservazione.
 
L’unica commissione che deve ancora esprimere il proprio parere di competenza è la II, la commissione Giustizia. 
 
S.S.

17 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....