Tumori gastroenterici, test Claudina 18.2 ancora escluso dai Lea. Ministero Salute: “Manca validazione clinica”. Ma si apre a possibile aggiornamento

Tumori gastroenterici, test Claudina 18.2 ancora escluso dai Lea. Ministero Salute: “Manca validazione clinica”. Ma si apre a possibile aggiornamento

Tumori gastroenterici, test Claudina 18.2 ancora escluso dai Lea. Ministero Salute: “Manca validazione clinica”. Ma si apre a possibile aggiornamento
Il test diagnostico Claudina 18.2, utilizzato per alcune neoplasie gastroenteriche, non è ancora incluso nei Lea per mancanza di validazione clinica. Il sottosegretario Gemmato chiarisce l’iter necessario per l’inserimento e segnala che le linee guida Aiom del 2021 non risultano aggiornate. Il Ministero valuterà con l’Iss un eventuale aggiornamento.

Durante la seduta odierna della XII Commissione Affari Sociali della Camera, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha risposto all’interrogazione presentata da Annarita Patriarca (FI) in merito all’accesso ai percorsi terapeutici basati sul test diagnostico Claudina 18.2, attualmente non incluso nei Livelli essenziali di assistenza (Lea).

Gemmato ha chiarito che per l’inserimento di un test di laboratorio nel sistema delle prestazioni garantite dal Ssn è necessario dimostrarne la validità analitica e l’utilità clinica. L’iter prevede la presentazione di una proposta di aggiornamento dell’allegato 4 del Dpcm12 gennaio 2017 – l’elenco delle prestazioni specialistiche ambulatoriali – corredata da evidenze scientifiche. Tale proposta deve essere valutata dalla Commissione nazionale per l’aggiornamento dei Lea e la promozione dell’appropriatezza.

Il sottosegretario ha poi ricordato che, sebbene il test specifico Claudina 18.2 non sia attualmente inserito tra le prestazioni rimborsabili, esiste già nel Dpcm la prestazione con codice 91.47.P, relativa a pannelli di immunofenotipizzazione per tumori maligni dell’apparato gastroenterico, condizionata però all’esistenza di una patologia tumorale già diagnosticata e all’applicazione di linee guida cliniche.

A tal proposito, Gemmato ha rilevato che le linee guida Aiom del 2021 non risultano aggiornate sul tema del test Claudina 18.2. Il Ministero sta valutando, sulla base delle evidenze scientifiche più recenti, la possibilità di richiedere all’Istituto Superiore di Sanità di considerare un aggiornamento delle linee guida, anche alla luce dell’attuale assetto della rete oncologica, la quale garantisce già equità di accesso e presa in carico precoce per i pazienti oncologici.

10 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....