Tutela dei minori. Pediatri e Pari Opportunità, nasce l’alleanza che protegge i piccoli a rischio

Tutela dei minori. Pediatri e Pari Opportunità, nasce l’alleanza che protegge i piccoli a rischio

Tutela dei minori. Pediatri e Pari Opportunità, nasce l’alleanza che protegge i piccoli a rischio
“Una pagina importante per la tutela della salute e del benessere dei bambini più fragili”. Queste le parole che Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip), ha scelto per descrivere il protocollo d’Intesa firmato, oggi, con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi. Principali obiettivi: prevenzione degli abusi sessuali, assistenza e integrazione sociale dei minori vittime di tratta, contrasto delle pratiche di mutilazioni genitali femminili e dei matrimoni forzati.

Tutelare i minori esposti a rischi per la propria salute e integrità: è questo l’obiettivo che perseguiranno insieme la Società Italiana di Pediatria (Sip) e il dipartimento Pari Opportunità. Questa mattina il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi e il presidente della Sip hanno sottoscritto un protocollo d’intesa,
 
Gli obiettivi del Protocollo
Con questo documento le due realtà si impegnano “a promuovere un programma congiunto di attività e iniziative, anche a carattere sperimentale, nei settori del contrasto della prevenzione degli abusi sessuali, dell’assistenza e integrazione sociale dei minori vittime di tratta, del contrasto alle pratiche di mutilazioni genitali femminili e ai matrimoni forzati”.
 
Tra le attività previste dal Protocollo vi sono l’elaborazione di linee guida e la realizzazione di studi, ricerche, progetti di informazione e formazione legati alle metodologie da seguire per la protezione e il sostegno dei minori esposti a situazioni di particolare disagio e pericolo, rivolti a tutti gli attori coinvolti nei processi di tutela.
 
“Abbiamo scritto una pagina importante – ha commentato il presidente Sip, Alberto Villani – Si rafforza e si qualifica il nostro impegno per la tutela della salute e del benessere dei bambini più fragili nella nostra società e per il contrasto – ha concluso – a tutte quelle intollerabili di abuso che troppo spesso hanno come protagonisti i minori”.  

27 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....