Università. Pd: “Riforma accesso Medicina flop che fa solo danni”

Università. Pd: “Riforma accesso Medicina flop che fa solo danni”

Università. Pd: “Riforma accesso Medicina flop che fa solo danni”
"Purtroppo questa riforma frettolosa, farraginosa e caotica produrrà solo caos e nessun miglioramento della sanità del futuro non intervenendo sui nodi più critici delle specializzazioni e del reclutamento dei futuri medici e professionisti sanità. Con le norme spot non si risolvono i problemi, ma si fanno solo danni", commentano Manzi e Sereni, responsabile scuola e responsabile università del Partito democratico.

“I numeri delle iscrizioni ai nuovi corsi di Medicina, che potrebbero essere il triplo o quadruplo rispetto agli anni scorsi, e le enormi difficoltà organizzative che ne conseguono, dimostrano che la riforma dell’accesso alla Facoltà di Medicina voluta dalla ministra Bernini sta mettendo a rischio la qualità della didattica e la capacità delle università di offrire una formazione all’altezza”.

Lo sottolineano in una nota Irene Manzi e Marina Sereni, rispettivamente responsabile scuola e responsabile università del Partito democratico.

“Abbiamo denunciato fin da subito questo capolavoro alla rovescia della ministra Bernini che, in un solo colpo, scarica su università, studenti e famiglie le conseguenze di una scelta e non toglie, ma semplicemente posticipa di 6 mesi, il numero chiuso con un evidente peggioramento della qualità formativa. E tutto ciò è accaduto – aggiungono le dem – sostituendo il quiz iniziale con 3 prove che non garantiranno, da sole, il diritto a frequentare, dopo il primo semestre, la Facoltà di Medicina. Adesso accade quello che tutti immaginavamo: le università -abbandonate dalla ministra – non riescono a fare fronte all’obbligo di accogliere tutti gli studenti che sono molti di più rispetto alla capacità ricettiva degli atenei: mancano le strutture adeguate e si dovrà far ricorso alla didattica online o mista. Senza considerare che, in assenza di una seria programmazione sul fabbisogno di personale del Ssn, si rischia di tornare alla pletora per i medici e di svuotare i percorsi di studio per le altre professioni sanitarie carenti, a partire da quella infermieristica”.

“Purtroppo – concludono – questa riforma frettolosa, farraginosa e caotica produrrà solo caos e nessun miglioramento della sanità del futuro non intervenendo sui nodi più critici delle specializzazioni e del reclutamento dei futuri medici e professionisti sanità. Con le norme spot non si risolvono i problemi, ma si fanno solo danni”.

23 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....