Università: presentato alla Camera un progetto di legge per la Laurea in Farmacia e Ctf

Università: presentato alla Camera un progetto di legge per la Laurea in Farmacia e Ctf

Università: presentato alla Camera un progetto di legge per la Laurea in Farmacia e Ctf
Tra le novità, la possibilità per i laureati di operare presso i laboratori privati di analisi cliniche e di insegnare nelle scuole materie attinenti alle scienze chimiche e biologiche. Proposta anche la presenza di un farmacista in alcune strutture socio-sanitarie e nelle aree di servizio della rete autostradale, nelle navi in crociera e nei treni a lunga percorrenza.

Porta la firma dei deputati Ruvolo, Gianni, Pisacane e Romano (appartenenti al Gruppo Misto, Noi Sud Libertà e Autonomia, i Popolari di Italia Domani) la proposta di legge 3899 presentata alla Camera e contenente “Disposizioni in materia di attività professionali dei laureati in farmacia e CTF”.

L’atto, assegnato alla Commissione Affari Sociali, prevede nuove opportunità professionali per i laureati in farmacia e in CTF, allo scopo di migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini e di utilizzare al meglio tali professionalità.

A tal fine, è prevista la possibilità, per il laureato in farmacia e in CTF, di operare presso i laboratori privati di analisi cliniche (articolo 1). Ulteriori opportunità consistono nella previsione della la presenza di un farmacista nelle strutture riservate ai tossicodipendenti o ai malati affetti da AIDS (articolo 2); nell’istituzione del servizio farmaceutico negli istituti penitenziari (articolo 3), nelle case di cura private (articolo 4), nella previsione della presenza del farmacista presso le aree di servizio della rete autostradale, le navi in crociera e i treni a lunga percorrenza (articoli 5 e 6).

Il provvedimento consente inoltre al laureato in farmacia e in CTF (articolo 7) l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado delle seguenti materie: chimica e tecnologie chimiche, scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali, scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.
 

10 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....