Vaccini. Dopo la presa di distanza di Casaleggio e Grillo, Barillari (M5S) incassa il sostegno del movimento politico dei “freevax”

Vaccini. Dopo la presa di distanza di Casaleggio e Grillo, Barillari (M5S) incassa il sostegno del movimento politico dei “freevax”

Vaccini. Dopo la presa di distanza di Casaleggio e Grillo, Barillari (M5S) incassa il sostegno del movimento politico dei “freevax”
Prima la presa di ier da parte di Davide Casaleggio sul Blog delle stelle, oggi a smarcarsi è stata la ministra Grillo in un'intervista al Corriere della Sera. Barillari per il momento non replica ma, sui social, incassa il sostegno del movimento politico free vax "SìAmo" nato dalle proteste della scorsa estate contro la legge Lorenzin: "Un paio di settimane fa gli hanno impedito di partecipare alla trasmissione di Radio Informazione Libera, oggi lo vogliono isolare. Domani?".

Ieri la presa di distanza con un post scriptum ad un articolo pubblicato sul Blog delle stelle da parte di Davide Casaleggio. Oggi, a smarcarsi, è la ministra della Salute Giulia Grillo in un'intervista al Corriere della Sera. Con qualche settimana di ritardo i vertici del Movimento 5 stelle 'scomunicano' ufficialmente le posizioni del consigliere pentastellato della Regione Lazio, Davide Barillari, in tema di vaccini.
 
Nelle scorse settimane Barillari aveva attirato su di sè un'infinità di polemiche per aver presentato, come primo firmatario insieme a Roberta Lombardi, una proposta di legge regionale che arrivava a prevedere una quarantena di 5-6 settimane per i bambini vaccinati.
 
Da ieri il consigliere regionale si è chiuso nel silenzio, preferendo mantenere un profilo basso ed evitando repliche. Sulla sua pagina personale Facebook c'è stato spazio per un solo commento sibillino riguardante un articolo pubblicato sul Blog di Beppe Grillo in tema di democrazia e fiducia: "C’è molta ombra dove c’è molta luce". 
 
A sostegno delle posizioni di Barillari si è invece schierato SìAmo. Si tratta di un movimento politico "free vax" nato dopo le proteste della scorsa estate contro la legge Lorenzin. In un loro post su Facebook viene da prima condannata la presa di distanza del M5S dalle posizioni espresse da Barillari in tema di libertà vaccinale, lasciando poi chiaramente intendere una sorta di "censura" calata dall'alto che avrebbe messo a tacere il consigliere regionale pentastellato: "Un paio di settimane fa gli hanno impedito di partecipare alla trasmissione di Radio Informazione Libera, oggi lo vogliono isolare. Domani?".
 
 
Giovanni Rodriquez

08 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...