Vaccini. Lorenzin: “Buona la proposta dell’Emilia su vaccinazione obbligatoria per ammettere bambini al nido”

Vaccini. Lorenzin: “Buona la proposta dell’Emilia su vaccinazione obbligatoria per ammettere bambini al nido”

Vaccini. Lorenzin: “Buona la proposta dell’Emilia su vaccinazione obbligatoria per ammettere bambini al nido”
Dopo aver già manifestato il suo assenso a Rimini alla conferenza Fnomceo il Ministro oggi è tornata sulla proposta della Regione: “Può essere buona da analizzare in quanto affronta un tema in una regione che ha avuto una diminuzione così forte delle vaccinazioni

"La proposta dell'Emilia Romagna di una vaccinazione obbligatoria per ammettere i bambini al nido o alla materna solo se vaccinati, può essere buona da analizzare in quanto affronta un tema in una regione che ha avuto una diminuzione così forte delle vaccinazioni, e perché c'è un rischio, per i bambini che vanno all'asilo e alla materna, di poter riscontrare importanti malattie perché c'è un buco vaccinale molto grande ". Lo ha detto, a margine della conferenza 'Allenatore alleato di salute', il ministro della Salute Beatrice Lorenzin come riporta l’Agenzia Ansa.

"E' un problema di sicurezza, igiene e salute pubblica – spiega il ministro – in una regione che ha avuto una diminuzione forte delle vaccinazioni sia obbligatorie che non, è una decisione che ha preso la regione e non mi sento di condannare. Spero però ci sia una maggiore sensibilità da parte dei genitori e dei cittadini al problema, che si rendano conto che il problema esiste ed è un pericolo per i propri figli. Ricordiamoci sempre perché una regione come l'Emilia è arrivata a quel punto: ci sono bambini che non possono andare a scuola in questo momento perché non possono essere vaccinati, che sono immunodepressi. Noi proibiamo a quei bambini l'accesso alla scuola, credo che sia un fatto molto grave”.

23 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...