Vaccini obbligatori. Lorenzin: “Sanzioni solo a chi non vaccina per motivi ideologici”

Vaccini obbligatori. Lorenzin: “Sanzioni solo a chi non vaccina per motivi ideologici”

Vaccini obbligatori. Lorenzin: “Sanzioni solo a chi non vaccina per motivi ideologici”
“Ci sarà un’applicazione pedissequa della legge. Chi pensava che non facessimo sul serio si sbagliava di grosso” ha detto in ministro in relazione alla scadenza, il prossimo il 10 marzo, della presentazione delle certificazioni di vaccinazione per le iscrizioni scolastiche. Segnalati alle autorità competenti, per procurato allarme, i manifesti no vax affissi in Emilia Romagna

“Le uniche famiglie che saranno sanzionate sono quelle che non hanno voluto vaccinare i figli per motivi ideologici, non avrà problemi invece chi ha avuto contrattempi di altra natura ma è deciso a vaccinare.Noi dobbiamo garantire la sicurezza di tutti i bambini”.
 
È quanto ha dichiarato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a margine della prestazione del portale dell’Iss contro le bufale on line, in vista della scadenza del 10 marzo per la presentazione delle certificazioni di vaccinazione per le iscrizioni scolastiche
 
“Dopo il 10marzo la legge sarà applicata in modo pedissequo – ha sottolineato – ricordiamo che la norma è stata costruita proprio per consentire a tutti di essere vaccinati. Ricordo però che ci sono due binari uno per la scuola dell’obbligo e uno per quello dell’infanzia che hanno percorsi distinti. Chi pensava in questi mesi che non stessimo facendo sul serio si sbagliava di grosso”. 
 
Il ministro ha quindi replicato sulla proposta di alcune Regioni di lasciare che i bambini non in regola con la certificazione vaccinale, possano comunque terminare l’anno scolastico. “Questo è un Paese che ha perso il rispetto della legge e del rispetto delle regole messe per garantire la sicurezza pubblica – ha aggiunto – sono morte persone per morbillo il mese scorso e abbiamo avuto 164 casi. Parliamo di cose serie, le istituzioni devono adeguarsi alla legge realizzata per la sicurezza delle persone e a garantire in alcuni casi la vita. Abbiamo permesso tutte le facilitazioni possibili alle famiglie”.
 
E ancora, Lorenzin ha annunciato di avere segnalato i cartelloni Anti-vax esposti in Emilia Romagna per procurato allarme.“Sono intervenuta rispetto alle autorità cittadine – ha annunciato – ma anche segnalando questi manifesti alle autorità competenti per verificare se siamo di fronte a un caso di procurato allarme”.
 
“Il caso emiliano è un caso incredibile – ha affermato – sono una vergogna. Parliamo di manifesti 6 metri per 3, affissi per tutta la Regione, che distorcono i dati dell’Aifa creano procurato allarme e terrore nei cittadini. È incredibile – ha concluso – che possa accadere in una Regione dove c’è un livello di sanità altissimo, ma dove ci sono anche personaggi come Montanari ed altri che sono il nucleo portante dei no vax”.

28 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....