Vaccini. Schillaci fuga ogni dubbio: “Obbligo non sarà rivisto, non è nel programma di Governo”. E sul Nitag: “Rifarei tutto”

Vaccini. Schillaci fuga ogni dubbio: “Obbligo non sarà rivisto, non è nel programma di Governo”. E sul Nitag: “Rifarei tutto”

Vaccini. Schillaci fuga ogni dubbio: “Obbligo non sarà rivisto, non è nel programma di Governo”. E sul Nitag: “Rifarei tutto”
Il Ministro della Salute in un colloquio con il Fatto Quotidiano e Il Messaggero torna sulla vicenda Nitag: “Il comitato sui vaccini? Certo, rifarei tutto”. E poi rimarca: “Io sono tranquillissimo, vediamo che succede. Non mi sento sfiduciato dalla premier”.

L’obbligo vaccinale per i bambini non si tocca, come vorrebbe invece la Lega. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci non lascia spazio a dubbi e in un colloquio con il Fatto Quotidiano e Il Messaggero è tornato anche su tutta la vicenda del Nitag che tante polemiche ha scatenato durante il mese di agosto.

“Rivedere l’obbligo? Non esiste – afferma perentorio Schillaci -. Non è nel programma del centrodestra e nessuno me ne ha mai parlato. Ognuno ha le sue idee ma questa cosa non è all’ordine del giorno”.

Il Ministro riprende anche la polemica sul comitato vaccini, prima nominato e poi revocato dopo le polemiche per la presenza di due medici scettici sulle politiche vaccinali messe in atto dall’Italia negli ultimi anni (vedi Covid e obbligo vaccinazioni pediatriche).

“Il comitato sui vaccini? Quella commissione a dire il vero non è mia, negli anni passati non era stata mai convocata. Non conosco di persona questi due medici. So solo che di vaccini e vaccinazione devono parlare i medici esperti di questa materia”, sottolinea il Ministro che si dice “tranquillissimo” e non si sente sfiduciato dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni che in verità tutto il caos agostano sul Nitag se lo sarebbe risparmiato.

Ma Schillaci, da tecnico, ribadisce che “la salute è un patrimonio da preservare, andrebbe tolta dall’agone politico. Abbiamo uno straordinario servizio sanitario nazionale, al netto delle tante difficoltà di chi ci lavora ce lo invidiano nel resto del mondo, la salute è il tema che più interessa alle persone”.

15 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....