Vaccini. Sileri: “Avanti con ddl su obbligo flessibile”. Ma Speranza frena: “No a bandiere di partito”

Vaccini. Sileri: “Avanti con ddl su obbligo flessibile”. Ma Speranza frena: “No a bandiere di partito”

Vaccini. Sileri: “Avanti con ddl su obbligo flessibile”. Ma Speranza frena: “No a bandiere di partito”
Il viceministro torna sulla questione e chiarisce che “non appena riprenderanno i lavori della Commissione porteremo a termine quel disegno di legge”. In serata arrivano poi le parole del Ministro che ribadisce: “Quando si ha a che fare con questioni che hanno al centro la salute delle persone e in particolare dei nostri figli si abbassano le bandierine dei partiti e della politica e si parte dalla scienza”

“Cosa succederà con la questione vaccini? In commissione Sanità del Senato c’è un disegno di legge in stato avanzato. E non appena riprenderanno i lavori della Commissione porteremo a termine quel disegno di legge”. Risponde così il viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, interpellato dall'agenzia Dire oggi a Roma sulla questione vaccini, a margine della conferenza stampa `Alleanza contro l'epatite 2019´, promossa dalle società scientifiche Aisf (Associazione italiana per lo studio del Fegato) e Simit (Societa' italiana di Malattie Infettive e Tropicali).
 
Il disegno di legge in questione è quello sull’obbligo flessibile dei vaccini, presentato il 7 agosto 2018, che stabiliva l'obbligo di vaccinazione per l'iscrizione a scuola solo in caso di emergenze sanitarie o di un significativo scostamento dagli obiettivi di copertura fissati e che potrebbe sostituire la norma `firmata´ dall'ex ministro Beatrice Lorenzin sull'obbligo di immunizzazione per l'iscrizione a scuola.
 
Ma in serata arriva una sorta di frenata da parte del Ministro della Salute.
“Quando si ha a che fare con questioni che hanno al centro la salute delle persone e in particolare dei nostri figli si abbassano le bandierine dei partiti e della politica e si parte dalla scienza. Per me la scienza è la questione fondamentale, questa per me è e sarà sempre la regola da seguire”. Ha detto il Ministro della Salute, Roberto Speranza a margine della Festa di Articolo 1 in corso a Roma

18 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....