Verso la Manovra. Schillaci: “Ci saranno risorse aggiuntive per la sanità. Puntiamo a nuove assunzioni, stipendi più alti, misure di defiscalizzazione”

Verso la Manovra. Schillaci: “Ci saranno risorse aggiuntive per la sanità. Puntiamo a nuove assunzioni, stipendi più alti, misure di defiscalizzazione”

Verso la Manovra. Schillaci: “Ci saranno risorse aggiuntive per la sanità. Puntiamo a nuove assunzioni, stipendi più alti, misure di defiscalizzazione”
Il Ministro della Salute: “Sono certo e confido che ci saranno risorse aggiuntive, oltre a quelle già previste lo scorso anno che ammontano, per il 2026, a 4 miliardi. La nostra priorità è quella di investire sul personale, quindi su nuove assunzioni e su stipendi più alti”.

“Il lavoro sulla Manovra economica è in corso” e, per quanto riguarda la sanità, “sono certo e confido che ci saranno risorse aggiuntive, oltre a quelle già previste lo scorso anno che ammontano, per il 2026, a 4 miliardi. La nostra priorità è quella di investire sul personale, quindi su nuove assunzioni e su stipendi più alti. Questo anche in continuità con alcune misure che in questi anni di governo abbiamo adottato”. Lo ha detto ieri il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ospite del programma radiofonico Zapping su Rai Radio 1. Sempre per il personale sanitario “pensiamo a misure di defiscalizzazione o di poter aumentare alcune indennità di specificità. Credo che investire sul personale significhi soprattutto migliorare i servizi per i cittadini”, ha aggiunto Schillaci.

“Abbiamo poi un’esigenza chiara, che non è solo del nostro Paese, ma anche di molti altri Paesi europei ed extraeuropei”, ovvero far fronte “alla carenza di infermieri, che sono figure fondamentali non solo per l’assistenza ospedaliera ma anche per l’assistenza territoriale”. Per questo “daremo priorità all’assunzione di nuovi infermieri”.

Il ministro ha ricordato che, oltre alla fuga di questi professionisti che si laureano in Italia e poi vanno a lavorare all’estero, “c’è anche il fenomeno – che abbiamo rilevato quest’anno e in qualche anno precedente – secondo il quale addirittura non si raggiungono il numero di iscrizioni previste annualmente per questa laurea. Dobbiamo assumere giovani per far vedere che fare l’infermiere del Servizio sanitario nazionale è un bel mestiere. E poi dobbiamo anche aumentare le competenze professionali di questi professionisti. È un programma di potenziamento, oltre che degli ospedali, anche dei territori”

26 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....