Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa

Influenza. Gli italiani over 50 ne sottovalutano i rischi e si vaccinano sempre meno. L’indagine Censis

Influenza. Gli italiani over 50 ne sottovalutano i rischi e si vaccinano sempre meno. L’indagine Censis

Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa

Influenza. Gli italiani over 50 ne sottovalutano i rischi e si vaccinano sempre meno. L’indagine Censis

Solo il 43% sa che l’influenza può avere complicanze letali. Quasi tutti conoscono la vaccinazione antinfluenzale (96,8%), ma la consapevolezza dei rischi legati alla cronicità appare limitata. Intanto la copertura vaccinale degli over 65 si è ridotta al 52% (era al 68,3% nel 2005-2006) contro la soglia ottimale del 75%. Ecco i risultati della ricerca “La vaccinazione antinfluenzale: il punto di vista dei cittadini” presentata oggi dal Censis.
Stagione influenzale 2017-2018. Ecco le raccomandazioni del Ministero della Salute
Stagione influenzale 2017-2018. Ecco le raccomandazioni del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Stagione influenzale 2017-2018. Ecco le raccomandazioni del Ministero della Salute
Nella stagione 2016-2017 sono stati segnalati 162 casi gravi e 68 decessi. L’età media dei casi gravi è stata di 73 anni, mentre tra i decessi è stata di 76 anni. Il vaccino per questa stagione conterrà, pertanto, una nuova variante antigenica di sottotipo H1N1 pdm09 (A/Michigan/45/2015), che sostituirà il ceppo A/California/7/2009. LA CIRCOLARE
Vaccinazione antinfluenzale: in Emilia Romagna la copertura aumenta con medicina di iniziativa. Da Regione indicazioni chiare agli operatori e probabile addio a “Split”
Vaccinazione antinfluenzale: in Emilia Romagna la copertura aumenta con medicina di iniziativa. Da Regione indicazioni chiare agli operatori e probabile addio a “Split”
Emilia-Romagna
Vaccinazione antinfluenzale: in Emilia Romagna la copertura aumenta con medicina di iniziativa. Da Regione indicazioni chiare agli operatori e probabile addio a “Split”
La copertura è passata dal 51 al 53% tra gli ultra65enni, e si è osservato anche un discreto aumento della vaccinazione tra gli operatori sanitari. Cresce la copertura anche tra i malati cronici e soprattutto nelle donne incinte. Un problema riguarda però gli over 65, una popolazione che oggi si sente tutt'altro che anziana, spesso in buona salute, e che senza un'informazione corretta tende a rimandare la vaccinazione. Questi alcuni dei punti sollevati nel workshop di Bologna, il quarto appuntamento promosso da Quotidiano Sanità nelle regioni.
Vaccinazione antinfluenzale. In Veneto aumenta la copertura negli over 65. E in futuro a ciscuno il “suo” vaccino
Vaccinazione antinfluenzale. In Veneto aumenta la copertura negli over 65. E in futuro a ciscuno il “suo” vaccino
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Vaccinazione antinfluenzale. In Veneto aumenta la copertura negli over 65. E in futuro a ciscuno il “suo” vaccino
Una copertura vaccinale sensibilmente in aumento (+50mila vaccinati, di cui 42mila tra gli over 65, rispetto alla stagione scorsa) anche se complessivamente ferma al 56,4% (+2,4), dunque ancora lontana rispetto agli standard di obiettivo (75%) richiesti a livello nazionale e internazionale. La necessità di una maggiore azione sinergica tra professionisti sanitari in una più evidente logica e azione di sistema. Una migliore comunicazione ai cittadini che ancora in grande misura confondono la sindrome influenzale con altre patologie dalla sintomatologia simile con relativo abbassamento della percezione della gravità di possibili complicanze, soprattutto negli anziani e nei cosiddetti soggetti fragili.
Vaccinazione antinfluenzale. In Liguria allo studio iniziative per operatori sanitari e nuove strategie comunicative. L’inchiesta di Quotidiano Sanità
Vaccinazione antinfluenzale. In Liguria allo studio iniziative per operatori sanitari e nuove strategie comunicative. L’inchiesta di Quotidiano Sanità
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Vaccinazione antinfluenzale. In Liguria allo studio iniziative per operatori sanitari e nuove strategie comunicative. L’inchiesta di Quotidiano Sanità
La Regione è già al lavoro in vista della prossima capagna vaccinale. Già emerse grandi disponibilità dicollaborazione tra strutture sanitarie territoriali e medici di famiglia. L'obiettivoè quello di migliorare una opertura vaccinale ancora troppo bassa (47%) rispetto agli standard di obiettivo (75%) richiesti  per gli over 65. È quanto emerso nel primo di cinque incontri regionali organizzati da Quotidiano Sanità con il sostegno non condizionante di Sanofi Pasteur.

Influenza. La prevenzione è contagiosa, Una survey di Quotidiano Sanità

Influenza. La prevenzione è contagiosa, Una survey di Quotidiano Sanità

Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa

Influenza. La prevenzione è contagiosa, Una survey di Quotidiano Sanità

Alla luce degli esiti abbastanza preoccupanti del calo della vaccinazione anti influenzale registrati nella stagione appena passata, Quotidiano Sanità ha realizzato un’indagine su un campione rappresentativo dei propri lettori. Oltre l’80 per cento ritiene la vaccinazione anti influenzale uno strumento di sanità pubblica molto importante ma esistono ancora enormi spazi d’intervento, soprattutto in termini di comunicazione (anche dei professionisti), per invertire il trend in calo delle coperture, soprattutto negli over 65. Il focus dell’indagine anche sul vaccino quadrivalente, il ruolo dei medici e delle istituzioni, la percezione dei rischi delle complicanze. Tutti i numeri dell’indagine.

Quando il ricovero non serve. Ancora troppo alti i tassi di ospedalizzazione per molte patologie che dovrebbero essere curate nel territorio

Quando il ricovero non serve. Ancora troppo alti i tassi di ospedalizzazione per molte patologie che dovrebbero essere curate nel territorio

Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa

Quando il ricovero non serve. Ancora troppo alti i tassi di ospedalizzazione per molte patologie che dovrebbero essere curate nel territorio

Nuova puntata della nostra analisi sulle SDO 2015. Questa volta abbiamo analizzato i tassi di ospedalizzazione di patologie come ome il diabete non controllato, il  diabete con  complicanze,  l'insufficienza  cardiaca,  l'asma  nell'adulto,  le  malattie  polmonari  croniche  ostruttive,  l'influenza  nell'anziano  e  le  patologie  correlate  all'alcol. In questi casi, secondo il ministero della Salute, valori più bassi di ricoveroi significano migliore efficienza dell'assistenza sanitaria nel suo complesso, sia come efficacia dei servizi territoriali, sia come ridotta inappropriatezza  del ricorso all'ospedalizzazione. 
Influenza. Ema aggiorna direttive per i vaccini stagione 2017-2018
Influenza. Ema aggiorna direttive per i vaccini stagione 2017-2018
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Influenza. Ema aggiorna direttive per i vaccini stagione 2017-2018
Le raccomandazioni già pubblicate nel mese di marzo sulla composizione dei vaccini contro l'influenza per la prossima stagione 2017-2018 hanno subito delle modifiche. L’Ema seguendo le direttive dell’Oms ha così aggiornato le direttive, lasciando il 12 giugno come data ultima per i titolari dell'autorizzazione per l'immissione in commercio dei vaccini per presentare la documentazione necessaria.
Liguria. Vaccini. Giunta recepisce Piano nazionale e vara Piano regionale
Liguria. Vaccini. Giunta recepisce Piano nazionale e vara Piano regionale
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Liguria. Vaccini. Giunta recepisce Piano nazionale e vara Piano regionale
L’assessore Viale spiega che la Regione è “sempre attentia ai cambiamenti, in modo da poter garantire un’offerta vaccinale uniforme su tutto il territorio regionale, migliorando e potenziando i servizi vaccinali delle Asl. Su questo tema la Liguria è all’avanguardia e lungimirante”.
Influenza. Le raccomandazioni dell’Ema per i nuovi vaccini
Influenza. Le raccomandazioni dell’Ema per i nuovi vaccini
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Influenza. Le raccomandazioni dell’Ema per i nuovi vaccini
L'Ema, su indicazione dell'Oms, ha rilasciato le indicazione per la composizione dei vaccini per la prossima stagione influenzale 2017/2018. Secondo l'ente regolatorio europeo, il vaccino trivalente per la stagione 2017/2018 dovrà contenere, come al solito, due ceppi di virus influenzale A e uno B. 
Influenza. “In calo ma non finita in Veneto”. Il punto della Regione
Influenza. “In calo ma non finita in Veneto”. Il punto della Regione
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Influenza. “In calo ma non finita in Veneto”. Il punto della Regione
Nell’ultima settimana l’influenza ha lasciato a letto 5.774 persone, 377.000 dall’inizio della stagione influenzale. Coletto: “Il sistema sanitario ha fatto un buon lavoro, sia nella fase della prevenzione con la campagna vaccinale, sia in quella di cura delle persone malate”. I dati regionali

Centinaia di casi di morbillo e almeno 18mila anziani morti per le complicanze dell’influenza. “Tutta colpa degli italiani (medici compresi) che non si vaccinano”. Intervista a Walter Ricciardi

Centinaia di casi di morbillo e almeno 18mila anziani morti per le complicanze dell’influenza. “Tutta colpa degli italiani (medici compresi) che non si vaccinano”. Intervista a Walter Ricciardi

Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa

Centinaia di casi di morbillo e almeno 18mila anziani morti per le complicanze dell’influenza. “Tutta colpa degli italiani (medici compresi) che non si vaccinano”. Intervista a Walter Ricciardi

“Asl e ospedali dovrebbero monitorare e stimolare le vaccinazioni degli operatori sanitari. Altrimenti scattino sanzioni”. Non ha dubbi, il presidente dell’Istituto superiore di sanità, l’aumento del 230% dei casi di morbillo nei primi mesi del 2017 e l’incremento della mortalità tra gli anziani, 18 mila in più del previsto, deceduti presumibilmente per colpa delle complicanze dell’influenze, dipendono da una sola ragione: gli italiani si vaccinano sempre meno. E medici e operatori sanitari non fanno eccezione: se ne vaccina non più del 20%
Cesare Fassari
Influenza, inverno killer: tra gli anziani il 42% dei decessi in più durante il picco rispetto alle attese
Influenza, inverno killer: tra gli anziani il 42% dei decessi in più durante il picco rispetto alle attese
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Influenza, inverno killer: tra gli anziani il 42% dei decessi in più durante il picco rispetto alle attese
Solo nella settimana picco (a metà gennaio) si stimano 3.400 morti tra gli over 65 in più rispetto alle attese, che potrebbero essere riferiti proprio all'epidemia influenzale. Pochi vaccini e virus troppo aggressivo. Due fattori che, insieme, hanno trasformato l’inverno 2016-2017 in una delle stagioni con il numero più alto di decessi tra gli anziani, a causa dell'influenza. La copertura vaccinale tra gli ultrasessantacinquenni non ha raggiunto il 50%, il minimo raccomandato è il 75%. Anche in altri Paesi d’Europa la situazione non è stata migliore. L'analisi dell'Iss.
Stefano A. Inglese