Biofarmaceutica. Scaccabarozzi (Farmindustria): “Con fatturato di 10 mld e oltre 200 aziende, settore è eccellenza e asset strategico”

Biofarmaceutica. Scaccabarozzi (Farmindustria): “Con fatturato di 10 mld e oltre 200 aziende, settore è eccellenza e asset strategico”

Biofarmaceutica. Scaccabarozzi (Farmindustria): “Con fatturato di 10 mld e oltre 200 aziende, settore è eccellenza e asset strategico”
Presentati oggi a Bologna al convegno “L’innovazione farmaceutica parla italiano. Dal biotech alle terapie avanzate” i principali risultati del rapporto Farmindustria-EY “Il settore biofarmaceutico. Innovazione e crescita per l’Italia”. Fatturato da 10 mld con oltre 200 aziende che danno occupazione a oltre 4.000 addetti.

Il settore biofarmaceutico è un’eccellenza e un asset strategico dell’Italia. Forte di 200 aziende totali – grandi, medie e piccole -, 4.000 addetti e oltre 700 milioni di investimenti in R&S nel 2017. Con un fatturato pari a 10 miliardi di euro le aziende del farmaco biotech rappresentano circa il 5% del settore a livello mondiale e il 32% dell’industria farmaceutica del Paese”.
 
Lo afferma Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria nell’incontro “L’innovazione farmaceutica parla italiano. Dal biotech alle terapie avanzate”, che si è svolto oggi a Bologna nell'ambito di Pharmintech Exhibition 2019. Un incontro che è stato anche l’occasione per presentare i principali risultati del rapporto Farmindustria-EY “Il settore biofarmaceutico. Innovazione e crescita per l’Italia”.
 
E nelle terapie avanzate – continua Scaccabarozzi – l’industria farmaceutica ha giocato un ruolo da protagonista a livello internazionale. Tra le prime in Europa 3 sono infatti made in Italy. Bisogna però tenere alta la guardia e continuare a giocare in attacco per fronteggiare, in questo campo, la competizione globale. Ecco perché è necessario rafforzare il modello di R&S open e le sinergie con centri di ricerca pubblici e privati, start up e Università".

"Ma si può fare di più – conclude il presidente di Farmindustria – perché l’Italia possa davvero diventare, con regole chiare, stabili e pro-innovation, un hub per la ricerca, come già lo è per la produzione”.
 
Alla tavola rotonda hanno partecipato: Fabrizio De Simone, Associate Partner EY; Sergio Dompé, Presidente Dompé Farmaceutici; Claudio Giuliano, Founder Innogest; Marco Iezzi, Uffici del Vice Ministro Fioramonti, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Francesca Pasinelli, Direttore Generale Fondazione Telethon; Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria. 

12 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...