Blocco traffico a Roma. Concessa deroga ai farmacisti. Contarina (Federfarma): “Una vittoria dei cittadini”

Blocco traffico a Roma. Concessa deroga ai farmacisti. Contarina (Federfarma): “Una vittoria dei cittadini”

Blocco traffico a Roma. Concessa deroga ai farmacisti. Contarina (Federfarma): “Una vittoria dei cittadini”
Dopo la denuncia di Federfarma Roma, il Commissario Francesco Paolo Tronca ha fatto rientrare i farmacisti romani nelle categorie di soggetti esonerati dal blocco del traffico di domenica 28 febbraio. Il Presidente dei titolari di farmacia, Vittorio Contarina, ringrazia Lorenzin e il Commissario “per il ruolo avuto nella vicenda e per il buon senso dimostrato. È una vittoria per tutti i cittadini”.

“Il Commissario straordinario Francesco Paolo Tronca ha chiarito che il personale di turno nelle farmacie può essere considerato ricompreso tra le categorie già esonerate (dall’ordinanza emessa lunedì scorso) dal blocco totale del traffico previsto per domenica 28 febbraio a Roma. Si tratta di una grande vittoria per tutti i cittadini della Capitale, che in questo modo non correranno il rischio di dover rinunciare alla regolarità di un servizio essenziale come quello fornito dalle farmacie”. Cosi Vittorio Contarina, Presidente di Federfarma Roma, annuncia la decisione del Commissario Tronca di ricomprendere anche i titolari di farmacia di turno obbligatorio nell’elenco delle categorie in deroga alle limitazioni della circolazione ai veicoli a motore all’interno della ZTL “Fascia Verde”.

Nello specifico, spiega Federfarma Roma, I farmacisti rientreranno infatti in due tipi di categoria di esonero: “Veicoli aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate, adibiti al trasporto di medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato, nonché al trasporto di valori”; “Autoveicoli e motoveicoli a due ruote utilizzati da lavoratori con turni lavorativi o domicilio/sede di lavoro tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, con apposita certificazione del datore di lavoro”.

La questione, ricordiamo, era stata sollevata nei giorni scorsi da Federfarma Roma. In seguito, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, in una nota pubblicata sul sito del Ministero, aveva sostenuto l’appello di Federfarma Roma definendo la deroga ai farmacisti una operazione di “buon senso”.

“Siamo felici – commenta ancora Contarina – che finalmente venga riconosciuta alla nostra categoria l’importanza che merita nella società per il bene di tutta la cittadinanza. Ringraziamo sinceramente il Commissario Tronca e il Ministro Lorenzin per il ruolo che hanno avuto nella vicenda e per il buon senso dimostrato. In questo modo i farmacisti potranno continuare serenamente a svolgere la loro professione nell’interesse dei cittadini romani”.

26 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...