Carenza medici. Onotri (Smi): “Abolire il gettone e avviare piano assunzioni”

Carenza medici. Onotri (Smi): “Abolire il gettone e avviare piano assunzioni”

Carenza medici. Onotri (Smi): “Abolire il gettone e avviare piano assunzioni”
“Non si può credere che ancora oggi vi siano medici nei nostri ospedali che lavorano a gettone o su chiamata. Siamo d’accordo con la ministra della Salute, Giulia Grillo, sono pratiche da vietare”, ha dichiarato Pina Onotri, segretario generale del Sindacato medici italiani.

"Non si può credere che ancora oggi vi siano medici nei nostri ospedali che lavorano a gettone o su chiamata, così come per il 118 vi sarebbero professionisti medici che non hanno tutti i titoli per assolvere le mansioni richieste; siamo d’accordo con la ministra della Salute, Giulia Grillo, sono pratiche da vietare", ha dichiarato Pina Onotri, Segretario Generale dello Smi (Sindacato medici italiani).
 
"La carenza dei medici, di specialisti nei nostri ospedali e nei servizi della medicina di urgenza-emergenza rappresentano, di frequente, l’alibi per le aziende sanitarie per potere utilizzare cooperative o professionisti singoli che a chiamata coprono i turni e le guardie notturne. I medici a gettone – spiega Onotri – vengono pagati dai 60 ai 90 euro l’ora; spesso si tratta di giovani con poca esperienza che lavorano anche per molti turni al mese, sottoponendosi a ritmi massacranti".
 
"Un medico ospedaliero assunto regolarmente, invece, si sente parte di un’equipe ed è dentro una rete di relazioni professionali; un medico a 'gettone' fa il suo turno e poi va via. Con queste modalità si potrebbe mettere a rischio la sicurezza delle cure", continua Onotri.
 
"Lo Smi lo sostiene da tempo: mandare in pensione chi ha maturato i requisiti, assumere giovani medici, aumentare le borse di studio. Bisogna, per questo, superare il problema del precariato attraverso la stabilizzazione del personale con contratti atipici e la disincentivazione dell’utilizzo di personale gestito da organizzazioni esterne (cooperative, ecc.). Si avvii un piano di assunzioni di medici anche in concomitanza con il rinnovo dei contratti nazionali di lavoro", conclude Onotri.

01 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...