Commissariamento Enpapi. Fnopi: “Una misura trasparente dei ministeri vigilanti per tutelare gli infermieri liberi professionisti”

Commissariamento Enpapi. Fnopi: “Una misura trasparente dei ministeri vigilanti per tutelare gli infermieri liberi professionisti”

Commissariamento Enpapi. Fnopi: “Una misura trasparente dei ministeri vigilanti per tutelare gli infermieri liberi professionisti”
Così la presidente dela Federazione, Barbara Mangiacavalli, commenta la decisione dei ministri del Lavoro e dell’Economia, dopo l'arresto dei vertici dell'Ente previdenziale. "Ci auguriamo che l’epilogo di questa vicenda sia garanzia di trasparenza e riporti serenità negli infermieri che a Enpapi versano i loro contributi. Nell'augurare buon lavoro al Commissario D'Amico confermiamo la nostra totale e piena disponibilità”. 

"Il commissariamento Enpapi, l’Ente di previdenza degli infermieri, dopo l’arresto dei suoi vertici è un atto dovuto e di trasparenza da parte dei ministeri vigilanti per la tutela e la garanzia degli infermieri iscritti, circa 60mila professionisti che esercitano la libera professione”.
 
Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri a cui sono iscritti oltre 450mila professionisti, commenta positivamente la decisione dei ministri del Lavoro e dell’Economia del 20 marzo di affidare con decreto l’Ente a un commissario “con il compito di salvaguardare la corretta gestione e di avviare e concludere, entro sei mesi dalla nomina, la procedura per rieleggere gli amministratori dell’Ente”, che si traduce anche in un rinvio dell’assemblea elettorale originariamente fissata al 26 marzo, come scrive sul sito Enpapi lo stesso commissario Eugenio D’Amico.

“I percorsi ordinistici e previdenziali sono ovviamente strade separate, ma ci auguriamo – continua – che l’epilogo di questa vicenda sia garanzia di trasparenza e riporti serenità negli infermieri che a Enpapi versano i loro contributi e che sono prima di tutto iscritti agli Ordini professionali e quindi alla nostra Federazione”.

“Appena appreso l’accaduto – sottolinea la presidente Fnopi – la Federazione, non potendo effettuare un intervento diretto proprio per la separazione della gestione degli Ordini, Enti pubblici sussidiari dello Stato, da Enpapi, Ente di previdenza istituito come Fondazione di diritto privato, ha avviato interlocuzioni con i ministeri vigilanti al fine di mettere in atto tutte le misure necessarie a tutelare gli interessi degli infermieri iscritti, per verificare l’andamento della gestione dell’Ente nel suo complesso e garantirne il corretto svolgimento. La decisione del commissariamento è quindi la naturale risposta che in base al decreto legislativo 509/1994 i ministeri vigilanti, che ringraziamo per l’attenzione e la considerazione, hanno messo in atto. Nell'augurare buon lavoro al Commissario D'Amico si conferma la nostra totale e piena disponibilità”. 

23 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...