Contratto medici e dirigenti. Intersindacale: “Governo e Regioni sono latitanti. Pronti ad azioni ‘sorprendenti’ nei luoghi di lavoro”

Contratto medici e dirigenti. Intersindacale: “Governo e Regioni sono latitanti. Pronti ad azioni ‘sorprendenti’ nei luoghi di lavoro”

Contratto medici e dirigenti. Intersindacale: “Governo e Regioni sono latitanti. Pronti ad azioni ‘sorprendenti’ nei luoghi di lavoro”
I sindacati pressano le istituzioni per arrivare ad una soluzione per il rinnovo del contratto della dirigenza medica e sanitaria dopo che anche l'ultimo incontro in Aran è andato male. “Se non si vedranno a brevissimo risposte tangibili e soddisfacenti le reazioni dei sindacati e dei singoli dirigenti medici e sanitari in ogni sede di lavoro saranno sorprendenti”.

“Il 13 marzo, dopo mesi di stallo, uno sciopero revocato sulla promessa del Ministro della salute – inevasa da due mesi – di attivare un tavolo di confronto tra Organizzazioni sindacali Governo e Regioni, siamo stati convocati dall’Aran. Avevamo immaginato che il tempo concesso avrebbe prodotto qualche soluzione ai diversi nodi irrisolti che bloccano un rinnovo atteso da dieci anni. La riunione del 13 non ha partorito altro che un ipotetico appuntamento ad oggi 21 marzo. Oggi però l'Aran non ci ha convocati, e questo, se ce ne fosse stato ulteriore bisogno, denuncia inequivocabilmente una clamorosa impreparazione di Governo e Regioni su un tema che sta incentivando il disagio dei sanitari che cercano vie di fuga dagli ospedali e dai servizi (quota 100) e allunga le liste d’attesa e il disagio dei cittadini che il ministro Grillo attribuisce disinvoltamente all’intramoenia”.
 
È quanto denuncia in una nota l’Intersindacale della Dirigenza medica e sanitaria (Anaao Assomed – Cimo – Aaroi-Emac – Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr) – Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn – Fvm Federazione Veterinari e Medici – Uil Fpl Coordinamento Nazionale delle Aree Contrattuali Medica, Veterinaria Sanitaria Cisl Medici – Fesmed – Anpo-Ascoti-Fials Medici).
 
“Il tempo – evidenziano i sindacati –  è ormai un elemento critico di questa contrattazione. Sia per i 10 anni di attesa, sia per le settimane e i mesi di inerzia e di tatticismo datoriale di questa fase negoziale. Il tempo che abbiamo concesso a Governo e Regioni sta per scadere, e se non si vedranno a brevissimo risposte tangibili e soddisfacenti le reazioni dei sindacati e dei singoli dirigenti medici e sanitari in ogni sede di lavoro saranno sorprendenti”.

21 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...