Corso FAD sulla ricetta elettronica veterinaria-REV. Tutte le novità del nuovo sistema

Corso FAD sulla ricetta elettronica veterinaria-REV. Tutte le novità del nuovo sistema

Corso FAD sulla ricetta elettronica veterinaria-REV. Tutte le novità del nuovo sistema
Ativo da ieri e fino al 31 dicembre 2019 sulla piattaforma di formazione a distanza-FAD della Fofi l’evento formativo sulla ricetta elettronica veterinaria-REV, nel quale saranno illustrate le modifiche normative ed operative inerenti alla digitalizzazione della prescrizione e alla tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi dedicati.

A partire dal 15 aprile e fino al 31 dicembre 2019 (giorno in cui si concluderà il presente triennio formativo 2017-2019 e dovranno essere completati tutti i corsi Ecm), sarà online – sulla piattaforma di formazione a distanza-FAD federale – l’evento formativo sulla ricetta elettronica veterinaria-REV, nel quale saranno illustrate le modifiche normative ed operative inerenti alla digitalizzazione della prescrizione e alla tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi dedicati.

Come si ricorderà, tale momento di aggiornamento professionale è stato realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute e con la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi).

L’evento formativo sulla REV è reso disponibile, quindi, in concomitanza con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero della salute dell’8 febbraio u.s. e con la relativa conferenza stampa di presentazione da parte del Ministro, On. Giulia Grillo, programmata in data odierna.

Tenuto conto dell’importanza dell’iniziativa che vede coinvolto il Dicastero, insieme alle Federazioni nazionali delle due professioni interessate, si invitano tutti gli Ordini ad assicurare la massima diffusione tra gli iscritti della suddetta attività formativa Ecm.

16 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...