Ecco perché la proposta di riforma del Ssn di Anaao merita il coraggio della politica

Ecco perché la proposta di riforma del Ssn di Anaao merita il coraggio della politica

Ecco perché la proposta di riforma del Ssn di Anaao merita il coraggio della politica
Con questa riforma finirebbe la solita retorica sulla valorizzazione del “capitale umano” costituito dai professionisti della salute, avviandosi, invece, verso un’innovazione così profonda del nostro Ssn tale da metterlo in condizione di rispondere nella maniera più efficace ed efficiente possibile al soddisfacimento dei nuovi e vecchi bisogni di salute

Non posso che concordare con “la proposta Anaao Assomed per rilanciare il SSN e i professionisti”, in quanto coglie le vere ed organiche soluzioni per uscire dall’attuale crisi se non decadenza e depotenziamento del SSN, invertendo la tendenza attuale e dando una reale prospettiva di riforma incisiva che realizzi in maniera incisiva e discontinua la vera valorizzazione dei professionisti.

Se Parlamento e Governo avessero il coraggio da veri statisti di approvarla comprendendo, ovviamente non solo la dirigenza sanitaria ma l’insieme dei professionisti della salute dipendenti del SSN, la nostra sanità pubblica sarebbe avviata verso la sua vera rifondazione riscoprendo gli assi portanti della legge 833/78 contestualizzati nell’attuale tempo attraverso una vera soggettività da attori protagonisti nelle varie “linee di produzione della salute individuale e collettiva” delle Aziende sanitarie democratizzate con un reale dalla processo di partecipazione, condivisione, comprensione ma, soprattutto, compartecipazione.

Con questa riforma finirebbe la solita retorica sulla valorizzazione del “capitale umano” costituito dai professionisti della salute, avviandosi, invece, verso un’innovazione così profonda del nostro SSN tale da metterlo in condizione di rispondere nella maniera più efficace ed efficiente possibile al soddisfacimento dei nuovi e vecchi bisogni di salute.

È una riforma che non solo è un costo bensì un investimento in grado di attuare il consolidato principio economico per il quale ogni euro speso per rendere più produttiva la sanità provoca un rendimento di tre euro dato dal miglioramento dello stato di salute, della popolazione, delle forze produttive quindi della tenuta e dello sviluppo economico, sociale e politico della Nazione e dello Stato.

Certamente è una riforma che avrebbe maggiore consenso e capacità di essere attuata se fosse patrimonio collettivo dell’insieme del movimento sindacale nel comparto sanità, superando differenze o l’ancoraggio all’attuale sistema professionale datato e non più in grado di valorizzare adeguatamente i professionisti stessi.

Infine, riscontro piacevolmente, che la proposta dell’Anaao presenta molti punti di convergenza con la proposta di riforma del personale del SSN che ho pubblicato in più articoli su questo quotidiano e che sono stato invitato a parlarne, dalla Commissione Affari Sociale della Camera dei Deputati di intervenire in qualità di esperto in una loro audizione per l’Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie da loro programmata e realizzata.

Saverio Proia

Saverio Proia

09 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...