Farmaci. Il Ministero della Salute ha dichiarato illegittima la vendita di “Otc on demand”

Farmaci. Il Ministero della Salute ha dichiarato illegittima la vendita di “Otc on demand”

Farmaci. Il Ministero della Salute ha dichiarato illegittima la vendita di “Otc on demand”
Per il Ministero, l’attività in questione non è configurabile come vendita on line di medicinali, quanto piuttosto come vendita al pubblico per mezzo di distributore automatico. Pertanto, considerato che la vigente normativa non consente la vendita di farmaci a mezzo di distributori automatici, l’attività in questione rappresenta una vendita di medicinali al di fuori dei canali autorizzati. LA NOTA DEL MINISTERO

Il Ministero della Salute, con nota 0013507-P dell’11/3/2019, a seguito della segnalazione di Federfarma del 20 febbraio 2019, ha affermato l’incompatibilità con la normativa vigente, in tema di vendita al pubblico di medicinali ad uso umano, della vendita del medicinali senza obbligo di prescrizione medica (OTC) attraverso un distributore automatico, collegato, tramite una App, al sito internet di una determinata farmacia autorizzata alla vendita on-line di tali farmaci.

In proposito la Fofi aveva inviato una specifica segnalazione al Comando dei Carabinieri dei Nas per la verifica delle condizioni di realizzazione di iniziative di tal genere. Per il Ministero, l’attività in questione non è configurabile come vendita on line di medicinali, quanto piuttosto come vendita al pubblico per mezzo di distributore automatico.

Nello specifico, nella nota viene chiarito che i farmaci posti in vendita “non sono fisicamente nel magazzino della farmacia o nella farmacia medesima, ma si trovano in un distributore precaricato esterno alla stessa, che non può ritenersi in nessun modo sede della farmacia”. Inoltre, l’acquisto avviene con una procedura automatizzata che “non può essere considerata equivalente rispetto a quella prevista per la vendita on line, in cui il ruolo del farmacista nella dispensazione del farmaco rimane predominate a tutela della salute”.

Pertanto, considerato che la vigente normativa non consente la vendita di farmaci a mezzo di distributori automatici, l’attività in questione rappresenta una vendita di medicinali al di fuori dei canali autorizzati.

02 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...