Farmacia dei servizi. Mandelli (Fofi): “Sperimentazione è una fase cruciale per il nuovo modello di presidio di comunità”

Farmacia dei servizi. Mandelli (Fofi): “Sperimentazione è una fase cruciale per il nuovo modello di presidio di comunità”

Farmacia dei servizi. Mandelli (Fofi): “Sperimentazione è una fase cruciale per il nuovo modello di presidio di comunità”
“Nel suo complesso la sperimentazione, finanziata con la Legge di Bilancio 2018, è una fase cruciale non solo per provare l’efficacia in termini di maggiore salute e minore spesa del farmacista di comunità, ma anche per affinare le sue modalità di intervento nel processo di cura, nella prevenzione primaria e secondaria e nelle funzioni di punto di accesso al SSN”.

“Con la proposta di riparto del Ministero della Salute inviata all'esame della Stato Regioni, che stanzia i primi 6 milioni sui 36 stanziati destinati alla sperimentazione della farmacia dei servizi in Lazio, Piemonte e Puglia, siamo di fronte al primo passaggio per l’attuazione concreta del nuovo modello di presidio di comunità, che abbiamo promosso e sostenuto fin dal 2006, con il documento federale di Palazzo Marini, e sancito dalla Legge 69/2009”, dice il presidente della Fofi Andrea Mandelli.
 
La sperimentazione, prevede la partecipazione di tre regioni nel 2018, sei nel 2019 (con l’ingresso di Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia) e nove nel 2020 (con l’ingresso di Veneto, Umbria e Campania).
 
“Nel suo complesso la sperimentazione, finanziata con la Legge di Bilancio 2018, è una fase cruciale non solo per provare l’efficacia in termini di maggiore salute e minore spesa del farmacista di comunità, ma anche per affinare le sue modalità di intervento nel processo di cura, nella prevenzione primaria e secondaria e nelle funzioni di punto di accesso al SSN. Sono certo che tutti i colleghi che saranno coinvolti sono consapevoli dell’importanza di questa fase sperimentale e la Federazione sarà sempre al loro fianco in questo impegno così come i loro Ordini Provinciali”, conclude il presidente della Fofi.

21 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...