Farmacisti. Enpaf: “Riduzione contributiva per i pensionati esercenti”

Farmacisti. Enpaf: “Riduzione contributiva per i pensionati esercenti”

Farmacisti. Enpaf: “Riduzione contributiva per i pensionati esercenti”
Modificato il Regolamento di previdenza dell’Enpaf, introdotta la possibilità di riduzione del contributo per i farmacisti pensionati che ancora esercitano l’attività. La misura permette di chiedere la riduzione del 33,33% o del 50% del contributo previdenziale, ed è rivolta a soggetti che fino ad oggi erano, invece, obbligati a versare il contributo previdenziale in misura intera, anche dopo il pensionamento.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha approvato la modifica del Regolamento di previdenza dell’Enpaf che introduce – nell’art. 21 bis – la possibilità di riduzione del contributo per i farmacisti pensionati che ancora esercitano l’attività.
 
La nuova disposizione si riferisce a tutti gli iscritti, purché pensionati, i quali svolgono attività professionale in relazione alla quale non abbiano ulteriore copertura previdenziale obbligatoria rispetto a quella versata all’Enpaf (ad es. i titolari, i soci, i collaboratori di impresa familiare e gli associati agli utili di farmacia privata, gli esercenti attività professionale in regime di lavoro autonomo).

La misura permette di chiedere la riduzione del 33,33% o del 50% del contributo previdenziale, ed è rivolta a soggetti che fino ad oggi erano, invece, obbligati a versare il contributo previdenziale in misura intera, anche dopo il pensionamento.
 
La norma è in vigore dal 1° gennaio 2019, ed è quindi possibile già dall’anno corrente presentare, entro il 30 settembre, la domanda di riduzione contributiva nella misura prescelta. Il modulo per la richiesta sarà disponibile sul sito internet dell’Enpaf nella relativa sezione della modulistica, a partire da questa settimana.
 

15 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...