In Gazzetta il finaziamento di quasi 80 milioni per le borse di studio in medicina generale

In Gazzetta il finaziamento di quasi 80 milioni per le borse di studio in medicina generale

In Gazzetta il finaziamento di quasi 80 milioni per le borse di studio in medicina generale
Due delibere Cipe (le numero 76 e 77/2018) pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo ripartiscono rispettivamente 38,7 milioni per le annualità delle normali borse di studio in medicina generale e 40 milioni per le nuove 840 borse stabilite su preposta del ministero della Salute e con l'intesa Stato-Regioni di novembre 2018. IL PROVVEDIMENTO PER LE NUOVE BORSE DI STUDIO - IL PROVVEDIMENTO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ANNUALITA' ORDINARIE DEI CORSI IN MEDICINA GENERALE.

In Gazzetta Ufficiale (la n. 72 del 26 marzo) la delibera Cipe 77/2018 con cui si assegnano alle Regioni 40 milioni dagli obiettivi di Piano sanitario (somme vincolate) per il finanziamento dell'incremento relativo al triennio 2018-2021 di 840 borse di  studio annuali per i medici di medicina generale stabilite su preposta del ministero della Salute e con l'intesa Stato-Regioni di novembre 2018.

Dei 40 milioni, 31.724.935,20 sono destinati al rimborso delle spese sostenute per  le  borse  di  studio  e  8.275.064,80 sono destinati al rimborso delle spese di organizzazione dei corsi.
 

 
Sulla stessa Gazzetta Ufficiale è pubblicata anche un’altra delibera Cipe (76/2018) relativa alla medicina generale. Questa volta si tratta del finanziamento delle borse di studio in medicina generale,  terza  annualità del  triennio  2016-2019,  seconda annualità del triennio 2017-2020 e prima annualità del triennio  2018-2021.

Si tratta questa volta di 38.735.000 euro, di cui 37.944.029,64 sono destinati al rimborso delle spese sostenute per le borse di studio e 790.970,36 sono destinati al rimborso delle spese di organizzazione dei corsi.
 

27 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...