La Cgil in piazza il 24 giugno. Al via la campagna social con videoappelli lavoratori

La Cgil in piazza il 24 giugno. Al via la campagna social con videoappelli lavoratori

La Cgil in piazza il 24 giugno. Al via la campagna social con videoappelli lavoratori
In vista della manifestazione a Roma, parte la campagna promossa dalla Cgil con un’ampia rete di associazioni laiche e cattoliche riunite nell’Assemblea ‘Insieme per la Costituzione’. L’obiettivo è difendere il diritto alla salute sancito dalla Carta e il Ssn nazionale pubblico e universale

Parte la campagna di comunicazione di Funzione pubblica Cgil in vista della grande manifestazione nazionale del 24 giugno a Roma (appuntamento ore 10 piazza della Repubblica) – promossa dalla Cgil insieme a un’ampia rete di associazioni laiche e cattoliche riunite nell’Assemblea ‘Insieme per la Costituzione’ – a difesa del diritto alla salute, della sicurezza sui luoghi di lavoro e del SSN quale sistema socio-sanitario pubblico, solidale e universale.

Fino al giorno della manifestazione su tutti i canali social di Fp Cgil saranno pubblicati oltre 25 video-appelli di lavoratrici e lavoratori. Medici, tecnici della prevenzione, educatori, pedagogisti, tecnici di laboratorio, ostetriche, operatori socio sanitari, sono solo alcuni dei profili professionali che esporranno le ragioni per le quali è importante scendere in piazza il 24 giugno: garantire il diritto alla cura di tutte e tutti, con salari adeguati, per contrastare il continuo indebolimento della sanità pubblica; recuperare i divari nell’assistenza effettivamente erogata, a partire da quella territoriale e dalle liste d’attesa; valorizzare il lavoro di cura; prevedere risorse adeguate.

Su tutti i canali social di Fp Cgil saranno pubblicati approfondimenti, interviste, video, volantini e grafiche a supporto di questo percorso di coinvolgimento di una rete sempre più ampia di associazioni, lavoratrici, lavoratori, cittadini, per costruire una grande e fattiva mobilitazione in difesa dell’articolo 37 della Costituzione italiana: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

16 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...