Lazio. Possibile nuovo stop per l’apertura di nuove sedi farmaceutiche. Chiesto il coinvolgimento dell’Antimafia

Lazio. Possibile nuovo stop per l’apertura di nuove sedi farmaceutiche. Chiesto il coinvolgimento dell’Antimafia

Lazio. Possibile nuovo stop per l’apertura di nuove sedi farmaceutiche. Chiesto il coinvolgimento dell’Antimafia
E' quanto lamentano i farmacisti vincitori del concorso per un nuovo rallentamento causato dalla richiesta avanzata dalla Regione alla Prefettura. Secondo i Farmacisti tale richiesta sarebbe pretesto per un ulteriore rinvio dell’impegno assunto di procedere alla delibera di assegnazione entro il 30 luglio.

La 'telenovela' del Concorso del 2012 per nuove farmacie sul territorio nazionale "continua con disagio per l’assistenza e delusione dei concorrenti dichiarati vincitori e in attesa di assegnazione". E' quanto lamentano i farmacisti vincitori del concorso circa la notizia riportata da alcuni quotidiani su un nuovo stop di tutte le procedure in corso per richieste di coinvolgimento della Antimafia.
 
Passato ferragosto i farmacisti vincitori insieme ai cittadini tornano a protestare per il nuovo ritardo e il 25 agosto alle 10, difronte alla Prefettura, il loro malcontento potrà essere l’oggetto di un possibile incontro dopo aver consegnato un documento sulla situazione con i motivi per i quali ritengono "pretestuoso" il coinvolgimento dell’Antimafia.
 
Motivi già presentati in una nota, su richiesta della Prefettura, il 4 agosto per avere una risposta in merito all’apertura di un protocollo su richiesta del Presidente della Regione. Secondo i Farmacisti tale richiesta sarebbe "pretesto per un ulteriore rinvio dell’impegno assunto di procedere alla delibera di assegnazione entro il 30 luglio". 

22 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...