Medicina generale. La Fimmg incontra Grillo. Scotti: “Questioni non ancora tutte risolte ma il dialogo va avanti”

Medicina generale. La Fimmg incontra Grillo. Scotti: “Questioni non ancora tutte risolte ma il dialogo va avanti”

Medicina generale. La Fimmg incontra Grillo. Scotti: “Questioni non ancora tutte risolte ma il dialogo va avanti”
I temi affrontati vanno dalla carenza dei medici di medicina generale, alla formazione post laurea in medicina generale, e a una conseguente determinazione dei fabbisogni coerente con l'Acn e con una riorganizzazione dell'offerta multiprofessionale in capo alla medicina di famiglia. "Le questioni nonsono ancora tutte risolte ma il ministro ha mostrato grande sensibilità e il dialogo che ci è stato garantito andrà avanti", ha commentato il segretario nazionale Fimmg. 

"Ringrazio il Ministro della Salute per l'immediata convocazione della Fimmg e per la sensibilità mostrata al confronto sui temi di interesse della medicina generale e dell'assistenza di questa ai cittadini, tema su cui Fimmg concentra tutte le sue energie. I temi affrontati vanno dalla carenza dei medici di medicina generale, alla formazione post laurea in medicina generale, e a una conseguente determinazione dei fabbisogni coerente con l'Acn e con una riorganizzazione dell'offerta multiprofessionale in capo alla medicina di famiglia più vicina ai nostri assistiti che diventano sempre più anziani". È quanto dichiara Silvestro Scotti, segretario nazionale di Fimmg l termine di un incontro con il ministro Giulia Grillo.
 
"Abbiamo anche affrontato il tema a noi caro,ovvero quello dei piani terapeutici, peraltro già sollevato in un precedente incontro con il direttore dell'Aifa, e approfittato dell'incontro per presentare al ministro una sintesi della nostra recente survey, che ha coinvolto 1130 medici di medicina generale e più di un 1.600.000 assistiti – prosegue Scotti -. Dall'analisi emerge come la redazione del piano terapeutico impatti determinando un numero di visite (calcolate su
piani terapeutici annuali anche se molti di questi sono semestrali) pari a 1.526.710 considerando quelli destinati alla terapia del Diabete Mellito di Tipo 2, della BPCO e ai pazienti che necessitano di terapia con i nuovi anticoagulanti orali, allungando le liste d'attesa e rappresentando per il Ssn un costo pari ad almeno 17 milioni di euro".
 
"Le questioni nonsono ancora tutte risolte  ma il ministro – conclude Scotti – ha mostrato grande sensibilità e soprattutto è stato chiaro ad entrambi che le soluzioni non possono essere ricercate né nella resistenza né nel pregiudizio, ma nel dialogo che ci è stato garantito andrà avanti". 

15 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...