Medicina generale. La proposta dello Snami: “Garantire formazione anche senza borsa”

Medicina generale. La proposta dello Snami: “Garantire formazione anche senza borsa”

Medicina generale. La proposta dello Snami: “Garantire formazione anche senza borsa”
Il sindacato chiede a gran voce una riforma e propone “per contrastare il precariato ed evitare il collasso del sistema sanitario pubblico di garantire la formazione anche attraverso un corso più prolungato nel tempo e senza borsa, se ci dovesse essere carenza di finanziamenti”

Lo Snami ribadisce “che occorre una programmazione condivisa per combattere “l’imbuto formativo” che sta creando al SSN seri problemi di sostenibilità per Medici e Pazienti”.
 
“Il nostro percorso universitario nella facoltà di Medicina – afferma Simona Autunnali, vicesegretario nazionale Snami – è altamente formativo, severo e giustamente selettivo. Una volta conseguita la laurea le norme europee prevedono un ulteriore percorso di “specializzazione” per lavorare in ospedale o nel territorio. Dobbiamo dare a tutti  la possibilità di potersi formare”.
 
“La soluzione che proponiamo, nel rispetto delle regole e del merito, per contrastare il precariato ed evitare il collasso del sistema sanitario pubblico – continua Salvatore Santacroce, tesoriere nazionale Snami – è quella di garantire la formazione anche attraverso un corso più prolungato nel tempo e senza borsa, se ci dovesse essere carenza di finanziamenti”.
 
“Bene l’aumento delle borse, ma non è ancora sufficiente – conclude Angelo Testa, presidente nazionale Snami – Vari percorsi ma con un denominatore comune: riforma vera subito, no ad una situazione di stallo”.

11 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...