Ostetriche. Arduini (Aio): “Aggiornato Albo specializzate in prevenzione, rieducazione e riabilitazione pavimento pelvico”

Ostetriche. Arduini (Aio): “Aggiornato Albo specializzate in prevenzione, rieducazione e riabilitazione pavimento pelvico”

Ostetriche. Arduini (Aio): “Aggiornato Albo specializzate in prevenzione, rieducazione e riabilitazione pavimento pelvico”
Per trovare il riferimento di un’ostetrica specializzata più vicina alla propria zona di residenza è possibile consultare l’Albo sul sito internet o inviare una e-mail all’Associazione Italiana di Ostetricia (aio@aogoi.it). Sul sito Aio sono state pubblicate anche le nuove Raccomandazioni su prevenzione, cura e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico nella donna, nonché la Mappatura delle competenze dell’ostetrica specializzata nel pavimento pelvico.

É stato aggiornato e pubblicato sul sito www.associazioneitalianaostetricia.it l’Albo delle Ostetriche Aio specializzate in prevenzione, rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico. “L’obiettivo dell’Associazione Italiana di Ostetricia – ha ricordato Lara Arduini, coordinatore nazionale del Gruppo Ostetriche Italiane Pavimento Pelvico (Goipp-Aio) – è quello di promuovere la conoscenza nel nostro paese di professioniste specializzate nella prevenzione in gravidanza, nella rieducazione dopo il parto del pavimento pelvico e nella riabilitazione del comparto anteriore (uro-ginecologico) e di quello posteriore (colon proctologico) per l’intera vita della donna, affinché le associazioni che si occupano di problematiche del pavimento pelvico possano fare riferimento a tali professioniste ma anche le donne che necessitano di una valutazione e/o terapie specifiche”. 
 
Per trovare il riferimento di un’ostetrica specializzata più vicina alla propria zona di residenza è possibile consultare l’Albo sul sito internet o inviare una e-mail all’Associazione Italiana di Ostetricia (aio@aogoi.it).

Cosa deve aspettarsi una donna dalla visita con l’ostetrica? Dopo un’anamnesi accurata per valutare i fattori di rischio, lo stile di vita, l’attività fisica e altro, l’ostetrica effettuerà una visita per valutare la tonicità del pavimento pelvico, la capacità di contrazione e stabilire insieme alla donna se è sufficiente l’esecuzione di esercizi da effettuare al proprio domicilio con successivi follow up ambulatoriali o se è necessario programmare delle sedute di riabilitazione. I dati saranno poi raccolti in una cartella clinica.

Sul sito Aio sono state pubblicate anche le nuove Raccomandazioni su prevenzione, cura e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico nella donna (2019) prodotte da Ostetriche per le Ostetriche Italiane nonché la Mappatura delle competenze dell’ostetrica specializzata nel pavimento pelvico, sino ad oggi assente nel panorama.

04 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...