Lavoro e Professioni
Arbovirosi. Pronta la task force dei medici di famiglia per affrontare le infezioni in collaborazione con l’Iss
Lavoro e Professioni
Arbovirosi. Pronta la task force dei medici di famiglia per affrontare le infezioni in collaborazione con l’Iss
La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie avvia un progetto di formazione per diagnosi e trattamenti tempestivi in caso di arbovirosi, una realtà ormai endemica nel nostro Paese. Rossi: “Metteremo in campo una rete di medici sentinella formati e certificati, in collaborazione con le istituzioni sanitarie, a partire dall’Istituto Superiore di Sanità”
Estate. Allarme dermatologi: “Il trend social dell’‘abbronzatura selvaggia’ è un pericolo per la salute della pelle”
Lavoro e Professioni
Estate. Allarme dermatologi: “Il trend social dell’‘abbronzatura selvaggia’ è un pericolo per la salute della pelle”
Si diffonde l'hashtag #sunburnttanlines e #suntan per sfoggiare (soprattutto tra i giovani) abbronzature e contrasti da ‘segno del costume sempre’ più esagerati. “Questo tipo di esposizione sconsiderata al Sole non è solo un comportamento a rischio: è un vero e proprio attacco alla salute cutanea”, mette in guardia l’Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica (Adoi).
Violenze contro il personale sanitario: nasce la Polizza Anti-Aggressioni inclusa in Club Professioni Sanitarie
Lavoro e Professioni
Violenze contro il personale sanitario: nasce la Polizza Anti-Aggressioni inclusa in Club Professioni Sanitarie
Il 78% degli episodi di aggressione avviene in ospedale, gli infermieri sono le principali vittime, il 41% degli operatori non si sente al sicuro e il 74% teme il Burnout. Secondo il Ministero della Salute, nel 2024 oltre 22.000 Professionisti Sanitari hanno subito aggressioni. Da Club Professioni Sanitarie, con SanitAssicura e AmTrust, la prima Polizza Anti-Aggressioni per proteggere il personale sanitario.
Concessioni farmaceutiche. La Corte UE esclude l’esonero totale dalla Direttiva 2014/23/UE
Lavoro e Professioni
Concessioni farmaceutiche. La Corte UE esclude l’esonero totale dalla Direttiva 2014/23/UE
La Corte di Giustizia dell’UE, con la sentenza C-715/23, ha chiarito che l’attività di gestione di una farmacia, pur rientrando tra i “servizi sociali e altri servizi specifici” soggetti a un regime semplificato, non può essere esclusa completamente dall’applicazione della Direttiva 2014/23/UE. Le concessioni per tali servizi devono comunque rispettare principi come trasparenza e non discriminazione, nonché gli obblighi minimi di pubblicazione previsti dalla direttiva.
Consultori familiari. Cgil e Fp, parte campagna per la loro difesa e rilancio
Lavoro e Professioni
Consultori familiari. Cgil e Fp, parte campagna per la loro difesa e rilancio
La campagna lanciata in occasione dei 50 anni dalla legge istitutiva dei Consultori, prenderà il via domani con una mobilitazione social e proseguirà a settembre con assemblee nei luoghi di lavoro e sul territorio, volantinaggi e iniziative per rilanciare la lotta per i diritti e la tutela dei Consultori
Vacanze in gravidanza. I consigli delle ostetriche per viaggiare sicure
Lavoro e Professioni
Vacanze in gravidanza. I consigli delle ostetriche per viaggiare sicure
Dalla scelta del periodo giusto ai mezzi di trasporto più adatti, fino alla documentazione da portare con sé. Dalla Fnopo le indicazioni per pianificare un viaggio in gravidanza senza rischi, nel rispetto del benessere materno e fetale
Enpam. Rinviato al 5 settembre il modello D per dichiarare i redditi libero professionali
Lavoro e Professioni
Enpam. Rinviato al 5 settembre il modello D per dichiarare i redditi libero professionali
Medici e odontoiatri hanno quindi un mese in più per compilare e presentare alla Cassa di previdenza la dichiarazione online sui redditi da attività libero-professionale conseguiti nel 2024. Il modello D è funzionale a determinare l’importo dei contributi di Quota B da pagare. Se si oltrepassa la data 5 settembre scatta una sanzione di 120 euro
Morti sul lavoro a Napoli. La Fno Tsrm e Pstrp: “Serve impegno politico immediato per sicurezza”
Lavoro e Professioni
Morti sul lavoro a Napoli. La Fno Tsrm e Pstrp: “Serve impegno politico immediato per sicurezza”
"La sicurezza sul lavoro è un diritto costituzionale. Occorrono normative più stringenti e maggiori investimenti da destinare ai dipartimenti che sul territorio si occupano dei controlli ispettivi, investendo e valorizzando sui Tecnici della prevenzione. In assenza di un intervento deciso da parte del legislatore, il rischio che tragedie come quella di Napoli si ripetano rimane alto".
Fine vita. La Consulta richiama il Ssn: “Deve accompagnare il paziente fino alla realizzazione della sua volontà”
Lavoro e Professioni
Fine vita. La Consulta richiama il Ssn: “Deve accompagnare il paziente fino alla realizzazione della sua volontà”
La Corte, pur dichiarando inammissibile il ricorso, non chiude le porte. Al contrario, muove un fermo rimprovero al giudice remittente per non aver svolto un’istruttoria completa e rigorosa circa la possibilità di reperire dispositivi di autosomministrazione attraverso canali ufficiali e scientificamente autorevoli, come l’Istituto Superiore di Sanità o altro.
Pasquale Giuseppe Macrì
“Una legge ora, per una morte degna”. La Commissione Bioetica dei Lincei incalza il Parlamento sul suicidio medicalmente assistito
Lavoro e Professioni
“Una legge ora, per una morte degna”. La Commissione Bioetica dei Lincei incalza il Parlamento sul suicidio medicalmente assistito
La Commissione Bioetica dell’Accademia Nazionale dei Lincei sollecita il Parlamento a colmare l’attuale vuoto normativo sul suicidio medicalmente assistito. Nel documento, si propone un quadro chiaro e rigoroso per regolare il fine vita, con attenzione alla volontà del paziente, al ruolo di medici e giudici, alle cure palliative e ai limiti dell’obiezione di coscienza. La Commissione invita a una legge statale, unica e uniforme, che restituisca certezza giuridica e rispetto della dignità individuale. IL DOCUMENTO
Formazione veterinari, solo 6000 in regola su 35mila. FNOVI: “Una criticità, ma sistema ECM va reso più flessibile. SPC un sistema integrativo”
ECM opinioni a confronto
Formazione veterinari, solo 6000 in regola su 35mila. FNOVI: “Una criticità, ma sistema ECM va reso più flessibile. SPC un sistema integrativo”
A pochi mesi dalla chiusura del triennio ECM 2023–2025, il quadro sulla formazione continua dei medici veterinari si presenta ancora critico. Solo poco più di 6.000 professionisti risultano ad oggi certificabili all’interno del sistema ECM, a fronte di oltre 35.000 iscritti all’Ordine. Lo evidenzia la consigliera FNOVI Daniela Mulas, sottolineando la necessità di ampliare l’accessibilità e l’efficacia dell’offerta formativa, in particolare per i liberi professionisti che, pur partecipando a percorsi di qualità, faticano a farli riconoscere all’interno del sistema ECM.
Alzheimer. Corte d’Appello: in Italia migliaia di famiglie pagano le rette delle Rsa al posto dello Stato. C&P in campo con soluzione Rsa
Lavoro e Professioni
Alzheimer. Corte d’Appello: in Italia migliaia di famiglie pagano le rette delle Rsa al posto dello Stato. C&P in campo con soluzione Rsa
Le rette delle Rsa superano spesso i 2.000 euro al mese. Spese che non spettano alle famiglie, ma al Ssn.Consulcesi & Partners ha attivato Soluzione RSA (www.soluzione-rsa.it), un servizio legale dedicato a chi sostiene oppure ha sostenuto rette Rsa per familiari affetti da gravi patologie neurodegenerative. L’obiettivo è quello di far ottenere loro quanto spetta secondo le normative vigenti.
Infermieri. Sono oltre 460.000, età media 46,5 anni con netta prevalenza femminile. Nasce DataCorner su sito Fnopi dove trovare tutti i numeri della professione
Lavoro e Professioni
Infermieri. Sono oltre 460.000, età media 46,5 anni con netta prevalenza femminile. Nasce DataCorner su sito Fnopi dove trovare tutti i numeri della professione
La percentuale di infermieri ogni mille abitanti, dato internazionalmente riconosciuto come parametro per valutare una adeguata presenza di professionisti, sarebbe al momento di 7,8. Un dato che appare allineato a quello degli ultimi 25 anni e darebbe una crescita pressoché costante dello 0,1%. Ma in Italia il numero di infermieri va aumentato in maniera notevole
Senna (CAO nazionale) a Schillaci e a Gemmato: “Escludere l’Odontoiatria dal riconoscimento in deroga dei titoli esteri”
Lavoro e Professioni
Senna (CAO nazionale) a Schillaci e a Gemmato: “Escludere l’Odontoiatria dal riconoscimento in deroga dei titoli esteri”
"Se di carenza si può parlare per i medici specialisti e per gli infermieri, lo stesso non vale per gli odontoiatri: i 64500 iscritti all’Albo costituiscono una vera e propria pletora, più che sufficiente a garantire l’assistenza ai cittadini. Inoltre, applicando tale normativa, non sussiste di fatto oggi nessuna valutazione rispetto all’equivalenza dei titoli e al percorso formativo". LA LETTERA
Lotta al turismo odontoiatrico. Andi plaude al sostegno parlamentare
Lavoro e Professioni
Lotta al turismo odontoiatrico. Andi plaude al sostegno parlamentare
La proposta dei parlamentari al DL fiscale alla Camera punta a eliminare la possibilità di detrarre fiscalmente le spese odontoiatriche sostenute in nazioni al di fuori dell'Ue e a lanciare campagne informative per accrescere la consapevolezza dei cittadini sui pericoli legati alle cure “low cost” praticate all’estero. Ghirlanda: “Al primo posto la tutela dei cittadini”
Fabbisogno medici specialisti 2024-2025. Arriva decreto che ne ridetermina (-132 unità) il numero da formare
Lavoro e Professioni
Fabbisogno medici specialisti 2024-2025. Arriva decreto che ne ridetermina (-132 unità) il numero da formare
Trasmesso dal Ministero della Salute alle Regioni il testo, (che dovrà essere approvato in Conferenza Stato Regioni) in cui si fissa il fabbisogno a 14.483 unità, in calo di 132 unità rispetto a quanto sancito l’anno scorso. IL TESTO
Enpaf istituisce un fondo da 400.000 euro a sostegno dei farmacisti liberi professionisti e delle figure professionali assimilate
Lavoro e Professioni
Enpaf istituisce un fondo da 400.000 euro a sostegno dei farmacisti liberi professionisti e delle figure professionali assimilate
Possono richiedere il contributo gli iscritti all’Ente che, almeno dal 2023, esercitano l’attività in ambito farmaceutico in forma libero-professionale, o con contratto di collaborazione coordinata e continuativa o tramite borsa di studio, e che sono tenuti al versamento del contributo previdenziale a quota intera per il triennio 2023–2025. La domanda deve essere presentata entro il 1° settembre 2025 via PEC.
Ginecologia. La Federazione Sigo scende in campo con un help desk gratuito per accompagnare le donne nella menopausa
Lavoro e Professioni
Ginecologia. La Federazione Sigo scende in campo con un help desk gratuito per accompagnare le donne nella menopausa
In occasione della Giornata Nazionale della Ginecologia, la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia dedica una giornata alla menopausa, con un servizio di consulenza via e-mail per supportare le donne. Il presidente Trojano: “Spazio di ascolto per affrontare questa fase con serenità e consapevolezza”
Scadenza triennio Ecm. Pais Dei Mori: “Il 30% infermieri non è in regola. Formazione continua leva strategica”
ECM opinioni a confronto
Scadenza triennio Ecm. Pais Dei Mori: “Il 30% infermieri non è in regola. Formazione continua leva strategica”
Il triennio ECM 2023–2025 volge al termine e molti infermieri non hanno ancora completato il percorso obbligatorio. Luigi Pais Dei Mori (FNOPI) segnala che circa il 70% degli iscritti è in regola, e invita alla consapevolezza: “La formazione continua è una leva strategica per la nostra professione”. Francesco Pittella (Commissione Nazionale ECM) spiega la nuova delibera: recuperi possibili fino al 2028, premi per chi è in regola e strumenti per chi deve mettersi in pari
Arnaldo Iodice
Sanità privata. Nursind in sit-in: “Bene risposte del ministero su urgenza rinnovo contratti”
Lavoro e Professioni
Sanità privata. Nursind in sit-in: “Bene risposte del ministero su urgenza rinnovo contratti”
L’incontro al dicastero si è tenuto durante il sit-in di protesta del sindacato per il rinnovo dei contratti degli operatori sanitari privati, fermi da oltre un decennio.
West Nile. Rete Izs, Ministero Salute e enti locali: una strategia condivisa per contrastare il virus
Lavoro e Professioni
West Nile. Rete Izs, Ministero Salute e enti locali: una strategia condivisa per contrastare il virus
Un coordinamento articolato e capillare, regolato dal Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi 2020-2025, che suddivide l’Italia in aree a diverso livello di rischio e prevede per ciascuna specifiche azioni di controllo: dal monitoraggio degli uccelli stanziali bersaglio alla sorveglianza entomologica sulle zanzare, dai controlli clinici sui cavalli alla verifica dei casi di mortalità negli uccelli selvatici.
Regolamento sanitario internazionale. Fossc: “L’Italia non deve respingere gli emendamenti sul Piano pandemico Oms”
Lavoro e Professioni
Regolamento sanitario internazionale. Fossc: “L’Italia non deve respingere gli emendamenti sul Piano pandemico Oms”
La dichiarazione arriva dopo la decisione del Governo comunicata in una lettera formale inviata dal ministro Orazio Schillaci. Il presidente Francesco Cognetti: “Scelta sbagliata e che può avere conseguenze negative. L’Italia è stato uno dei Paesi più colpiti dal Covid. Bene la cooperazione internazionale per prevenire future emergenze”.
Scadenza triennio ECM 2023-2025: come mettersi in regola senza stress con 100 ECM al 50% di sconto
ECM opinioni a confronto
Scadenza triennio ECM 2023-2025: come mettersi in regola senza stress con 100 ECM al 50% di sconto
Entro il 31 dicembre 2025 tutti i Professionisti Sanitari dovranno aver maturato i 150 crediti ECM del triennio formativo 2023-2025. Chi non avrà totalizzato almeno il 70% dei crediti, correrà il rischio di perdere la copertura assicurativa e sanzioni da parte dell’Ordine professionale. Club Professioni Sanitarie offre una soluzione pratica e veloce per la scadenza del triennio: 100 ECM in promozione speciale al 50%.
West Nile. Simit: “Attenzione per i nuovi casi, aumento della prevenzione e della sorveglianza nelle aree a rischio. Fondamentale tutelare gli anziani e fragili”
Lavoro e Professioni
West Nile. Simit: “Attenzione per i nuovi casi, aumento della prevenzione e della sorveglianza nelle aree a rischio. Fondamentale tutelare gli anziani e fragili”
Dopo i casi registrati nel Lazio, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali sottolinea l’urgenza della mappatura dei casi e il controllo del vettore. In arrivo formazione e cabina di regia con neurologi e urgentisti. “I casi individuati rappresentano solo la punta dell’iceberg, la maggior parte delle infezioni decorre in modo asintomatico: occorre fare diagnosi precoci e mappare il territorio. Questi sono i principali strumenti per contenere l’infezione”.
Fimmg: “A settembre iniziative congiunte di protesta per ottenere Atti d’indirizzo necessari all’apertura delle trattative per rinnovo Contratti e Convenzioni”
Lavoro e Professioni
Fimmg: “A settembre iniziative congiunte di protesta per ottenere Atti d’indirizzo necessari all’apertura delle trattative per rinnovo Contratti e Convenzioni”
“A settembre una Segreteria Nazionale FIMMG congiunta con le sigle sindacali di rappresentanza avendo già l''assenso dei Segretari Nazionali di ANAAO, SUMAI e FIMP, insieme a tutte le altre OOSS che vorranno unirsi alla protesta, al fine di concertare tutte le azioni necessarie finché non si ottenga dalla Conferenza delle regioni l''approvazione di tutti gli Atti di indirizzo necessari”. LA MOZIONE
Farmacia dei servizi. La Fno Tsrm e Pstrp ribadisce il ruolo imprescindibile dei Tecnici di laboratorio
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi. La Fno Tsrm e Pstrp ribadisce il ruolo imprescindibile dei Tecnici di laboratorio
A seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa, avvenuta nei giorni scorsi tra Fofi e Fnob, la Fno Tsrm e Pstrp ha ufficialmente inviato una richiesta formale al Sottosegretario di Stato alla salute, on. Marcello Gemmato, e ai Presidenti delle due Federazioni, Andrea Mandelli e Vincenzo D'Anna finalizzata ad essere parte integrante dell’intesa.
Ccnl farmacie private. Ugl Terziario e Federfarma siglano l’intesa
Lavoro e Professioni
Ccnl farmacie private. Ugl Terziario e Federfarma siglano l’intesa
“Siamo estremamente soddisfatti di questo accordo che rappresenta un passo fondamentale per la stabilizzazione e la chiarezza del quadro normativo per i dipendenti delle farmacie private” ha dichiarato il Segretario Generale di UGL Terziario De Mitri Pugno.
Importi errati, riforme e bonus: C&P registra +28% richieste e rafforza la tutela con servizio OKPensione
Lavoro e Professioni
Importi errati, riforme e bonus: C&P registra +28% richieste e rafforza la tutela con servizio OKPensione
Secondo una stima dei partner previdenziali di C&P, oggi in Italia sei pensioni su dieci sono errate. Spesso si tratta di importi inferiori di almeno 200–300 euro al mese, con la possibilità, dunque, di ottenere una somma maggiore e recuperare anche gli arretrati. Attraverso il servizio Calcolo Pensione Futura, chi è ancora in attività può programmare e valorizzare al meglio la propria uscita dal mondo del lavoro, grazie a un mix di competenze specifiche, tecnologie avanzate e algoritmi esclusivi.
Test in farmacia. Farmacieunite: “Pieno sostegno all’accordo Fofi-Fnob”
Lavoro e Professioni
Test in farmacia. Farmacieunite: “Pieno sostegno all’accordo Fofi-Fnob”
“È un segnale maturo e lungimirante in quanto rappresenta l’ulteriore conferma che la Farmacia dei Servizi non è un’alternativa al sistema sanitario, ma un alleato per portare prevenzione, monitoraggio e orientamento terapeutico sempre più vicino ai cittadini” ha detto il presidente Giacomazzi
Ddl Prestazioni Sanitarie. Nursing Up: “Libera professione per infermieri e professionisti area non medica, ora serve il sì del Governo”
Lavoro e Professioni
Ddl Prestazioni Sanitarie. Nursing Up: “Libera professione per infermieri e professionisti area non medica, ora serve il sì del Governo”
“Fondamentale il parere favorevole del Ministero della Salute sull’emendamento Ciocchetti al vaglio della Commissione Affari Sociali della Camera, nell’ambito del Ddl Prestazioni Sanitarie. Non si perda questa occasione” dichiara il Presidente Antonio De Palma


