Lavoro e Professioni

75° Congresso Fimmg. Scotti: “Liberare il medico di famiglia da burocrazia”. Def: “Per stare al passo con Ue servono 3 mld in più. Se non investiamo in salute forse meno poveri ma più malati. Senza risposte scenderemo in piazza”
75° Congresso Fimmg. Scotti: “Liberare il medico di famiglia da burocrazia”. Def: “Per stare al passo con Ue servono 3 mld in più. Se non investiamo in salute forse meno poveri ma più malati. Senza risposte scenderemo in piazza”
Lavoro e Professioni
75° Congresso Fimmg. Scotti: “Liberare il medico di famiglia da burocrazia”. Def: “Per stare al passo con Ue servono 3 mld in più. Se non investiamo in salute forse meno poveri ma più malati. Senza risposte scenderemo in piazza”
Il segretario nazionale del sindacato dei medici di famiglia nella sua relazione dal palco del Congresso di Chia interviene a tutto campo sui problemi della categoria e del settore sanitario. “Se non si deciderà di investire in salute, bisognerà chiarire alla popolazione che potremo avere domani sicuramente meno poveri ma più malati e sappiamo bene come la malattia crei più povertà di qualunque altra azione di mancato investimento”. LA RELAZIONE
L.F.
Congresso Fimmg. Saitta (Regioni) all’attacco: “Parola sanità scomparsa da discussione su Def e Bilancio”. E poi la stilettata al Governo: “Reddito di cittadinanza non permette di pagarsi le cure”
Congresso Fimmg. Saitta (Regioni) all’attacco: “Parola sanità scomparsa da discussione su Def e Bilancio”. E poi la stilettata al Governo: “Reddito di cittadinanza non permette di pagarsi le cure”
Lavoro e Professioni
Congresso Fimmg. Saitta (Regioni) all’attacco: “Parola sanità scomparsa da discussione su Def e Bilancio”. E poi la stilettata al Governo: “Reddito di cittadinanza non permette di pagarsi le cure”
Il coordinatore della commissione Salute delle Regioni dal palco del Congresso del sindacato dei medici di famiglia non usa troppi giri di parole e critic ail Governo: “È la prima volta che nel dibattito su Def e Legge di Bilancio scompare la parola sanità”. E poi Lancia la proposta: “Chiediamo  che il Fondo sanitario aumenti e sia vincolato per quanto riguarda le assunzioni e i contratti: sono le due questioni fondamentali”.
L.F.
Enpam. “Più tutele per i giovani e la maternità”. Presentato il Bilancio sociale 2018
Enpam. “Più tutele per i giovani e la maternità”. Presentato il Bilancio sociale 2018
Lavoro e Professioni
Enpam. “Più tutele per i giovani e la maternità”. Presentato il Bilancio sociale 2018
L’Ente previdenziale di medici e dentisti presenta le ricadute positive per i propri iscritti e in generale per l’economia italiana, della gestione di un patrimonio arrivato a superare i 20 miliardi di euro. Tra le nuove misure si segnalano quelle a favore della maternità e la possibilità di iscriversi aperta anche agli studenti del 5° e 6° anno del corso di laurea in Medicina e in Odontoiatria. IL BILANCIO SOCIALE
Infezioni ospedaliere. Nosocomio responsabile se non può dimostrare di aver fatto tutto il necessario per evitarle. Tribunale di Roma condanna azienda a risarcire il paziente
Infezioni ospedaliere. Nosocomio responsabile se non può dimostrare di aver fatto tutto il necessario per evitarle. Tribunale di Roma condanna azienda a risarcire il paziente
Lavoro e Professioni
Infezioni ospedaliere. Nosocomio responsabile se non può dimostrare di aver fatto tutto il necessario per evitarle. Tribunale di Roma condanna azienda a risarcire il paziente
Il Giudice ha condannato (sentenza 27 settembre 2018) un'azienda ospedaliera della Capitale al risarcimento di quasi 10mila euro a un paziente che dopo un intervento chirurgico aveva contratto un'infezione ospedaliera, poi recidivata, che lo aveva costretto a sottoporsi a ulteriori interventi chirurgici. Linee guida e protocolli inutili se non si vigila "quotidianamente, nei modi possibili e fattibili, sull'applicazione di esse sul campo, cosa che avviene di rado". LA SENTENZA.
Open day riabilitazione. Cliniche cattoliche: “Mostriamo il senso vero dell’accoglienza”
Open day riabilitazione. Cliniche cattoliche: “Mostriamo il senso vero dell’accoglienza”
Lavoro e Professioni
Open day riabilitazione. Cliniche cattoliche: “Mostriamo il senso vero dell’accoglienza”
Così Padre Virginio Bebber dell'Aris sottolinea l’ entusiasmo che accompagna i Centri di riabilitazione associati nel prepararsi a vivere l’open day della riabilitazione, sull’onda dell’iniziativa lanciata dalla Cei. "Invitiamo quanti vogliano sincerarsi di quale sia il clima che si vive nelle Istituzioni che si richiamano ai principi ispirati dalla Chiesa Cattolica, significa cogliere un’occasione per dare conto del senso dell’accoglienza cristiana che guida il nostro operare”. 
Infermieri generici, Oss e puericultrici: “Il nostro è un lavoro usurante e vi spieghiamo perché”
Infermieri generici, Oss e puericultrici: “Il nostro è un lavoro usurante e vi spieghiamo perché”
Lavoro e Professioni
Infermieri generici, Oss e puericultrici: “Il nostro è un lavoro usurante e vi spieghiamo perché”
Le mansioni e i ruoli svolti dalle professioni sanitarie e socio sanitarie all’interno del sistema assistenziale non sono solo gravosi, ma per le loro caratteristiche possono ricadere fra i lavori usuranti. Per questo i rappresentanti delle professioni sanitarie e socio sanitarie in una lettera al ministro della Salute e ai parlamentari di Camera e Senato chiedono un immediato riconoscimento
 Congresso Nazionale Sis 118 a Padova. Balzanelli: “Siamo un baluado irrinunciabile del Ssn” 
 Congresso Nazionale Sis 118 a Padova. Balzanelli: “Siamo un baluado irrinunciabile del Ssn” 
Lavoro e Professioni
 Congresso Nazionale Sis 118 a Padova. Balzanelli: “Siamo un baluado irrinunciabile del Ssn” 
I temi principali del Congresso sono stati centrati principalmente sulla diagnosi e sul trattamento dei principali quadri clinici, con particolare attenzione alle patologie acute tempo-dipendenti, partendo dal trattamento medico-infermieristico sul posto, passando per una condivisione di percorsi terapeutici e gestionali con gli specialisti ospedalieri
European biotech week. Sifo a confronto con giovani e studenti
European biotech week. Sifo a confronto con giovani e studenti
Lavoro e Professioni
European biotech week. Sifo a confronto con giovani e studenti
Lombardia, Veneto, Puglia e Campania, in occasione della Ebw organizzata dal 24 al 30 settembre, hanno ospitato incontri ed eventi per divulgare correttamente al mondo studentesco e dei giovanissimi i saperi scientifici e le nuove biotecnologie per la salute. In un resoconto tutte le attività che hanno visto l’impegno della Sifo
 
Con la quota “100” andranno in pensione 25mila medici in più. Ma non abbiamo chi li sostituirà. Rischio collasso per il Ssn
Con la quota “100” andranno in pensione 25mila medici in più. Ma non abbiamo chi li sostituirà. Rischio collasso per il Ssn
Lavoro e Professioni
Con la quota “100” andranno in pensione 25mila medici in più. Ma non abbiamo chi li sostituirà. Rischio collasso per il Ssn
Non basteranno infatti i giovani neo specialisti a sostituirli, ma soprattutto è a rischio la qualità generale del sistema, perché i processi previdenziali sarebbero così rapidi e drastici da impedire il trasferimento di esperienze e di pratica clinica. Per questo occorrono risorse per incentivare la permanenza al lavoro e tempi rapidi per rinnovare un contratto
Carlo Palermo (Anaao Assomed)
Apparecchiature radiologiche obsolete. I Radiologi: “Sbagliato pensare che tutto si risolva con una macchina nuova” 
Apparecchiature radiologiche obsolete. I Radiologi: “Sbagliato pensare che tutto si risolva con una macchina nuova” 
Lavoro e Professioni
Apparecchiature radiologiche obsolete. I Radiologi: “Sbagliato pensare che tutto si risolva con una macchina nuova” 
Il presidente della Società italiana di radiologia medica Privitera e il Segretario dei radiologi Fassid Snr Bibbolino commentano il report della Corte dei Conti: "Una macchina datata non è detto che non sia più utile. Per molti esami diagnostici convenzionali più semplici (che rappresentano il 60% del totale degli esami effettuati) possono essere ancora utilizzati macchinari datati. La differenza la fa la professionalità del medico". E ancora: "Il rinnovamento delle apparecchiature non può non essere correlato a un rinnovamento del pensiero, organizzativo e sanitario. A macchine più performanti deve corrispondere una maggiore quantità di personale adeguatamente formato".
Medico ucciso a Sanremo. Anelli: “La sanità italiana si fermi a riflettere. Oggi 10 minuti di silenzio in occasione dei funerali”. 
Medico ucciso a Sanremo. Anelli: “La sanità italiana si fermi a riflettere. Oggi 10 minuti di silenzio in occasione dei funerali”. 
Lavoro e Professioni
Medico ucciso a Sanremo. Anelli: “La sanità italiana si fermi a riflettere. Oggi 10 minuti di silenzio in occasione dei funerali”. 
L’Omceo di Imperia ha chiesto ai colleghi dieci minuti di silenzio a partire dalle 15.30, ora di inizio dei funerali del medico legale ucciso giovedì sera. Appello raccolto e rilanciato dalla Fnomceo per voce del suo presidente, Filippo Anelli, che chiede, alla stessa ora, a tutti i medici italiani di dedicare al “Dottor Gianni” un momento di riflessione.
Test Medicina. “Donna e del Centro-Sud. Boom cause in Sicilia, Puglia e Lazio”. Da Consulcesi ecco l’identikit del “ricorsista”
Test Medicina. “Donna e del Centro-Sud. Boom cause in Sicilia, Puglia e Lazio”. Da Consulcesi ecco l’identikit del “ricorsista”
Lavoro e Professioni
Test Medicina. “Donna e del Centro-Sud. Boom cause in Sicilia, Puglia e Lazio”. Da Consulcesi ecco l’identikit del “ricorsista”
Valanga di denunce sul portale www.numerochiuso.info e sui social attraverso l’hashtag #MeLoMerito, Consulcesi è pronto a dare voce agli studenti attraverso le loro testimonianze di irregolarità. Il presidente Massimo Tortorella: "Anche quest’anno vogliamo dare voce a chi chiede meritocrazia e rispetto delle regole, e lo faremo non solo in tribunale, ma anche attraverso le dirette testimonianze dei ragazzi che si rivolgono a noi".
Protocollo d’intesa Cnop-Anci, psicologi costruttori di benessere
Protocollo d’intesa Cnop-Anci, psicologi costruttori di benessere
Lavoro e Professioni
Protocollo d’intesa Cnop-Anci, psicologi costruttori di benessere
Il Presidente Cnop Giardina: “Un passo decisivo che conferma l’impegno degli psicologi italiani verso la costruzione del benessere e della qualità della vita delle comunità locali”. Il presidente dell'Anci e Sindaco di Bari De Caro: “Un messaggio importante che vogliamo dare agli oltre 8.000 comuni italiani per coinvolgere gli psicologi in tutte le azioni che mettono in rete i cittadini”
Medicina generale. Alleanza Eni-Fimmg per trasferire conoscenze tra lavoro e salute
Medicina generale. Alleanza Eni-Fimmg per trasferire conoscenze tra lavoro e salute
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Alleanza Eni-Fimmg per trasferire conoscenze tra lavoro e salute
Al via una collaborazione tra la Federazione italiana dei medici di medicina generale ed Eni per trasferire conoscenze e competenze tra il mondo del lavoro e medicina del territorio. “Operiamo in tutto il mondo con più di 18 partner scientifici e l’obiettivo nella giornata di oggi è un po' anche quello di sviluppare un rapporto di collaborazione con FIMMG”.
Sterilità e Pma. “Troppo lungo il tempo che intercorre tra la consapevolezza del problema e l’accesso a un centro specializzato: in media 37 mesi per diagnosi”
Sterilità e Pma. “Troppo lungo il tempo che intercorre tra la consapevolezza del problema e l’accesso a un centro specializzato: in media 37 mesi per diagnosi”
Lavoro e Professioni
Sterilità e Pma. “Troppo lungo il tempo che intercorre tra la consapevolezza del problema e l’accesso a un centro specializzato: in media 37 mesi per diagnosi”
Di questo e di altri argomenti riguardanti non solo l’Infertilità, ma anche della salute dell’Uomo e del benessere della coppia si parlerà nel corso del XII Giornate di Andrologia e Medicina della riproduzione che come di consueto si svolgeranno a Sabaudia dal 4 al 5 ottobre. Un appuntamento fisso nel panorama nazionale sotto l’egida della Società Italiana di Endocrinologia e la società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità. IL PROGRAMMA
Medicina generale. Al via il 75° Congresso Fimmg: “Obiettivo migliorare l’active ageing”
Medicina generale. Al via il 75° Congresso Fimmg: “Obiettivo migliorare l’active ageing”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Al via il 75° Congresso Fimmg: “Obiettivo migliorare l’active ageing”
Si apre in Sardegna il congresso del sindacato dei medici di famiglia. Scotti: “Momento significativo per valutare quanto fatto negli ultimi 2 anni e per disegnare i percorsi e fissare gli obiettivi per il prossimo quadriennio, con la nuova squadra che andremo a eleggere alla fine di questa settimana”. IL PROGRAMMA
Pediatria. La Sip festeggia 120 anni. Villani: “Nostro ruolo sempre più centrale in tutela della salute”
Pediatria. La Sip festeggia 120 anni. Villani: “Nostro ruolo sempre più centrale in tutela della salute”
Lavoro e Professioni
Pediatria. La Sip festeggia 120 anni. Villani: “Nostro ruolo sempre più centrale in tutela della salute”
La Società Italiana di Pediatria traccia anche una fotografia su com’è cambiata l'infanzia in oltre un secolo. “L'epigenetica ha evidenziato il ruolo fondamentale e la centralità della Pediatria per la tutela della salute non solo dell'età evolutiva, ma dell'intera popolazione”.
Accessi a medicina. Il modello francese è una minestra riscaldata
Accessi a medicina. Il modello francese è una minestra riscaldata
Lavoro e Professioni
Accessi a medicina. Il modello francese è una minestra riscaldata
La soluzione per la massiccia fuoriuscita di medici dalle corsie ospedaliere non è quella di dare libero accesso alla facoltà con esame di sbarramento al primo anno, come in Francia, generando solo false illusioni agli studenti e alle loro famiglie e causando uno spreco di risorse umane ed economiche. Bensì quella di studiare ed attuare un’adeguata programmazione affinchè l’imbuto formativo diventi finalmente un cilindro formativo, investendo attraverso un incremento del finanziamento dei contratti di specializzazione
Alessandra Spedicato e Pierino Di Silverio
Numero chiuso a Medcina. Oliveti (Enpam): “Priorità è favorire l’accesso al lavoro”
Numero chiuso a Medcina. Oliveti (Enpam): “Priorità è favorire l’accesso al lavoro”
Lavoro e Professioni
Numero chiuso a Medcina. Oliveti (Enpam): “Priorità è favorire l’accesso al lavoro”
Il presidente dell’Ente previdenziale dei medici sottolinea che “la priorità deve essere quella di collegare strettamente l’accesso al corso di laurea con le specializzazioni”. E poi propone: “Sarebbe opportuno quantomeno alzare il numero programmato del 10-15% rispetto ai fabbisogni rilevati per il settore pubblico”.
Via il numero chiuso a medicina? I dubbi degli odontoiatri. Cao: “Non farebbe altro che spostare il problema alla fine del primo anno”
Via il numero chiuso a medicina? I dubbi degli odontoiatri. Cao: “Non farebbe altro che spostare il problema alla fine del primo anno”
Lavoro e Professioni
Via il numero chiuso a medicina? I dubbi degli odontoiatri. Cao: “Non farebbe altro che spostare il problema alla fine del primo anno”
Per la commissione Albo Odontoiatri con l’abolizione dei test d’ingresso c’è il rischio di “illudere migliaia di giovani e abbassare, per tutti, la qualità della formazione. Ad essere soppresso sarebbe soltanto il test di ingresso, che sarebbe peraltro sostituito da uno sbarramento alla fine del primo anno, secondo il cosiddetto modello ‘francese’”. E sulle specializzazioni: “Eliminare il requisito per l’accesso degli Odontoiatri al SSN”
Consiglio di Stato: “Farmacista che voglia esercitare sia la distribuzione al dettaglio che all’ingrosso deve garantire trasparenza e tracciabilità vendite”
Consiglio di Stato: “Farmacista che voglia esercitare sia la distribuzione al dettaglio che all’ingrosso deve garantire trasparenza e tracciabilità vendite”
Lavoro e Professioni
Consiglio di Stato: “Farmacista che voglia esercitare sia la distribuzione al dettaglio che all’ingrosso deve garantire trasparenza e tracciabilità vendite”
La sentenza n. 5486/2018 spiega che il farmacista che voglia esercitare sia la distribuzione al dettaglio che all'ingrosso di medicinali deve utilizzare codici differenti per garantire la trasparenza e la tracciabilità delle vendite, al fine di evitare fenomeni distorsivi della concorrenza e la vendita su mercati paralleli in danno dell’Erario pubblico e della salute pubblica. LA SENTENZA
Migranti e salute. Amsi e Co-Mai presentano due progetti alla viceministra Del Re
Migranti e salute. Amsi e Co-Mai presentano due progetti alla viceministra Del Re
Lavoro e Professioni
Migranti e salute. Amsi e Co-Mai presentano due progetti alla viceministra Del Re
Cinque i punti che hanno colto maggiormente l’attenzione della viceministra degli Affari Esteri: l’urgenza di una nuova legge per l’immigrazione che coinvolga uniformemente i Paesi Europei; la promozione di politiche dei due binari, integrazione e sicurezza; la promozione della cooperazione economica tra l’Italia e i paesi di origine; la promozione di gemellaggi e patti di amicizia tra città italiane e quelle dei paesi d’origine e la promozione di scambi socio-sanitario, scolastico e universitario.
Neonati. “La qualità delle cure è a rischio”. Il grido d’allarme di Fabio Mosca, nuovo presidente Sin
Neonati. “La qualità delle cure è a rischio”. Il grido d’allarme di Fabio Mosca, nuovo presidente Sin
Lavoro e Professioni
Neonati. “La qualità delle cure è a rischio”. Il grido d’allarme di Fabio Mosca, nuovo presidente Sin
Neonatologo e Professore Universitario, è stato eletto ieri durante il XXIV Congresso Nazionale, si propone di migliorare l’organizzazione e la qualità delle cure neonatologiche in Italia. "Si evidenziano marcate disuguaglianze che si ripercuotono sui livelli di salute fin dalla nascita svantaggiando in modo inaccettabile fasce rilevanti di popolazione, in particolare nelle regioni meridionali del Paese".
Farmacie. Tar Lazio: “No al payback del 26,70% per il ripiano dello sfondamento della spesa territoriale”
Farmacie. Tar Lazio: “No al payback del 26,70% per il ripiano dello sfondamento della spesa territoriale”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Tar Lazio: “No al payback del 26,70% per il ripiano dello sfondamento della spesa territoriale”
I giudici hanno dato ragione a Federfarma che aveva impugnato la determina Aifa (3 novembre 2008) con la quale si sono previste le modalità di ripiano, in caso di scostamento dal tetto programmato del 14% della spesa farmaceutica territoriale (per il 2013 tale tetto è stato stabilito nell'11,35%). LA SENTENZA
Diabete. La Survey di Quotidiano Sanità e Sics. Governance del sistema: non più rinviabile la rete tra medici di medicina generale, specialisti e centri diabetologici
Diabete. La Survey di Quotidiano Sanità e Sics. Governance del sistema: non più rinviabile la rete tra medici di medicina generale, specialisti e centri diabetologici
Lavoro e Professioni
Diabete. La Survey di Quotidiano Sanità e Sics. Governance del sistema: non più rinviabile la rete tra medici di medicina generale, specialisti e centri diabetologici
Per ottimizzare l’effettiva presa in carico integrata del paziente diabetico serve anche una rete informatizzata condivisa e una maggiore valorizzazione del ruolo del medico di famiglia. Camici bianchi pronti ad accogliere la possibilità che i Mmg possano prescrivere farmaci antidiabetici orali ‘innovativi’, ma servono interventi specifici perché sia resa operativa”. LA SURVEY
Pneumologia pediatrica. XXII Congresso nazionale Smiri: “È boom di malattie respiratorie anche tra i bambini”
Pneumologia pediatrica. XXII Congresso nazionale Smiri: “È boom di malattie respiratorie anche tra i bambini”
Lavoro e Professioni
Pneumologia pediatrica. XXII Congresso nazionale Smiri: “È boom di malattie respiratorie anche tra i bambini”
Asma e rinite allergica colpiscono il 10% e il 40% dei bimbi nel nostro Paese. Lotta al fumo e dieta mediterranea le prime regole della prevenzione. Questi i dati emersi al XXII congresso nazionale della Simri in corso a Pisa con oltre 500 specialisti. Contro il tabagismo al via la campagna “Dai un calcio al fumo”
Torna a riunirsi la cabina di regia dell’odontoiatria: “Condivise le strategie di intervento”
Torna a riunirsi la cabina di regia dell’odontoiatria: “Condivise le strategie di intervento”
Lavoro e Professioni
Torna a riunirsi la cabina di regia dell’odontoiatria: “Condivise le strategie di intervento”
Collaborazione e sinergie tra i diversi attori che operano nell’ambito odontoiatrico per affrontare a tutto campo i problemi della professione. Pubblicità sanitaria, l’esercizio in forma societaria, problematiche fiscali, profilo e formazione della nuova figura dell’Aso, l’assistente alla poltrona odontoiatrica i temi sotto i riflettori
Dopo la riforma degli Ordini. I nuovi orizzonti per i Tsrm e le altre professioni sanitarie
Dopo la riforma degli Ordini. I nuovi orizzonti per i Tsrm e le altre professioni sanitarie
Lavoro e Professioni
Dopo la riforma degli Ordini. I nuovi orizzonti per i Tsrm e le altre professioni sanitarie
Se ne è parlato al convegno promosso da Antel il 25 settembre scorso. Per la presidente Cabrini uno dei primi obiettivi da raggiungere dovrà essere quello di un unico Codice deontologico per tutte le professioni sanitraie facenti parte del nuovo Ordine. Per Beux, presidente della neo Federazione Tsrm e Pstrp la sfida sarà quella di saper interagire in una logica inter (e non più "intra") professionale tra le 19 professioni coinvolte nella nuova compagine ordinistica.
Contratto infermieri. Nursing Up a Grillo: “Senza fondi si riaprano le contrattazioni”
Contratto infermieri. Nursing Up a Grillo: “Senza fondi si riaprano le contrattazioni”
Lavoro e Professioni
Contratto infermieri. Nursing Up a Grillo: “Senza fondi si riaprano le contrattazioni”
Il sindacato interviene sulle dichiarazioni del ministro al Question Time. “Se non ci sono le risorse, questi contratti nazionali di lavoro che contratti sono?”, domanda il Nursing Up per il quale forse “sarebbe più dignitoso dire che sono contratti sbagliati e che quindi bisogna riaprire le contrattazione”. Dal sindacato un plauso all’impegno annunciato dal ministro a verificare, nell'ambito della finanziaria, la “possibilità” di individuare  risorse” per i benefici contrattuali e le assunzioni.
Medici e dirigenti Ssn. A ottobre sciopero per rinnovo contratto e difesa sanità pubblica: “Governo metta le risorse necessarie o Ssn non durerà più di 5 anni”
Medici e dirigenti Ssn. A ottobre sciopero per rinnovo contratto e difesa sanità pubblica: “Governo metta le risorse necessarie o Ssn non durerà più di 5 anni”
Lavoro e Professioni
Medici e dirigenti Ssn. A ottobre sciopero per rinnovo contratto e difesa sanità pubblica: “Governo metta le risorse necessarie o Ssn non durerà più di 5 anni”
Cinque anni. Senza correttivi, è questo il periodo stimato di sopravvivenza del Ssn. Poi sarà lo sfascio completo. L’intersindacale medica ha lanciato l’allarme oggi da Roma. “Le carenze del sistema sono troppo gravi perché la dedizione dei medici sia sufficiente a tenerlo in piedi”. Ieri incontro con Grillo: “Ha condiviso le nostre preoccupazione, ma è dal Mef e dallo Sviluppo che servono risposte”. Aspettative, poche: “La sanità non è tra le priorità del Governo. Non vogliamo rimanere schiacciati tra la Flat Tax e il reddito di cittadinanza”. Per il contratto i medici chiedono finanziamenti per almeno 560 milioni.
Lucia Conti